Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Diritto comparato
Corso di Laurea in Giurisprudenza (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: IUS/21
Docente: Tommaso Edoardo Frosini
Anno Accademico 2022/2023

 

Versione italiana

Prerequisiti
Diritto costituzionale e Diritto dell’Unione Europea.

Obiettivi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisto la conoscenza e l’utilizzo del metodo comparato, con particolare riguardo alla comparazione costituzionale e alle nuove tecnologie applicate al diritto.

Contenuto
Il corso affronta il metodo della comparazione e lo applica alla comparazione sincronica dei sistemi costituzionali contemporanei. In particolare, è strutturato come segue: Metodo; Costituzionalismo; Fonti del diritto; Forme di Stato; forme di Governo; Parlamento; Capo dello Stato; Diritti Fondamentali; Giurisdizione; Giustizia Costituzionale; Unione Europea; Internet.

Testi adottati
T. E. Frosini (a cura di), Diritto Pubblico Comparato, ed. il Mulino 2019
T.E. Frosini, Liberté Egalité Internet, seconda edizione, Editoriale Scientifica 2018

Metodo di insegnamento
Il corso si svolgerà con lezioni prevalentemente frontali, in cui le spiegazioni saranno arricchite dal riferimento all’attualità costituzionale italiana e comparata. Alcuni argomenti saranno approfonditi con seminari specifici e tesine degli studenti che verranno discusse in aula

Metodo di valutazione
Prova orale
Prova orale. La votazione, espressa in trentesimi, sarà effettuata sulla base della capacità espressiva e dell’uso del lessico giuridico appropriato, della capacità di sintesi e collegamento tra i vari argomenti e temi di diritto pubblico comparato, della conoscenza della materia.

 

English version

Prerequisites
Constitutional Law and European Law.

Learning outcomes
Students can be learned the method of comparing legal systems and how to use it, especially with reference of constitutional legal systems and law&Internet.

Course contents
The course deal with comparative method and applies it to synchronic comparison of contemporary constitutional systems. In detail, it is organized as follows:
Method; Constitutionalism; Sources of law; State; government; Parliament; Chief of State; Fundamental Rights; Justice; Constitutional Justice; European Union; Internet.

Text Books
T. E. Frosini (a cura di), Diritto Pubblico Comparato, ed. il Mulino 2019
T.E. Frosini, Liberté Egalité Internet, seconda edizione, Editoriale Scientifica 2018

Teaching methods
Seminar about comparative public law and Short paper from student
Lessons will be traditionally oral. Explanations will be supported by the reference of current constitutional events in Italy and abroad. Some topics will be improved by specific seminars and by thesis written by students and discussed in class.

Assessment methods
Oral Examination
Oral Examination. Evaluation, expressed in 30/30, shall be based on the ability of oral expression, on the use of a proper legal diccionary, on the ability to elaborate and linked each other the various contents and topics of comparative public law, on the knowledge of the subject.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 5.7.2022 ore 19:25

15.1.2025
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Calendario delle prossime sedute di laurea

13.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso

10.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025

Flash Jus

30.12.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Infoday Erasmus Giurisprudenza ed Economia

19.12.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni magistrali Il giudice imparziale

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Punto bonus per la frequenza al ciclo seminariale Giornalismo e letteratura - L'esempio di Ignazio Silone a cura di Francesco De Core

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0