Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Si al testamento olografo per i malati di SLA

La facoltà di testare non si perde a causa di una malattia fisica invalidante. È quanto in sostanza ha disposto il giudice tutelare del tribunale di Varese, riconoscendo che i malati di SLA possono fare testamento, atto personalissimo che non ammette rappresentanza, grazie all'amministratore di sostegno e al comunicatore oculare. In particolare, è ammissibile che l'amministratore raccolga la volontà testamentaria del malato espressa con un puntatore elettrico e la riporti su un supporto cartaceo, sottoscrivendo l'atto per conto e in nome dello stesso testatore impossibilitato invece a sua volta a sottoscriverlo di proprio pugno.

n° 607 - giovedì 15 marzo 2012
vai alla fonte Persona e danno
tag Testamento | Malattia | Amministratore di sostegno | Successioni



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti