Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
ARGeNtWEB
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Flash-Jus

L'elusione di un sistema di protezione legale? Verificarne l'effettiva sussistenza

Il Tribunale di Milano aveva deciso di ricorrere in via pregiudiziale alla CGUE per chiarire quali fossero le tutele che vengono garantite dalla direttiva 2001/29/CE riguardante l'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione. In particolare, la vicenda riguardava una pretesa della Nintendo che riteneva che la PC Box, vendendo dei dispositivi che eludono e disattivano le misure tecnologiche di protezione delle console, quali la possibilità di utilizzo di copie illegali di videogame, violasse il diritto d'autore. La Corte di Giustizia, con Sentenza Sez. IV, 23/01/2014, n. C-355/12, ha specificato che, ferma restando la possibilità dell'introduzione di misure tecnologiche di protezione del prodotto tutelato dal diritto d'autore, spetta al giudice nazionale il dovere di esaminare la finalità dei dispositivi, dei prodotti o dei componenti che possono eludere le citate misure tecnologiche. A tale riguardo, la prova dell'uso che i terzi effettivamente ne fanno sarà, in funzione delle circostanze di cui trattasi, particolarmente rilevante.

n° 991 - giovedì 30 gennaio 2014
vai alla fonte Guida al diritto
tag Corte di Giustizia UE | Direttiva 2001/29/CE | Diritto d'autore | Protezione | Armonizzazione



Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti