Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Diritto costituzionale delle biotecnologie
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
CFU: 6
SSD: IUS/08
Docente: Raffaella Cristiano
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Aver sostenuto e superato l’esame di Diritto costituzionale o di Diritto pubblico.

Obiettivi
L’insegnamento intende approfondire, nella prospettiva costituzionale e comparata, le tematiche connesse alle scienze della vita e alle innovazioni nel campo delle biotecnologie e della ricerca biomedica, dando conto dei molteplici interessi costituzionali e diritti fondamentali coinvolti. Gli ambiti trattati, relativi alle primissime fasi della vita umana, a quelle che precedono la morte e alle potenzialità della sperimentazione dei farmaci sull’uomo, toccano temi di grande attualità in continua evoluzione che richiedono una costante riflessione ed elaborazione giuridica di fronte alle nuove sfide dei progressi delle scienze e delle tecniche nel campo medico.
Grazie al suo carattere interdisciplinare, il corso mette in relazione il mondo del diritto con quello medico e scientifico e si iscrive nel percorso finalizzato a formare un giurista esperto nel campo delle nuove tecnologie con particolare riguardo alle tematiche, proprie del costituzionalismo contemporaneo, delle biotecnologie e del biodiritto: conoscenze e competenze applicabili sia nel mondo delle professioni forensi, sia nella elaborazione di discipline biogiuridiche volte alla tutela dei soggetti vulnerabili.

Contenuto
Il corso si articola in tre aree tematiche: la prima è relativa all’inizio-vita e alla disciplina della procreazione medicalmente assistita: diagnosi genetica preimpianto, fecondazione eterologa, sperimentazione sugli embrioni umani; la seconda concerne il fine-vita ed il principio di autodeterminazione terapeutica: eutanasia, aiuto al suicidio, testamento biologico; infine, la terza verte sulla sperimentazione clinica dei farmaci sull’uomo e sul principio del consenso informato.
Ciascun ambito di analisi verrà accompagnato dallo studio di casi significativi, tratti tanto dalla giurisprudenza costituzionale italiana quanto da quella delle corti sovranazionali, che consenta di mettere in luce, anche in termini problematici, i molteplici interessi costituzionali coinvolti.

Testi adottati
I casi e i materiali che gli studenti dovranno approfondire verranno indicati dal docente durante il corso e verranno inseriti nell'area docente. Essi saranno costituiti dalle sentenze discusse in aula, dalla bibliografia indicata e dal materiale distribuito a lezione. Gli studenti non frequentanti potranno rivolgersi al docente per le indicazioni bibliografiche.

Metodo di insegnamento
Il corso si articola in lezioni orali, supportate dall’utilizzo di slides, e in esercitazioni che vertono sull’analisi della giurisprudenza costituzionale italiana, europea e della Corte EDU.

Metodo di valutazione
Prova orale
Lo studente sarà valutato alla luce della capacità di ricostruire ed elaborare, in modo critico e consapevole, le principali tematiche di biodiritto affrontate a lezione. Mediante lo studio dei casi giurisprudenziali lo studente dovrà dimostrare di avere maturato capacità di valutazione critica e di argomentazione.

 

English version

Prerequisites
Successful passing of the exam of constitutional or public law.

Learning outcomes
The course explores, from a constitutional and comparative perspective, the issues related to life sciences and innovations in the field of biotechnology and biomedical research, taking into account the many constitutional and fundamental rights involved. The objectives dealt with, relating to the very early stages of human life, to those preceding death and to the potential of clinical trials on humans, concern with highly topical issues in continuous evolution that require constant reflection and legal elaboration to face the new challenges of science and technology in the medical field. For its interdisciplinary nature, the course connects the world of law with the medical and scientific areas and tends to train an expert jurist in the field of new technologies and bio-law: knowledge and skills applicable both in the forensic professions and in the regulation of biotechnology and biomedicine.

Course contents
The course is divided into three thematic areas: the first is related to the beginning-life and to the PMA regulation: preimplantation genetic diagnosis, heterologous fertilization, research on human embryos; the second concerns the end of life and the principle of therapeutic self-determination: euthanasia, aid to suicide, living will; finally, the third part focuses on clinical trials on humans and on the principle of informed consent.
Therefore, each area of analysis will be accompanied by the study of significant cases taken both from Italian constitutional jurisprudence and from supranational courts, in order to highlight, even in problematic terms, the many constitutional interests involved.

Text Books
The cases and topics will be indicated by the lecturer during the course and will be included in the teaching area. They will include the sentences discussed in the classroom, the indicated bibliography and specific notes distributed during lectures. Non-attending students can contact the teacher for bibliographical information.

Teaching methods
The course includes oral lectures, supported by the use of slides, and exercises that focus on the analysis of constitutional, european and conventional jurisprudence.

Assessment methods
Oral Examination
Students evaluation will focus on their ability to describe and discuss, in a critical and conscious way, the main bioethical issues addressed during the course lectures.Through the study of jurisprudential cases, students will have to demonstrate that they have acquired the skills of critical evaluation and discussion.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti