Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Occhi aperti... quando si guida!

Il sinistro stradale provocato da un automobilista che, a seguito di un colpo di sonno, perde il controllo della sua auto, non è certamente paragonabile ad un malore improvviso e imprevisto e quindi non è configurabile come caso fortuito. In particolare, l'automobilista in questione avrebbe potuto prevedere il suo stato di malessere derivante da una lunga giornata di lavoro e di conseguenza avrebbe dovuto evitare di mettersi alla guida della propria auto. E' quanto ha sentenziato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9172/2013, limitando il caso fortuito a quelle ipotesi in cui manca completamente un minimum di volontarietà del soggetto agente e riconoscendo di conseguenza la responsabilità dell'automobilista per l'incidente da questi causato.

n° 818 - giovedì 7 marzo 2013
vai alla fonte Diritto.it
tag Corte di Cassazione | Sinistri stradali | Responsabilità da circolazione stradale | Colpa | Risarcimento del danno



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti