Diritto privato
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
CFU: 9
SSD: IUS/01
Docente: Ilaria Amelia Caggiano
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana, orale e scritta (per studenti italiani). Buona capacità di analisi e sintesi di testi scritti. Capacità di ragionamento critico.
Obiettivi
L’insegnamento si propone di fornire allo studente:
1. le nozioni di base delle discipline giuridiche di diritto positivo (fonti del diritto, giurisprudenza e prassi, partizioni del diritto);
2. le regole e istituti fondamentali del diritto privato;
3. gli strumenti per conoscere, comprendere e cogliere gli aspetti giuridici dei fenomeni economici e delle strutture e dinamiche aziendali, con particolare riguardo alle realtà operanti nel settore della Green Economy;
4. gli strumenti di base per un autonomo aggiornamento delle proprie conoscenze.
Risultati attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
[Capacità di conoscenza, comprensione, applicazione delle regole di diritto privato (cfr. supra 1, 2, 3)]
• conoscere gli istituti e le categorie giuridiche fondamentali del diritto e del diritto privato, con particolare riguardo a quelli maggiormente rilevanti nelle strutture e dinamiche aziendali (conoscenza delle nozioni e regole del diritto privato);
• comprendere la funzione delle regole giuridiche in relazione agli interessi protetti, con particolare riguardo al ruolo nella produzione e circolazione della ricchezza (capacità di comprensione);
• saper individuare le norme applicabili a casi concreti (capacità di qualificazione giuridica)
Al fine di realizzare i suddetti risultati, anche ai fini dell’aggiornamento delle proprie conoscenze, lo studente dovrà:
[Capacità interpretative, comunicative (cfr. supra 2, 3, 4)]
• Saper riconoscere, consultare e comprendere i testi legislativi (codice civile e legislazione di settore) [capacità di ricerca e interpretazione] e riconoscere i testi giurisprudenziali;
• Saper riconoscere e comprendere i testi contrattuali e altri atti negoziali elementari (prassi negoziale) [capacità di interpretazione];
• Comprendere e utilizzare il linguaggio giuridico di base in forma orale (abilità comunicative);
[Competenze trasversali (soft skills)]:
• Aver sviluppato o potenziato le proprie competenze digitali (attraverso la produzione ordinata di materiali digitali e classi interattive);
• Aver sviluppato o potenziato le proprie competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare e competenze multilinguistiche attraverso lavori di gruppo o individuali, presentazioni, discussione con relatori esteri.
Contenuto
Le fonti del diritto e l’evoluzione delle fonti. I testi normativi e i codici di settore (es. ambientale). I soggetti: le persone e gli enti. La protezione dei dati personali (nozioni fondamentali). I beni e il patrimonio. La proprietà e i diritti reali. L'obbligazione e la responsabilità patrimoniale. Le garanzie. L'autonomia privata e il contratto. I contratti del consumatore. I singoli contratti (con particolare riguardo al contratto di vendita, mandato, appalto e contratto d’opera, factoring, franchising) e altri contratti (tipici e atipici). La responsabilità civile. La famiglia (aspetti patrimoniali). Successioni mortis causa (nozioni essenziali, patto di famiglia). La tutela dei diritti.
Cattedra Jean Monnet EUGREENEXT European Green Rights. Nell’affrontare lo studio delle fonti e degli istituti del Diritto privato, il corso si focalizza sull’analisi delle problematiche del diritto della sostenibilità (European Green Law and Sustainability), con particolare riguardo a: le fonti del Diritto internazionale ed europeo della sostenibilità, cd. European Green Law (tramite l’analisi di atti normativi e politici europei); rapporto tra fonti normative ed etica della sostenibilità; cambiamento climatico, energie rinnovabili, contratti per la costruzione e il funzionamento di impianti di energia rinnovabile; cibo sostenibile e innovazione in agricoltura. Per l’a.a. 2023 – 24 un modulo è dedicato ai Diritti per la Natura e gli Animali, e la Sostenibilità: nell’analizzare le categorie dell’oggetto/soggetto di diritto sono approfonditi i temi della natura e delle risorse naturali come “beni comuni” per un sistema di gestione collettiva; la Natura e gli Animali come soggetti di diritti; la protezione degli animali e delle generazioni future.
Testi adottati
A) Testi normativi
Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Giuffrè Editore, Milano, 2024. Sono ammesse anche edizioni più brevi, purchè aggiornate al 2024.
B) Manuale
VISINTINI G., Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato, 7a ed., Bologna (Zanichelli), 2021.
C) Testi di approfondimento per Green Law
CAGGIANO I. A. (cur.), Il diritto della sostenibilità nella prospettiva europea e italiana: testi giuridici di riferimento (Green Law in the European and Italian Perspective: a collection of relevant legal texts), Torino, (Giappichelli), 2023.
PITTALIS M. , Diritto degli esseri animali, Cacucci (Bari), 2022 [solo parti selezionate].
Durante la frequenza al corso verranno forniti materiali aggiuntivi (testi legislativi, negoziali, materiale esplicativo).
Testi adottati per coloro che non intendono frequentare il corso
A) Testi normativi
Codice civile, a cura di Adolfo Di Majo, Giuffrè Editore, Milano, 2021. Sono ammesse anche edizioni più brevi, purchè aggiornate al 2024.
B) Manuale
BIANCA C.M., Istituzioni di diritto privato, 3a ed., Milano (Giuffrè), 2022.
C) Testi di approfondimento per Green law e modulo su Rights of Nature and Animals, and Sustainability
CAGGIANO I. A. (cur.), Il diritto della sostenibilità nella prospettiva europea e italiana: testi giuridici di riferimento (Green Law in the European and Italian Perspective: a collection of relevant legal texts), Torino, (Giappichelli), 2013.
PITTALIS M. , Diritto degli esseri animali, Cacucci (Bari), 2022 [solo parti selezionate]
Testi adottati per gli studenti Erasmus
SIRENA P., Introduction to Private Law, Bologna (il Mulino), 2020.
CATERINA R., Elementi di Diritto Civile, Torino (Giappichelli), 2020.
Ulteriori materiali concordati con il docente.
Bibliografia di riferimento
BIANCA C. M. e BIANCA M., Istituzioni di diritto privato, Milano (Giuffrè), 2022.
IUDICA G. E ZATTI P., Linguaggio e regole del diritto privato, Padova (Cedam), ult ed.
PATTI S. (cur.), L’esame di diritto privato, Torino (Giappichelli), 2019.
Per gli studenti Erasmus
Iudica S. e Zatti P., Language and rules of Italian Private Law. An Introduction, Padova (Cedam), 2012.
Metodo di insegnamento
Il corso si articola in lezioni frontali supportate dall’utilizzo della LIM, slide, classi interattive, simulazioni digitali ed esercitazioni, che vertono sull'analisi degli istituti di diritto privato e dei relativi testi giuridici, e su semplici casi per sviluppare le capacità di problem solving e design thinking. È prevista la partecipazione di alcuni relatori esterni (anche dall’estero) che possano contribuire al percorso formativo, potenziandone almeno uno degli obiettivi sopra indicati
Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione itinere
• Il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato all'esame orale (2) e in test intermedi (1)
(1) Le prove intermedie consistono in compiti di analisi dei testi giuridici forniti dal docente o reperiti dallo studente e prove pratiche e mirano allo sviluppo delle capacità interpretative e di applicazione della normativa a casi ed esempi concreti.
Le prove intermedie sono oggetto di correzione in aula e autovalutazione.
(2) L'esame finale consiste una prova orale. Nella prova orale viene valutato il raggiungimento dei risultati attesi, attraverso:
- la produzione ordinata e l’analisi ragionata del materiale analizzato durante il corso, per verificare la comprensione del sistema delle fonti, il ruolo della giurisprudenza e della prassi negoziale nonché il processo logico di analisi delle fonti, rilevanti ai fini del futuro aggiornamento autonomo. A tale produzione e analisi, in quanto espressione finale dell’impegno profuso durante il corso, delle capacità di comprensione di materiali giuridici non solo dottrinali, delle capacità di aggiornamento autonomo, può essere attribuito fino ad un massimo di 1 punto bonus;
- la conoscenza degli istituti e delle categorie giuridiche;
- la comprensione della funzione svolta dagli istituti e dalle norme, anche attraverso la lettura e interpretazione di norme o altri testi giuridici;
- la qualificazione giuridica di semplici fattispecie concrete;
- l’analisi ragionata di testi negoziali.
(2a) Per coloro che non intendono frequentare il corso, nella prova orale viene valutata la conoscenza degli istituti e delle norme e le capacità di qualificazione dei fatti e applicazione della normativa a casi ed esempi concreti, attraverso:
- la conoscenza degli istituti degli istituti e delle categorie giuridiche,
- la comprensione della funzione svolta dagli istituti e dalle norme, anche attraverso la lettura e interpretazione di norme o altri testi giuridici;
- la qualificazione giuridica di semplici fattispecie concrete;
- l’analisi ragionata di testi negoziali.
Per il superamento della verifica orale, con punteggio di sufficienza, lo studente deve dimostrare di:
• conoscere e comprendere il sistema delle fonti, il ruolo della giurisprudenza e della prassi;
• conoscere le nozioni fondamentali e le fondamentali connessioni tra le stesse;
• comprendere il significato delle norme e le fattispecie cui si riferiscono;
• essere in grado di esporre gli argomenti in modo comprensibile.
Per una votazione intermedia, lo studente deve dimostrare di:
• conoscere e comprendere il sistema delle fonti del diritto, il ruolo della giurisprudenza e della prassi;
• possedere una più ampia conoscenza e comprensione degli istituti e più dettagliate connessioni tra argomenti del programma;
• saper consultare e interpretare testi giuridici (normativi, negoziali);
• saper qualificare i fatti in termini giuridici;
• usare con competenza e chiarezza il linguaggio tecnico-giuridico
Per conseguire una votazione elevata, lo studente deve dimostrare di:
• conoscere e comprendere il sistema delle fonti del diritto, la giurisprudenza, la prassi, il ruolo delle cd. nuove fonti;
• padronanza nella comprensione degli istituti e delle connessioni, nell’utilizzo di concetti e categorie;
• padronanza nella interpretazione delle norme e nella consultazione del codice civile;
• padronanza nell’applicazione delle norme a esempi di vita concreta e ad atti negoziali;
• usare con competenza il linguaggio tecnico-giuridico ed essere in grado di esporre e articolare il discorso in modo logico e chiaro;
• saper sviluppare argomentazioni critiche, di modo da poter utilizzare in modo autonomo la propria conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento.
English version
Prerequisites
Proficiency in Italian language, in oral and written form (for Italian students). Ability to analyze and interpret written texts. Critical reasoning
Learning outcomes
The course aims at providing the student with:
1. the basic notions of positive law (legal sources, judgments, juridical acts, divisions of law);
2. the essential topics and institutions of private law;
3. the tools to enable him/her to know, understand and critically analyze the legal aspects of economic activities and enterprise’s structures and processes, with particular regard to organizations operating in the Green Economy sector;
4. the tools to independently update his/her knowledge.
Learning outcomes
By the end of the course, the student will be able to:
[1. Learning, understanding and applying Rules of Private Law (see above 1, 2, 3)]
• Know the fundamental institutions and legal categories of the law and in particular of the private law, with particular regard to those relevant in the enterprise’s structure and processes (knowing notions and rules of Private Law);
• Understand the rationale of legal rules in relation to protected interests, with particular regard to the role in the production and circulation of wealth (ability to understand);
• Be able to identify the rule applicable to the concrete case (ability of legal qualification
In order to achieve these outcomes, and also for the purposes of updating his/her knowledge, the student will have to
[2. Reading Legal Texts (see above 2, 3, 4)]
• Identify, consult and understand legislative texts (civil code and complementary legislation) [searching and understanding skills];
• Identify, understand contractual texts [understanding skills]
• Understand and use the basic legal language in oral communication (communication skills);
[3. Soft skills]
• Have developed/enhanced digital skills (through digital materials and interactive classes);
• Have developed/enhanced personal and social skills, ability to increase language skills through group or individual work, presentations and discussion with foreign speakers.
Course contents
Private law and its sources and the development of the legal sources (i.e. codes of conducts). Legal text and the new codes (ex. Environmental Code). The Law of persons: natural persons, companies and other associations. Data protection (fundamental notions). The Law of Property. The law of obligations. Real and personal Security. Contract Law. Consumer Contracts. Specific contracts (sale, agency, procurement, factoring, franchising) and other contracts. Torts and environmental damages. Family law (patrimonial aspects). Succession law (fundamental issues, family pact). Remedies. Green Law: rules and cases of private law (contracts of the Green Economy, environmental liability).
Jean Monnet Chair EUGREENEXT European Green Rights: reshaping fundamental rights for next generations. In the study of the sources and institutes of private law, the course focuses on the analysis of sustainability law problems (European Green Law and Sustainability), with special regard to the sources of International and European law of sustainability (so called European Green Law) through analysis of European legislation and policies, the relationship between regulatory sources and ethics of sustainability, climate change, renewable energy, contracts for the construction and operation of renewable energy plants, sustainable food and innovation in agriculture. For the class of 2023 - 24 a module is dedicated to the Rights of Nature and Animals, and Sustainability: in analyzing the categories of the subjects and the objects of law, the themes of nature and natural resources are explored as "common goods" for a system of collective management, nature and animals as subjects of rights, the protection of animals and future generations.
Text Books
A) Legislation
Codice civile, edited by Adolfo Di Majo, Giuffrè Editore, Milano,2024, or any shorter edition, as long as published in 2024.
B) Textbook
G. VISINTINI, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato, 7a ed., Bologna (Zanichelli), 2021.
C) Texts concerning Green Law and module on Rights of Nature and Animals, and Sustainability
CAGGIANO I. A. (cur.), Il diritto della sostenibilità nella prospettiva europea e italiana: testi giuridici di riferimento (Green Law in the European and Italian Perspective: a collection of relevant legal texts), Torino, (Giappichelli), 2023 [selected parts only]..
PITTALIS M. , Diritto degli esseri animali, Cacucci (Bari), 2022 [selected parts only].
During the course, other materials (legislation, contracts, explanatory materials) will be distributed to students.
Materials for the student not attending classes
A) Legislation
Codice civile, edited by Adolfo Di Majo, Giuffrè Editore, Milano,2024, or any shorter edition, as long as published in 2024.
B) Textbook
BIANCA C.M., Istituzioni di diritto privato, 3rd ed., Milano (Giuffrè), 2022.
C) Texts concerning Green Law and module on Rights of Nature and Animals, and Sustainability
CAGGIANO I. A. (cur.), Il diritto della sostenibilità nella prospettiva europea e italiana: testi giuridici di riferimento (Green Law in the European and Italian Perspective: a collection of relevant legal texts), Torino, (Giappichelli), 2023.
PITTALIS M. , Diritto degli esseri animali, Cacucci (Bari), 2022 [solo parti selezionate]
Materials for Erasmus students
SIRENA P., Introduction to Private Law, Bologna (il Mulino), 2020.
CATERINA R., Elementi di Diritto Civile, Torino (Giappichelli), 2020.
Further materials provided by the Lecturer
Bibliography
Bianca C. M. e Bianca M., Istituzioni di diritto privato, Milano (Giuffrè), 2022.
Iudica G. e Zatti P., Linguaggio e regole del diritto privato, Padova (Cedam), last ed.
PATTI S. (cur.), L’esame di diritto privato, Torino (Giappichelli), 2015.
For Erasmus Students
Iudica S. e Zatti P., Language and rules of Italian Private Law. An Introduction, Padova (Cedam), last ed.
Teaching methods
The course consists of frontal lectures, supported by facilities as Iwb, slides, interactive classes, digital simulations, and seminars, concerning the analysis of the institutions and rules of private law, the relative legal texts, and simple case studies in order to develop problem solving and design thinking skills. External speakers (including foreigners) will participate contributing to the training course and enhancing the achievement of one of the objectives indicated above.
Assessment methods
Oral Examination
Continuous Assessment
Ongoing evaluation
The achievement of the objectives will be verified in the oral exam (2) and in intermediate tests (1)
(1) The intermediate tests consist of tasks of analysis of legal texts provided by the teacher or found by the student and practical tests and aim at the development of interpretative skills and application of the legislation to concrete cases and examples. The intermediate tests are subject to correction in the classroom and self-assessment.
(2) The final exam consists of an oral exam. The oral exam assesses the fulfillment of the learning outcomes, through:
- the ordered production and reasoned analysis of the material analyzed during the course, to verify the understanding of the system of sources, the role of jurisprudence and negotiation practice as well as the logical process of analysis of the sources, relevant for the purposes of future autonomous updating. Up to a maximum of 1 bonus points can be attributed to this production and analysis, as the final expression of the commitment made during the course, of the ability to understand legal materials (not only doctrinal) and of the self-updating skills;
- knowledge of the institutes and juridical categories;
- an understanding of the function performed by institutes and norms, including through the reading and interpretation of norms or other legal texts;
- legal qualification of simple concrete cases;
- the reasoned analysis of negotiating texts.
(2a) For those who do not intend to attend the course, the oral exam assesses the knowledge of the institutes and the rules and the ability to qualify the facts and apply the legislation to concrete cases and examples, through:
- knowledge of the institutes and juridical categories;
- an understanding of the function performed by institutions and regulations, including through the reading and interpretation of norms or other legal texts;
- the reading and interpretation of norms or other legal texts;
- the legal qualification of simple concrete cases;
- the reasoned analysis of negotiating texts.
To pass the oral exam, the student must demonstrate:
· knowledge and understanding of the system of legal sources;
· knowledge of the fundamental notions and the fundamental connections between them;
· understanding of the meaning of the rules and the facts to which they refer;
· being able to present the arguments in an understandable way.
For an intermediate grade, the student must demonstrate:
· Knowledge and understanding of the system of sources of law, case law, practice;
· to possess a broader understanding of institutes and rules and to establish more detailed connections between topics;
· knowing how to apply the institutes studied by qualifying the facts in legal terms;
· knowing how to consult and interpret legal texts (normative, negotiation);
· to use legal terminology with competence and clarity.
To achieve a high grade, the student must demonstrate:
· knowledge and understanding of the system of sources of law, jurisprudence, practice, the role of the so called new sources;
· mastery in understanding the institutes and connections, in the use of concepts and categories;
· mastery in interpreting the rules and consulting the civil code;
· mastery in the application of the rules to examples of concrete life and to negotiating acts;
· to use legal terminology with competence and to be able to present and argument clearly and logically;
· to be able to develop critical arguments, insofar as to independently use their knowledge and understanding of the teaching content.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 8.8.2023 ore 10:27
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti