Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Storia ed istituzioni di diritto romano
Corso di Laurea in Giurisprudenza (Laurea magistrale)
CFU: 10
SSD: IUS/18
Docente: Francesco Lucrezi
Anno Accademico 2022/2023

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscenze basiche di storia antica

Obiettivi
FAR ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA ALLO STUDENTE DELLE LINEE ESSENZIALI DEI PROCESSI DI FORMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI FENOMENI GIURIDICI NELL’ANTICHITÀ ROMANA. PROMUOVERE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI EFFETTUARE UN RAFFRONTO CRITICO TRA DIRITTO ANTICO E DIRITTO POSITIVO.

Contenuto
Evoluzione storica della costituzione romana. Città-stato, monarchia e repubblica. La legge delle XII Tavole. Formazione e caratteri dello ius civile: forme di appartenenza, negozi, delicta, obbligazioni, legis actiones. comizi, senato, magistrature. espansione e crisi della repubblica; economia mercantile e modo di produzione schiavistico. Giurisdizione civile, pretore ed editto. Ius honorarium e ius gentium: contratti consensuali, rappresentanza negoziale, actiones utiles, procedura formulare. Giurisprudenza pontificale e laica, diritto giurisprudenziale, scuole di giuristi, commentarii ad edictum. Legge e interpretazione. 'Ius ex scripto' e 'ius ex non scripto'. Successione mortis causa a titolo universale e particolare. Augusto e il principato. Le province. repressione criminale: iudicium populi, crimina e quaestiones perpetuae, cognitiones extra ordinem. La persecuzione criminale nelle province: competenze locali e centrali. Gli iura populi romani: leges publicae, senatus consulta, responsa prudentium, constitutiones principum, edicta. Rivolgimenti del III secolo, crisi dell’economia schiavistica, separazione tra oriente e occidente, tetrarchia dioclezianea e dominato assolutistico. svolta costantiniana, sacralizzazione del potere e del diritto, ‘cesaropapismo’, atti conciliari, repressione delle eresie. Diritto volgare, leggi romano-barbariche. Le raccolte normative pregiustinianee: la Collatio legum Mosaicarum et Romanarum. I diritti dell'antico oriente mediterraneo. il diritto ebraico. Tendenze sistematiche e codificazioni: l’opera di Teodosio II e il Corpus iuris civilis. Iura e leges, risistemazione e risignificazione della giurisprudenza classica, interpolazioni. Diritto romano e tradizione romanistica.

Testi adottati
a) F.M. d'Ippolito, F. Lucrezi, Profilo storico istituzionale di diritto romano, IV ed., Napoli 2018; b) F. Lucrezi, L'adulterio in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' IX, Torino 2020;
c) F. Lucrezi, La giurisprudenza in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' X, Torino 2022;
d) Uno qualsiasi dei saggi di Francesco Paolo Casavola scaricabili gratuitamente dal sito, a scelta dello studente.

Bibliografia di riferimento
E' sufficiente lo studio dei libri indicati. Possono essere utili nozioni elementari di storia antica.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali

Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazioni intermedie ed esame finale.
Il voto finale è espresso in trentesimi. La valutazione si basa sui seguenti criteri:
- conoscenza della materia
- capacità di ragionamento
- qualità dell'esposizione
- proprietà del lessico giuridico
- capacità sistematica, sintetica e analitica.

 

English version

Prerequisites
Basic knowledge of ancient history

Learning outcomes
TO MAKE THE STUDENT AWARE ABOUT THE BASIC PROCESSES OF MAKING AND CHANGING THE LEGAL INSTITUTES IN THE ROMAN ANTIQUITY. TO MAKE THE STUDENT ABLE TO ELABORATE HISTORICAL COMPARISON BETWEEN ANCIENT AND MODERN LAW.

Course contents
Historical evolution of the roman constitution. Civitas, regnum, res publica. The lex duodecim tabularum. Making and peculiarities of the ius civile. Forms of belonging, contracts, delicta, obligationes, legis actiones. Comitia, senatus, magistratus. Expansion and crisis of the res publica. Commercial economy, slavery. Civil jurisdiction, praetor, edictum. Ius honorarium, ius gentium, contractus bonae fidei. Personal substitution in contracts, actiones utiles, iuris dictio per formulas.
Iuris prudentia pontificum, secular legal science, jurisprudencial law, schools of jurists, commentarii ad edictum. Law and interpretation. Ius ex scripto and ius ex non scripto. Successio mortis causa: general and particular succession. Augustus and the principate. Provinciae. Criminal persecution: iudicium populi, crimina, quaestiones perpetuae, cognitiones extra ordinem. Criminal trial in the provinciae: local and imperial powers. Iura populi romani: leges publicae, senatus consulta, responsa prudentium, constitutiones principum, edicta. Changes in the III century, crisis of slavery, separation between west and east, tetrarchy of Diocletian, absolute dominate. Overcome of Constantine, sacred power and holy law, popes and emperors, acta conciliorum, persecution of heresies. Vulgar law, leges Romane barbarorum. Legal compositions before Iustinian, the Collatio legum Mosaicarum et Romanarum. Legal systems of near ancient east. The jewish law. Making of a legal system, codifications. The code of Theodosius II and the Corpus iuris civilis. Iura and leges, new arrangement and meaning of the classical legal science, interpolations. Roman law and history of romanistic tradition.

Text Books
a) F.M. d'Ippolito, F. Lucrezi, Profilo storico istituzionale di diritto romano, IV ed., Napoli 2018; b) F. Lucrezi, L'adulterio in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' IX, Torino 2020;
c) F. Lucrezi, La giurisprudenza in diritto ebraico e romano. Studi sulla 'Collatio' X, Torino 2022;
d) One of the essays of Francesco Paolo Casavola available on the site, to be chosen by the student.

Bibliography
The study of the text books is enough. Elementar notions of ancient history can be useful.

Teaching methods
Frontal lessons

Assessment methods
Oral Examination
Continuous Assessment Intermediate evaluations and final proof.
The final grade is expressed in thirtieths. The grade will be based on the following criteria:
- knowledge of the material
- reasoning skills
- exposure quality

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 11.7.2022 ore 16:34

15.1.2025
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Calendario delle prossime sedute di laurea

13.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso

10.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025

Flash Jus

30.12.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Infoday Erasmus Giurisprudenza ed Economia

19.12.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni magistrali Il giudice imparziale

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Punto bonus per la frequenza al ciclo seminariale Giornalismo e letteratura - L'esempio di Ignazio Silone a cura di Francesco De Core

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0