Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Lavoratore dipendente o autonomo... questo è il dilemma!

Quando si configura un rapporto di lavoro dipendente? Per i giudici della Corte di Cassazione l' indizio decisivo affinchè la prestazione lavorativa possa dirsi subordinata è l'integrale inserimento nell'organizzazione aziendale del lavoratore, che comporta di conseguenza il suo assoggettamento al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro. Questo assoggettamento porta in sostanza ad una limitazione della sfera di autonomia del prestatore di lavoro. Con la sentenza n.13830/2013, i giudici hanno riconosciuto come non rilevanti altri indizi, quali l'utilizzo di bigliettini da visita o della posta elettronica aziendali, la retribuzione fissa o la partecipazione alle riunioni del personale. Infatti, sia pure in presenza di questi elementi, se il lavoratore gode di autonomia decisionale, si configurerà comunque un rapporto di collaborazione autonoma continuativa e coordinata.

n° 889 - giovedì 13 giugno 2013
vai alla fonte Diritto.it
tag Corte di Cassazione | Rapporto di lavoro | Datore di lavoro | Lavoratore | Lavoro



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti