Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Pericolo animali vaganti

Animali sulla carreggiata dell'autostrada? In caso di danno sussiste la responsabilità del gestore dell'autostrada. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11016 del 2011, chiarendo che la responsabilità ex art. 2051 cod. civ. per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo. Sarà quindi sufficiente che l'automobilista dimostri di aver subito il danno e che vi sia un nesso di causalità tra l'evento dannoso e l'invasione della carreggiata da parte dell'animale. Sul gestore-custode incombe, invece, la prova del caso fortuito, ossia dovrà dimostrare che la presenza di quella particolare specie di animale, nonostante la rete di recinzione, non era prevedibile.

n° 365 - giovedì 9 giugno 2011
vai alla fonte Persona e danno
tag Risarcimento del danno | Animali | Art. 2051 c.c. | Circolazione stradale | Caso fortuito | Nesso di causalità



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti