Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

Denuncia di successione... anche i notai possono sbagliare

La prima sezione civile del Tribunale di Milano, con sentenza 10023/13, si è pronunciata in relazione ad una vicenda che ha visto un notaio commettere un errore nella redazione di una denuncia di successione, determinando l'acquisto in via automatica in capo allo Stato di una quota dell'immobile e impedendo alla cliente di acquisirne l'intera proprietà. Secondo i giudici tale errore configura una responsabilità professionale del notaio, fonte di pregiudizio risarcibile in favore del cliente. Gli stessi, rifacendosi all'art. 1176, comma secondo, c.c., hanno asserito che la diligenza esigibile dal professionista non può identificarsi con quella dell'uomo medio, ma con quella exacta diligentia esigibile dall'homo eiusdem generis et condicionis, cioè dall'astratta figura di agente modello, esperto ed accorto, che ipoteticamente svolga quello stesso tipo di attività posta in essere nel caso concreto.

n° 957 - giovedì 14 novembre 2013
vai alla fonte Guida al diritto
tag Notaio | Responsabilità | Risarcimento



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti