Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Diagnosi ed efficienza energetica
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
CFU: 6
SSD: ING-IND/11
Docente: Filippo De Rossi
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Nessuno

Obiettivi
L’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per operare nel settore dell’efficienza energetica tracciando un quadro esaustivo delle problematiche energetico-ambientali e delle opportunità tecnologiche ed economico – finanziarie del settore. Il corso, partendo dalla storia dell’energia, ambisce a fornire un quadro conoscitivo e metodologico di base per comprendere le principali strategie di efficienza energetica nel settore industriale, residenziale e terziario.

Contenuto
In dettaglio saranno sviluppati i seguenti argomenti:
1. Evoluzione e ruolo dell’energia: il concetto di energia-calore-lavoro, la classificazione delle fonti energetiche ed evoluzione storica.
2. Impatti ambientali: effetto serra, effetto dell’inquinamento sulla salute, buco dell’ozono, isola di calore urbana, surriscaldamento globale
3. Politiche energetiche locali e globali: Protocollo di kyoto e pacchetto clima energia, strategia energetica nazionale e pianificazione energetica territoriali (PEAR)
4. Energia ed economia: riserve delle fonti fossili e dipendenza energetica, Liberalizzazione dei mercati dell’energia, il costo dell’energia e analisi dei costi diretti e indiretti, la povertà energetica.
5. Fonti energetiche rinnovabili: analisi delle tecnologie, dei costi, dell’impatto ambientale, e dell’accettazione sociale
6. Strategie per il risparmio e l’efficienza energetica nel settore industriale e civile: Diagnosi energetica, figure coinvolte (ESCO, energy manager, EGE)
7. Strategie per il risparmio e l’efficienza energetica nel settore industriale e civile: tipologie di interventi, procedure autorizzative e strumenti finanziari
8. Smart energy community: definizione, legislazione, vantaggi e criticità, prospettive di sviluppo
9. Presentazione e discussione dei progetti di gruppo sviluppati dagli studenti.
Il progetto consistente in un’analisi dei consumi di un edificio (terziario o industriale), individuazione delle strategie per il risparmio e l’efficienza energetica, individuazione dell’interazioni con gli strumenti di pianificazione energetica esistenti e delle eventuali procedure autorizzative, analisi di massima dei costi di investimento, di esercizio e degli impatti ambientali.
Requisiti per l’accesso al progetto: frequenza di almeno 70% delle ore del corso. Per lo sviluppo e correzione dei progetti sarà previsto un tutoraggio fuori orario lezione di 2 ore settimanali, su prenotazione e conformemente alle modalità di accesso in presenza alla Facoltà previste per l’emergenza sanitaria Covid-19.

Testi adottati
Appunti e dispense delle lezioni
http://www.isprambiente.gov.it
http://www.enea.it
https://www.arera.it
https://www.gse.it
https:// www.iea.org
https://www.fire-italia.org
https://www.mercatoelettrico.org/it/
https://www.energypoverty.eu
http://www.europrogetti.eu
http://www.irena.org

Metodo di insegnamento
In presenza e/o a distanza secondo quanto disposto dall'Università per l’emergenza sanitaria Covid-19.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Il giorno dell’esame viene in primis sottoposto agli studenti un test scritto a risposta multipla (8-10 domande con un'unica risposta corretta) sugli argomenti in programma. Per lo svolgimento del test non è previsto un tempo limitato. La prova orale successiva verte sulla correzione del test e sull’approfondimento di almeno due temi. Nella valutazione della prova orale e come criteri di gradazione del voto si terrà in conto della capacità di ragionamento critico e di esemplificazione, del corretto uso del lessico specialistico e della linearità nell’esposizione degli argomenti. Lo studente potrà sempre richiedere a mezzo email un ricevimento al professore, anche a distanza su piattaforma Google meet.

 

English version

Prerequisites
None

Learning outcomes
The aim of the course is to provide the student with the knowledge and skills necessary to operate in the energy efficiency sector by providing an exhaustive description of energetic and environmental issues s and technological and economic - financial opportunities of this sector. Within the historic trend of energy use, the course focuses in the provision of a basic cognitive and methodological framework for understanding the main energy efficiency strategies in the industrial, residential and tertiary sector.

Course contents
In detail the following topics will be developed douring the course:
1. Evolution and role of energy: the concept of energy-heat-work, the classification of energy sources and historical evolution.
2. Environmental impacts: greenhouse effect, effect of pollution on health, ozone hole, urban heat island, global warming
3. Local and global energy policies: Kyoto protocol and climate energy package, national energy strategy and local energy planning (PEAR)
4. Energy and economy: reserves of fossil sources and energy dependence, Liberalization of energy markets, the cost of energy and analysis of direct and indirect costs, energy poverty.
5. Renewable energy sources: analysis of technologies, costs, environmental impact, and social acceptance
6. Strategies for energy saving and efficiency in the industrial and civil sector: Energy diagnosis, involved figures (ESCO, energy manager, EGE)
7. Strategies for energy saving and efficiency in the industrial and civil sector: types of interventions, authorization procedures and financial instruments
8. Smart energy community: definition, legislation, advantages and critical issues, development prospects
9. Presentation and discussion of group projects developed by students.
The project consisting of an analysis of the consumption of a building (tertiary or industrial), identification of strategies for saving and energy efficiency, identification of interactions with existing energy planning tools and any authorization procedures, general analysis investment costs, operating costs and environmental impacts.
Requirements for access to the project: attendance of at least 70% of the course hours. For the development and correction of the projects, 2 hours per week after-hours tutoring will be provided, upon reservation and in accordance with the access modalities at the Faculty foreseen for the Covid-19 health emergency.

Text Books
Lecture notes
http://www.isprambiente.gov.it
http://www.enea.it
https://www.arera.it
https://www.gse.it
https:// www.iea.org
https://www.fire-italia.org
https://www.mercatoelettrico.org/it/
https://www.energypoverty.eu
http://www.europrogetti.eu
http://www.irena.org

Teaching methods
In presence and / or at a distance according to the provisions of the University for the Covid-19 health emergency.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
On the day of the exam, students are first of all subjected to a written test (8-10 questions with a single correct answer) on the topics on the program. There is no limited time for the test. The subsequent oral exam focuses on the correction of the written test and on an interview on, at least, two topics. In the evaluation of the oral exam and grading criteria of vote, the ability of critical reasoning and exemplification, the correct use of the specialist words and the linearity in the presentation of topics will be taken into account. The student can always request a reception by email, even remotely on the Google Meet platform.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

4.10.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Elezioni del rappresentante degli studenti nel Consiglio del Corso di Studi e in Commissione Paritetica Docenti Studenti - scadenza del termine per la presentazione delle candidature

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Punto bonus - Programma CWMUN New York 2025 - Associazione Diplomatici (9 e 10 ottobre)

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Punto bonus per la frequenza al ciclo di incontri Giornalismo e letteratura - L'esempio di Ignazio Silone

Flash Jus

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

3.10.2024
ARGeNtWEB

Calendario ARGeNtWEB (a.a. 2024/25)

3.10.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Punto bonus per la frequenza agli incontri formativo-professionalizzanti Incontri sulle professioni

1.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Presentazione dell'Allegato D - studenti fuori corso / studenti iscritti al V anno in corso di Scienze della formazione primaria

© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0