Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Diritto delle procedure concorsuali
Corso di Laurea in Giurisprudenza (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: IUS/04
Docente: Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Esami propedeutici: Diritto privato, Diritto commerciale e Diritto delle società.
Conoscenze preliminari essenziali: obbligazioni e contratti; diritto delle imprese.

Obiettivi
Acquisire un’adeguata e approfondita conoscenza della disciplina delle diverse procedure concorsuali relative all’impresa e a tutti i debitori in genere, nonché dei principi comuni alle stesse, anche attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali.

Contenuto
A) Diritto della crisi e dell’insolvenza. Principi generali. Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Disposizioni comuni alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Gli accordi. Il concordato preventivo. La liquidazione giudiziale. Crisi e insolvenza dei gruppi di imprese. Le procedure di sovraindebitamento. La liquidazione coatta amministrativa. Le amministrazioni straordinarie delle grandi imprese in stato di insolvenza.
B) Lo scioglimento delle società di capitali per l’apertura della procedura di liquidazione giudiziale e controllata. La gestione conservativa delle società di capitali in stato di scioglimento. Poteri, obblighi e responsabilità dei liquidatori. L’estinzione delle società di capitali all’esito della liquidazione.
C) Casi giurisprudenziali.

Testi adottati
A) D’ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, Torino, 2022 (tutto).
B) GHIONNI CRIVELLI VISCONTI P., Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Artt. 2484-2496 c.c., Milano, 2021, limitatamente alle pagine da 75 a 85, da 133 a 179, da 323 a 349, da 471 a 531.
C) Casi giurisprudenziali reperibili nell’area docente, sezione “Corso di diritto delle procedure concorsuali.

Bibliografia di riferimento
Il Codice della crisi - Commentario a cura di P. Valensise, G. Di Cecco e D. Spagnuolo, Torino, 2024.
A.A.V.V., Scritti in ricordo di Michele Sandulli , Crisi e Insolvenza, Torino, 2019.
A.A.V.V., Scritti in ricordo di Michele Sandulli, La nuova disciplina delle procedure concorsuali, Torino, 2019.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali e discussione su casi giurisprudenziali.

Metodo di valutazione
Prova orale
La prova si svolge in lingua italiana e la valutazione è in trentesimi.
Il superamento con esito positivo dell'esame presuppone che lo studente sia in grado di far emergere durante lo svolgimento della prova orale:
- la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento
critico sullo studio realizzato; una adeguata qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico giuridico.
Il programma di esame è il medesimo per studenti frequentanti e non, nonché per studenti e studentesse con disabilità certificate ai sensi delle leggi 104/1992 e 118/1971 o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della legge 170/2010. Tuttavia, in caso di studenti con disabilità o DSA certificati è consentito, in base alle indicazioni dell'ufficio preposto, l'utilizzo di mappe concettuali e una maggiore tempistica nelle risposte in sede di esame.

 

English version

Prerequisites
Preliminary examinations: Private Law, Commercial Law and Company law.
Essential preliminary knowledge: obligations and contracts; business law.

Learning outcomes
Acquire appropriate and deep knowledge of the rules of the several insolvency procedures relating to the company and to all debtors in general, as well as the principles common to those procedures, also through the analysis of case law.

Course contents
A) Law of crisis and insolvency. General principles. Alert and assisted crisis settlement procedures. Provisions common to crisis and insolvency settlement procedures. The agreements. The arrangement with creditors. Judicial liquidation. Crisis and insolvency of groups of companies. Over-indebtedness procedures. Administrative compulsory liquidation. Special administrations of large insolvent companies.
B) The dissolution of companies with limited liability for the opening of judicial and controlled winding-up proceedings. The conservative management of companies in dissolution. Powers, obligations and liability of liquidators. The extinction of corporations after liquidation.
C) Case law cases.

Text Books
A) D’ATTORRE, Manuale di diritto della crisi e dell’insolvenza, Torino, 2022 (whole).
B) GHIONNI CRIVELLI VISCONTI P., Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Artt. 2484-2496 c.c., Milano, 2021, just pages from 75 to 85, from 133 to 179, from 323 to 349, from 471 to 531.
C) Case law cases available in the teaching area, section " Law course in insolvency proceedings"

Bibliography
Il Codice della crisi - Commentario a cura di P. Valensise, G. Di Cecco e D. Spagnuolo, Torino, 2024.
A.A.V.V., Scritti in ricordo di Michele Sandulli , Crisi e Insolvenza, Torino, 2019.
A.A.V.V., Scritti in ricordo di Michele Sandulli, La nuova disciplina delle procedure concorsuali, Torino, 2019.

Teaching methods
Active lectures and discussion on law cases.

Assessment methods
Oral Examination
The exam is conducted in Italian and the assessment is in thirtieths.
Successful completion of the examination presupposes that the student is able to bring out during the conduct of the oral test:
- the ability to discursively organize knowledge; the ability to reason
critically on the realized study; an adequate quality of exposition; competence in the use of the legal language.
The examination program is the same for attending and non-attending students as well as for students with disabilities certified under Laws 104/1992 and 118/1971 or with specific learning disorder (DSA) certified under Law 170/2010. However, in the case of students with disabilities or certified DSAs, the use of concept maps and increased timing in the answers in the exam is allowed, according to the recommendations of the office in charge.

Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti