Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Metodologie informatiche e tecniche di ricerca per giuristi
Corso di Laurea in Giurisprudenza (Laurea magistrale)
CFU: 4
SSD: IUS/20
Docenti: Maria Cristina Gaeta, Raffaele Montella
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Conoscenza di base di applicativi e strumenti informatici.

Obiettivi
L’evoluzione tecnologica e l’esponenziale aumento delle informazioni online, comportano la necessità di fornire ai giuristi le competenze utili a reperire e selezionare i contenuti disponibili in rete. Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per effettuare attività di ricerca giuridica.

Contenuto
a) Parte giuridica:
1. Informatica e diritto. Le fonti dell’informazione giuridica: classificazione della documentazione. Realizzazione di un proprio archivio digitale di documenti di interesse giuridico.
2. Banche dati: nozione giuridica e classificazioni. La ricerca dell’informazione giuridica: metodi, strumenti (operatori booleani, silenzio, rumore) ed obiettivi. Conoscere ARGeNtWEB e le banche dati disponibili presso Unisob.
3. Ricerca e comunicazione sulle principali piattaforme/portali web: ricerca normativa su Normattiva ed EUR-LEX; ricerca lavori parlamentari su Camera.it e Senato.it; ricerca atti di soft law sul sito web del Garante per la Protezione dei dati Personali; comunicazioni con le istituzioni, Indice PA e INPS; ricerca indirizzi di posta certificata (INI-PEC);
4. La natura giuridica del nome a dominio. Reperimento e analisi di casi di cybersquatting e typosquatting. Procedura per la registrazione di un nome a dominio (differenze tra i gTDL e i ccTDL) e sulle procedure di riassegnazione di nomi a dominio.
5. Efficacia giuridica della Pec e firma digitale. Reperimento e analisi della giurisprudenza in materia. Case studies sull’utilizzo della firma elettronica.
6. Introduzione sulla privacy: Dal "right to be let alone" al GDPR. Open data e normativa di riferimento.

b) Parte tecnica:
1. Concetti fondamentali dell’informatica. Nozione e funzionamento di sw e hw. Misure di sicurezza per la protezione delle informazioni. Rappresentazione dell’informazione digitale: dati, big data e data science. Tecniche di pseudo-anonimizzazione dei dati. La conversione anlogico digitare e digitale analogico (semantica).
2. I database: definizione, tipologie e cenni sul funzionamento, con particolare riguardo alle tecniche per la selezione dei risultati della ricerca (query).
3. Nozione di sito web, portale, applicazioni web e motore di ricerca. Funzionamento del tracciamento (cookie). Protocolli e sicurezza.
4. Nomi a dominio - Definizione tecnica di nome a dominio. Registrazione di un nome di dominio. Definizione di web hosting. Cenni a soluzioni basate sul cloud computig.
5. Profili tecnici della firma digitale e della pec: funzionamento e utilizzo. Cenni di crittografia simmetrica ed asimmetrica. Lo scambio delle chiavi crittografiche. La funzione di hash.
6. Cenni relativi all’elaborazione del linguaggio naturale e ai motori generativi basati sulle reti neurali profonde. Dimostrazione dell’uso consapevole di strumenti basati su prompt come (ma non limitatamente a) ChatGPT.

Testi adottati
CIACCI G., BUONOMO G., Profili di Informatica giuridica, Wolters Kluwer, 2021,
Ulteriori materiali verranno indicati durante le lezioni e le esercitazioni.

Bibliografia di riferimento
PASCUZZI G., Il problem solving nelle professioni legali, il Mulino 2017.

- L. Gatt, M.C. Gaeta, Costruire una nuova strategia per un diritto europeo protettivo in ambiente digitale | Building a New Strategy for European Protection Law in a technological environment, Suor Orsola Benincasa Università editrice, 2023, pp. 1- 62, ISBN 979-12-5511-004-0 LINK https://universitypress.unisob.na.it/index.php/libri/costruire-una-nuova-strategia-per-un-diritto-europeo-protettivo-in-ambiente-digitale-building-a-new-strategy-for-european-protection-law-in-a-technological-environment.html
Si avvisano gli studenti che una volta perfezionato l'acquisto del volume al link indicato, con la relativa ricevuta è possibile recarsi direttamente presso il Centro Stampa di Ateneo per ritirare la copia cartacea del testo, senza attendere l'invio al domicilio.

Metodo di insegnamento
Orale, con assegnazione di prove pratiche, lezioni interattive con uso di slides, della LIM e di device in WI-FI.
Il metodo utilizzato è la risultante delle seguenti metodologie opportunamente mixate: lezioni frontali, approccio tutoriale, discussione, problem solving e brainstorming. Su questa base si innesca il metodo case studies/Challenge Based Learning (CBL), consistente nell’assegnazione a gruppi di studenti di casi d'uso (case studies) da risolvere sfidandosi l’un l’altro a trovare la soluzione più conforme alla normativa, consentendo l’acquisizione di conoscenze giuridiche pratiche secondo l'approccio della legal clinics.
Pertanto, le lezioni frontali in aula sono integrate da esercitazioni che si svolgono anche nel laboratorio informatico dell'Università, con la collaborazione di esperti, al fine di risolvere casi pratici, nonché consentire competenze pratiche nella ricerca giuridica. Su tale ultimo aspetto, attraverso un percorso differenziato di alfabetizzazione informatica, le esercitazioni mirano all'acquisizione, da parte dello studente, delle abilità di base per la realizzazione di ricerche relativamente a testi e documenti di interesse giuridico. In particolare, vengono effettuate sessioni di ricerca attraverso le principali banche dati giuridiche online.
Gli studenti sono sollecitati all’utilizzo di strumenti e applicativi informatici per tutte le attività didattiche: PC, tablet e/o smartphone, e-mail e forum per comunicazioni.
Al termine del corso (è richiesta la frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni e dei seminari) sono previsti una prova scritta (test a risposte multiple) e un colloquio orale.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Valutazione itinere
Prova pratica
Criteri per la formulazione del giudizio di idoneità. L’attribuzione dell’idoneità verrà espressa con un giudizio graduato in base a:
livello delle competenze acquisite per la realizzazione di ricerche relativamente a testi e documenti di interesse giuridico;
corretto uso del lessico giuridico di base;
comprensione dei concetti di informatica di base,
partecipazione attiva a lezioni e attività laboratoriali e seminariali;
lavori individuali e di gruppo svolti durante il corso e ai risultati del test di verifica somministrato alla fine del corso.

 

English version

Prerequisites
Good knowledge of spoken and written Italian language.
Basic knowledge of IT applications and tools.

Learning outcomes
Technological evolution and the exponential increase in online information, entail the need to provide lawyers with the skills needed to find and select the content available especially in the network. The course aims to provide students with the theoretical and practical knowledge necessary to carry out legal research.

Course contents
a) Legal part:
1. Information technology and law. The sources of legal information: classification of documentation. Creation of one's own digital archive of documents of legal interest.
2. Databases: legal notion and classifications. The research for legal information: methods, tools (Boolean operators, silence, noise) and objectives. Getting to know ARGeNtWEB and the databases available at Unisob.
3. Research and communication on the main web platforms/portals: research for legislation on Normattiva and EUR-LEX; research for parliamentary work on Camera.it and Senato.it; research for soft law acts on the website of the Italian Data Protection Authority; communication with institutions, Indice PA and INPS; research for certified mail addresses (INI-PEC);
4. The legal nature of the domain name. Discovery and analysis of cybersquatting and typosquatting cases. Procedure for registering a domain name (differences between gTDLs and ccTDLs) and domain name reassignment procedures.
5. Legal effectiveness of certified mail addresses and digital signature. Research and analysis of relevant case law. Case studies on the use of electronic signature.
6. Introduction on privacy: From the ‘right to be let alone’ to the GDPR. Open data and reference legislation.


b) Technical part:
1. Fundamental concepts of computing. Concept and functioning of sw and hw. Security measures for protecting information. Representation of digital information: data, big data and data science. Data pseudo-anonymisation techniques. Analogue-digital and digital-analogue conversion (semantics).
2. Databases: definition, types and hints on how they work, with particular regard to techniques for selecting search results (queries).
3. Concept of website, portal, web applications and search engine. Operation of tracking (cookies). Protocols and security.
4. Domain names - Technical definition of a domain name. Registration of a domain name. Definition of web hosting. Hints at solutions based on cloud computing.
5. Technical profiles of digital signature and pec: operation and use. Outlines of symmetric and asymmetric cryptography. The exchange of cryptographic keys. The hash function.
6. Hints on natural language processing and generative engines based on deep neural networks. Demonstration of the conscious use of prompt-based tools such as (but not limited to) ChatGPT.

Text Books
CIACCI, BUONOMO, Profili di Informatica giuridica, Wolters Kluwer, 2021.
Further teaching materials will be provided during the lessons and exercises.

Bibliography
PASCUZZI G., Il problem solving nelle professioni legali, il Mulino 2017.

- L. Gatt, M.C. Gaeta, Costruire una nuova strategia per un diritto europeo protettivo in ambiente digitale | Building a New Strategy for European Protection Law in a technological environment, Suor Orsola Benincasa Università editrice, 2023, pp. 1- 62, ISBN 979-12-5511-004-0 LINK https://universitypress.unisob.na.it/index.php/libri/costruire-una-nuova-strategia-per-un-diritto-europeo-protettivo-in-ambiente-digitale-building-a-new-strategy-for-european-protection-law-in-a-technological-environment.html
Si avvisano gli studenti che una volta perfezionato l'acquisto del volume al link indicato, con la relativa ricevuta è possibile recarsi direttamente presso il Centro Stampa di Ateneo per ritirare la copia cartacea del testo, senza attendere l'invio al domicilio.

Teaching methods
Oral, with the assignment of practical tests, interactive lessons with the use of slides, interactive whiteboard and WI-FI devices.
The method used is the result of the following appropriately mixed methodologies: lectures, tutorial approach, discussion, problem-solving and brainstorming. On this basis, the case studies/Challenge Based Learning (CBL) method is triggered, which consists of assigning groups of students case studies to be solved by challenging each other to find the solution that best complies with the regulation, allowing the acquisition of practical legal knowledge according to the legal clinics approach.
Therefore, lectures are supplemented by exercises that also take place in the University's computer laboratory, with the collaboration of experts, in order to solve practical cases, as well as to enable practical skills in legal research. With regard to the latter aspect, through a differentiated computer literacy pathway, the exercises aim at the student's acquisition of the basic skills for carrying out research on texts and documents of legal interest. In particular, research sessions are carried out using the main online legal databases.
Students are encouraged to use IT tools and applications for all teaching activities: PCs, tablets and/or smartphones, e-mail and forums for communication.
At the end of the course (compulsory attendance is required for at least 70% of the lectures and seminars), a written test (multiple-choice test) and an oral interview are scheduled.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Continuous Assessment
Assessment Of Practical Skills
Criteria for the formulation of the judgment of suitability. The award of suitability will be expressed by:
a graded judgment based on the level of skills acquired in carrying out research on texts and documents of legal interest;
the correct use of basic legal vocabulary;
the understanding of basic IT concepts;
the active participation in lectures and laboratory and seminar activities;
individual and group work carried out during the course;
the results of the test carried ou at the end of the course.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 8.2.2024 ore 09:54

6.9.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Giornata della matricola 2024/25: accoglienza nuovi iscritti e presentazione dei Corsi di studio UNISOB (24-25-26-27 settembre, 14 ottobre 2024)

4.9.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Calendario delle sedute di laurea - settembre 2024

2.9.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Calendario delle prossime sedute di laurea

Flash Jus

11.6.2024
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy

Rimodulazione del numero di posti messi a bando per le sessioni estiva e autunnale dei Corsi di laurea in Economia aziendale e Green Economy, Scienze della comunicazione e Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2024/25)

3.5.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Bando per l'ammissione al master di II livello in Data Protection Officer e Diritto della Privacy (III edizione - a.a. 2023/24)

6.2.2024
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Bando di ammissione ai Corsi di Studio in Economia aziendale e Green Economy, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2024/25)

7.12.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Bando per l'ammissione al master di I livello in E-Commerce Management (VIII edizione - a.a. 2023/24)

© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0