Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Garante Privacy: regole per la propaganda elettorale

Il Garante Privacy, con provvedimento pubblicato in G.U. n. 11 del 14/01/2013, ha previsto le modalità con cui partiti politici e candidati possono utilizzare correttamente i dati personali dei cittadini per finalità di propaganda elettorale. In particolare, è necessario il consenso per comunicazioni tramite sms, e-mail, mms, per telefonate preregistrate e fax oppure per dati raccolti automaticamente su Internet o ricavati da forum o newsgroup, liste di abbonati ad un provider, dati presenti sul web per altre finalità.
Per i dati raccolti da registri ed elenchi pubblici o in caso di invio di materiale propagandistico di dimensioni ridotte, il Garante ha consentito una temporanea sospensione dell'informativa fino al 30 aprile 2013.

n° 764 - giovedì 17 gennaio 2013
vai alla fonte Garante Privacy
tag Garante privacy | Informatica giuridica | Privacy | D.Lgs. 193/2003 | Consenso | Informativa | Interessato | Trattamento dati personali | Dati personali | Gazzetta Ufficiale | Partiti politici | Propaganda elettorale



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti