Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Diritto delle procedure concorsuali
Corso di Laurea in Giurisprudenza (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: IUS/04
Docente: Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Esami propedeutici: Diritto privato, Diritto commerciale e Diritto delle società.
Conoscenze preliminari essenziali: obbligazioni e contratti; diritto delle imprese.

Obiettivi
Acquisire un’adeguata e approfondita conoscenza della disciplina delle diverse procedure concorsuali relative all’impresa e a tutti i debitori in genere, nonché dei principi comuni alle stesse, anche attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali.

Contenuto
A) Diritto della crisi e dell’insolvenza. Principi generali. Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Disposizioni comuni alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Gli accordi. Il concordato preventivo. La liquidazione giudiziale. Crisi e insolvenza dei gruppi di imprese. Le procedure di sovraindebitamento. La liquidazione coatta amministrativa. Le amministrazioni straordinarie delle grandi imprese in stato di insolvenza.
B) Lo scioglimento delle società di capitali per l’apertura della procedura di liquidazione giudiziale e controllata. La gestione conservativa delle società di capitali in stato di scioglimento. Poteri, obblighi e responsabilità dei liquidatori. L’estinzione delle società di capitali all’esito della liquidazione.
C) Casi giurisprudenziali.

Testi adottati
A) D’ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, Torino, 2021 (tutto).
B) GHIONNI CRIVELLI VISCONTI P., Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Artt. 2484-2496 c.c., Milano, 2021, limitatamente alle pagine da 75 a 85, da 133 a 179, da 323 a 349, da 471 a 531.
C) Casi giurisprudenziali reperibili nell’area docente, sezione “Corso di diritto delle procedure concorsuali” (Corte Costituzionale, 20 aprile 2012, n. 104; Cass., Sez.Un., 31 dicembre 2021, n. 42093; Cass., 13 settembre 2021, n. 24629; Cass., 12 aprile 2018, n. 9087; Cass., 1 febbraio 2016, n. 1869; Cass., SS.UU., 6 maggio 2015, n. 9100; Cass., SS.UU., 18 marzo 2010, n. 6538; App. Roma, 5 marzo 2013; App. Torino, 12 aprile 2012; Trib. Foggia, 23 luglio 2015; Trib. Venezia, 19 maggio 2015; Trib. Napoli, 1° dicembre 2011; Trib. Milano, 11 aprile 2011).

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali e discussione su casi giurisprudenziali.

Metodo di valutazione
Prova orale
Il conseguimento dei risultati e il superamento con esito positivo dell'esame presuppone che lo studente sia in grado, durante la prova orale, di sviluppare un ragionamento giuridico e critico sull'argomento, frutto dello studio manualistico realizzato, attraverso l'impiego di un linguaggio giuridico appropriato.

 

English version

Prerequisites
Preliminary examinations: Private Law, Commercial Law and Company law.
Essential preliminary knowledge: obligations and contracts; business law.

Learning outcomes
Acquire appropriate and deep knowledge of the rules of the several insolvency procedures relating to the company and to all debtors in general, as well as the principles common to those procedures, also through the analysis of case law.

Course contents
A) Law of crisis and insolvency. General principles. Alert and assisted crisis settlement procedures. Provisions common to crisis and insolvency settlement procedures. The agreements. The arrangement with creditors. Judicial liquidation. Crisis and insolvency of groups of companies. Over-indebtedness procedures. Administrative compulsory liquidation. Special administrations of large insolvent companies.
B) The dissolution of companies with limited liability for the opening of judicial and controlled winding-up proceedings. The conservative management of companies in dissolution. Powers, obligations and liability of liquidators. The extinction of corporations after liquidation.
C) Case law cases.

Text Books
A) D’ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, Torino, 2021 (whole).
B) GHIONNI CRIVELLI VISCONTI P., Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Artt. 2484-2496 c.c., Milano, 2021, just pages from 75 to 85, from 133 to 179, from 323 to 349, from 471 to 531.
C) Case law cases available in the teaching area, section " Law course in insolvency proceedings" (Corte Costituzionale, 20 aprile 2012, n. 104; Cass., Sez.Un., 31 dicembre 2021, n. 42093; Cass., 13 settembre 2021, n. 24629; Cass., 12 aprile 2018, n. 9087; Cass., 1 febbraio 2016, n. 1869; Cass., SS.UU., 6 maggio 2015, n. 9100; Cass., SS.UU., 18 marzo 2010, n. 6538; App. Roma, 5 marzo 2013; App. Torino, 12 aprile 2012; Trib. Foggia, 23 luglio 2015; Trib. Venezia, 19 maggio 2015; Trib. Napoli, 1° dicembre 2011; Trib. Milano, 11 aprile 2011).

Teaching methods
Active lectures and discussion on law cases.

Assessment methods
Oral Examination
The achievement of the results and the successful passing of the examination presupposes that the student is able, during the oral examination, to develop a legal and critical reasoning on the subject, resulting from the manualistic study carried out, through the use of appropriate legal language.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti