Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Diritto penale II
Corso di Laurea in Giurisprudenza (Laurea magistrale)
CFU: 8
SSD: IUS/17
Docente: Gianluca Gentile
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Aver superato l'esame di diritto penale. In particolare, gli studenti dovranno riprendere i principi fondamentali del diritto penale (legalità, offensività, colpevolezza) e la teoria generale del reato

Obiettivi
Il corso si propone di illustrare il ruolo e le caratteristiche strutturali dei delitti contro la persona.
Gli studenti che avranno superato l'esame finale saranno in gradi di:
- illustrare la struttura dei reati oggetto del corso e i principi di parte generale di riferimento
- interpretare le disposizioni normative
- analizzare la giurisprudenza
- applicare criticamente le conoscenze apprese alla soluzione di casi reali o ipotetici
- comunicare le conoscenze apprese in modo chiaro e sintetico, adoperando la corretta terminologia giuridica
- utilizzare le banche dati e internet per reperire la normativa di riferimento e le fonti giurisprudenziali e dottrinali rilevanti
- aggiornare le loro conoscenze

Contenuto
Gli studenti che avranno superato l'esame finale saranno in gradi di:
- illustrare la struttura dei reati oggetto del corso e i principi di parte generale di riferimento
- interpretare le disposizioni normative
- analizzare la giurisprudenza
- applicare criticamente le conoscenze apprese alla soluzione di casi reali o ipotetici
- comunicare le conoscenze apprese in modo chiaro e sintetico, adoperando la corretta terminologia giuridica
- utilizzare le banche dati e internet per reperire la normativa di riferimento e le fonti giurisprudenziali e dottrinali rilevanti
- aggiornare le loro conoscenze

Testi adottati
R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Torino, Giappichelli, 2022, limitatamente a:
Parte prima, con l'esclusione dei Cap. secondo e quinto
Parte quinta, con l'esclusione del cap. secondo

Per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Erasmus:
F. Cingari, M. Papa, A. Vallini, Lezioni di diritto penale. Parte speciale; Torino, 2023, Parte I, Cap. I, Cap. II (§ 4, 6, 7, 8, 9)

Bibliografia di riferimento
Consultare l'area docente, sezione tesi di laurea

Metodo di insegnamento
Il corso si svolge attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche. L’analisi di ordine teorico sarà costantemente integrata dalla presentazione e dalla discussione di casi giurisprudenziali. Le lezioni forniscono le nozioni di base della materia, mentre le esercitazioni hanno ad oggetto casi reali o ipotetici e consistono in discussioni in aula, relazioni orali e prove scritte.

Metodo di valutazione
Prova orale
I voti vanno da 18 a 30 e lode e dipendono dal livello di raggiungimento degli obiettivi del corso. I diversi livelli di preparazione giustificheranno una diversa valutazione: sufficiente (18/20), discreta (21/24), buona (25/27), ottima (28/30), eccellente (30 e lode). Sarà particolarmente apprezzata la padronanza del linguaggio, la capacità di cogliere i nessi sistematici con i principi e le categorie generali, l'attitudine critica. Durante l’esame finale è consentita la consultazione del codice penale e della legislazione complementare.
Per i frequentanti la valutazione finale si basa sulla partecipazione alle lezioni e sull'esame orale. Sarà prevista una prova intermedia opzionale nelle date previste dal calendario didattico. Il superamento della prova consentirà a chi lo vorrà di escludere la parte del programma spiegata fino a quel momento. Il voto in trentesimi farà media con l'orale finale, che riguarderà la restante parte del programma.
Per i non frequentanti la valutazione finale si basa sull'esame orale.

 

English version

Prerequisites
Successful completion of the course of Criminal Law. Special attention shall be paid to principles of Criminal Law (rule of law, Offensiveness, Culpability) and to the elements of the criminal liability.

Learning outcomes
The course is designed to give students a deep understanding of the political and structural aspects of the offences against persons.
After successful completion of this course the student will be able to
- describe the elements of each particular crime and the legal principles governing criminal liability
- interpret legal provisions contained in legal acts
- analyze case-law
- critically apply these concepts to hypothetical and real life cases
- communicate their knowledge in a clear and concise manner, using accurate legal terminology
- conduct legal research tasks using legal databases and the internet to locate primary and secondary sources relevant to criminal law
- update their knowledge

Course contents
After successful completion of this course the student will be able to
- describe the elements of each particular crime and the legal principles governing criminal liability
- interpret legal provisions contained in legal acts
- analyze case-law
- critically apply these concepts to hypothetical and real life cases
- communicate their knowledge in a clear and concise manner, using accurate legal terminology
- conduct legal research tasks using legal databases and the internet to locate primary and secondary sources relevant to criminal law
- update their knowledge

Text Books
R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Torino, Giappichelli, 2022, limited to:
Parte prima, excluding cap. 2 e 5
Parte quinta, excluding cap. 2.

For Erasmus Students:
F. Cingari, M. Papa, A. Vallini, Lezioni di diritto penale. Parte speciale; Torino, 2023, Parte I, Cap. I, Cap. II (§ 4, 6, 7, 8, 9)

Bibliography
Refer to the faculty area, dissertation section.

Teaching methods
This course includes lectures and practical exercises. Theoretical analisys will be joined with case law. Lectures provide a basic understanding of the issues of the course. Practical Exercises deal on real or hypothetical cases and involve classroom discussion, student presentations or papers.

Assessment methods
Oral Examination
Grades range from 18 to 30 cum laude and depend on the level of achievement of course objectives. Different levels of preparation will warrant different ratings: sufficient (18/20), fair (21/24), good (25/27), very good (28/30), excellent (30 cum laude). Particular attention will be given to comunication skills, knowledge of connections with general principles and categories, critical maturity. Students are allowed to read the criminal code during the final examination.
For attending students final grade will be based on the class participation and on the final examination. There will be a optional mid-course evaluation. Passing the test will allow those who wish to do so to exclude the part of the program explained up to that time. The grade in thirtieths will be averaged with the final oral, which will cover the remaining part of the program. For non attending students final grade will be based on the final examination.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 11.9.2023 ore 12:10

17.3.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Graduatorie della selezione per l'ammissione ai Corsi di Studio in Economia aziendale e Green Economy, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2025/26) - sessione primaverile

14.3.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

6.3.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Punto bonus per la frequenza al ciclo seminariale Diritto ed economia della rigenerazione dei sistemi urbani

Flash Jus

26.2.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Calendario delle sedute di laurea - marzo 2025

10.2.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!

6.2.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Bando di ammissione ai Corsi di Studio in Economia aziendale e Green Economy, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2025/26)

5.2.2025
Eventi

Napoli, 26 marzo - 6 maggio 2025
Il giudice imparziale
Lezioni Magistrali a.a. 2024/25

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0