Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Se il dentista non paga i diritti... son dolori!

A distanza di sei anni dall'inizio del contenzioso tra alcuni dentisti italiani e la Società Consortile Fonografici, che rivendicava il pagamento dei diritti connessi alla diffusione di musica nelle sale di attesa, interviene la Corte di Giustizia europea. Secondo l'avvocato generale della Corte, tutti i medici odontoiatri che installano nella sala d'aspetto un apparecchio radio per la diffusione di brani musicali, sono tenuti a versare un'equa remunerazione per l'indiretta comunicazione al pubblico dei fonogrammi utilizzati. Sebbene si tratti di una decisione non vincolante, sembra che ora la strada sia in salita per un professionista torinese al quale è stato richiesto un versamento complessivo di 25 mila euro.

n° 392 - giovedì 7 luglio 2011
vai alla fonte Punto Informatico
tag Corte di Giustizia | ICT | Diritto d'autore | Legge 633/41



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti