Diritto e tutela del consumatore (Cattedra Jean Monnet EUGREENEXT)
Corso di Laurea in Economia, Management e Sostenibilità (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: IUS/01
Docente: Ilaria Amelia Caggiano
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e della lingua inglese. Conoscenza delle nozioni fondamentali di istituzioni di diritto privato, con particolare riguardo alla disciplina del contratto e dei rimedi contrattuali.
Obiettivi
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia, Management e Sostenibilità, l’insegnamento mira a fornire conoscenze e competenze relative ai temi principali della disciplina di protezione del consumatore, per finalità di applicazione a casi concreti.
L’insegnamento intende così rispondere alla formazione di profili professionali in grado di svolgere funzioni di compliance e sviluppo di politiche aziendali che, dando necessaria attuazione alla normativa sui rapporti tra professionista e consumatore, siano idonee a garantire risultati di salvaguardia dei diritti nonché di promozione (anche reputazionale) dell’azienda. Il bagaglio conoscitivo e le abilità sviluppate possono essere utilizzati anche per sbocchi lavorativi nei servizi pubblici e con la clientela.
Con particolare riguardo agli aspetti della sostenibilità ambientale e sociale nei processi e nelle strategie aziendali, l’insegnamento intende, evidenziare le relazioni tra disciplina dei rapporti di consumo, e i principi e le norme sulla sostenibilità ambientale in specifici settori e per specifici temi (e.g. contratti di fornitura di public utilities, ruolo del consumatore nei settori delle energie rinnovabili, tecniche di produzione – obsolescenza programmata). Per l’a.a. 2023-24 un modulo di approfondimento è dedicato al rapporto tra sostenibilità e ambiente con particolare riguardo alla natura e agli animali (Cattedra Jean Monnet EUGREENEXT).
Nel quadro di tali obiettivi generali, il corso intende:
- fornire conoscenze relative ai contenuti della disciplina europea e nazionale di protezione del consumatore, attraverso lo studio del codice del consumo italiano e delle fonti europee (regolamenti, direttive e altri atti normativi);
- fornire conoscenze relative alle ragioni di tutela e all’impatto dell’armonizzazione e uniformazione del diritto contrattuale dei consumatori sui mercati, anche in una prospettiva di diritto comune europeo, nonchè attraverso criteri di analisi economica del diritto;
- dar conto di alcuni esempi di applicazione giurisprudenziale della normativa in questione e del ruolo svolto dalle Autorità indipendenti a tutela di consumatori e utenti, attraverso l’analisi di alcuni provvedimenti decisori;
- fornire gli strumenti di analisi e interpretazione e redazione di testi negoziali anche attraverso tecniche di semplificazione e trasparenza di testi pre-contrattuali, contrattuali nonché informative (i.e. legal design).
- fornire conoscenze specifiche relativamente al rapporto di consumo e alla tutela della salute umana, in una prospettiva di eco-sostenibilità (e.g. informazioni alimentari), attraverso casi di studio e lavori degli studenti.
Risultati attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere la disciplina in materia di diritto e tutela del consumatore e comprenderne i principi generali e le ragioni economiche, nonché il loro impatto economico – sociale;
- analizzare le specie di contratti del consumatore in particolari settori (energie, cibo) e conoscere gli strumenti di tutela;
- essere in grado di individuare i problemi che possono presentarsi nei rapporti tra consumatore/utente e professionista, in modo da inquadrarli correttamente nei loro elementi giuridici essenziali ed individuare eventualmente gli strumenti per la loro soluzione in prospettiva stragiudiziale, anche interna all’azienda;
- conoscere la disciplina europea a tutela della sostenibilità ambientale, comprendere le questioni sottostanti, le scelte normative e le prospettive di sviluppo, con particolare riguardo all’interazione con l’innovazione digitale;
- saper individuare e utilizzare strumenti di legal design nelle informative pre-contrattuali e documenti contrattuali sia on line sia off line che siano chiari e trasparenti per il consumatore medio;
- saper consultare e analizzare testi normativi (nazionali ed europei), giurisprudenziali e negoziali (es. contratti, informative);
- saper ricercare materiali normativi e decisioni, ai fini dell’aggiornamento autonomo delle conoscenze;
- acquisire competenze trasversali (soft skills): competenze digitali; competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare e competenze multilinguistiche, sviluppate in relazioni a lavori di gruppo, presentazioni, capacità di parlare in pubblico, problem solving, interventi relatori esteri.
Contenuto
Le lezioni si articolano in 2 moduli didattici.
Il primo modulo del corso ha carattere generale e mira ad analizzare la disciplina generale del rapporto professionista - consumatore, analizzandola anche in una prospettiva di sostenibilità, attraverso l’analisi di testi normativi, giurisprudenziali e decisioni di autorità indipendenti, analisi di contratti e informative, in chiave di analisi di questioni / casi concreti, con particolare riguardo ai settori delle energie, cibo e agricoltura sostenibile.
Il secondo modulo ha carattere speciale e mira all’analisi di regimi speciali, attraverso casi di studio, lavori di gruppo e ricerche individuali.
Modulo I:
a) Fonti e nozioni fondamentali. La nozione di consumatore e di sostenibilità
b) Le pratiche commerciali scorrette
c) Le informazioni precontrattuali e la trasparenza
c.1) Approfondimento di legal design
d) I contratti del consumatore. Le clausole vessatorie
e) Il diritto di recesso
f) Il commercio elettronico e la tutela dei dati personali
g) Tutele individuali e tutele collettive (ADR, ODR).
Modulo II (Cattedra Jean Monnet EUGREENEXT):
Modulo “I diritti per la natura e gli animali e la sostenibilità”
• Sistemi di gestione collettiva della natura e delle risorse naturali
• Animali e natura come oggetti o soggetti di diritto (e conseguenze per i mercati di consumo)
• Protezione degli animali e delle generazioni future
Testi adottati
1. Codice civile e codice del consumo, edizione dell’anno in corso.
Studenti frequentanti
2. Gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti testi, studiando le parti selezionate concordate con il docente a lezione:
- BARENGHI A., Diritto dei consumatori, Padova, 2020.
- CAPILLI G. (cur.), I contratti del consumatore, Torino, 2021 (versione cartacea ed e-book)
3. Una selezione di materiali verranno forniti dal docente o reperiti dagli studenti via via nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti
2a. Gli studenti non frequentanti potranno scegliere uno dei seguenti testi, per lo studio degli argomenti indicati nel Modulo I:
- BARENGHI A., Diritto dei consumatori, Padova, 2020.
- CAPILLI G. (cur.), I contratti del consumatore, Torino, 2021 (versione cartacea e e-book)
3a. Inoltre, gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:
- CAGGIANO I.A. (cur.), Il diritto della sostenibilità nella prospettiva europea e italiana: testi giuridici di riferimento, Torino (Giappichelli), 2023 [solo parti selezionate]
- PITTALIS M. , Diritto degli esseri animali, Cacucci (Bari), 2022 [solo parti selezionate]
4a. Per integrare le competenze richieste, gli studenti non frequentanti dovranno analizzare testi giuridici (normativo, giurisprudenziale/decisorio, contrattuale/informativo, caso) messi a disposizione dal docente.
Bibliografia di riferimento
CAGGIANO I. A., L’uniformazione del diritto contrattuale europeo. American and European Perspectives, in Contratto e impresa/Europa, n. 1, 2013, pp. 13 – 44.
GATT L., Il contratto nel diritto europeo. In: (a cura di): Amadio G., Macario F., Diritto civile. Norme, concetti, questioni, vol. I, p. 554-562, Bologna, 2014.
GATT L., L'ambito soggettivo di applicazione della normativa sulle vessatorie, in Giustizia civile, 1998, fasc. 9, pp. 2341-2358.
Metodo di insegnamento
Orale in presenza, e in modalità blended ove necessario, e con utilizzo piattaforma docente sito web di ateneo e aree di didattica interattiva.
Lezioni frontali, flipped classroom, analisi di casi oggetto di discussione in aula, seminari tematici di approfondimento, discussioni, lavori di gruppo degli studenti (anche in forma di project work), al fine di sviluppare capacità di problem solving e design thinking relativo alla soluzione di casi di studio.
I Moduli prevedono anche la partecipazione di relatori esterni e che possano contribuire al percorso formativo, potenziandone almeno uno degli obiettivi sopra indicati.
Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione itinere
Criteri di valutazione:
- partecipazione attiva alle lezioni;
- performance nella presentazione di fine corso su tema concordato (capacità di selezione del materiale, individuazione delle questioni, puntualità e chiarezza nell’esposizione, capacità di lavorare in gruppo);
- comprensione degli istituti e delle connessioni tra gli stessi;
- interpretazione delle norme e applicazione delle norme a esempi di vita concreta e ad atti negoziali;
- usare con competenza il linguaggio tecnico-giuridico ed essere in grado di esporre e articolare il discorso in modo logico e chiaro;
- saper sviluppare argomentazioni critiche, di modo da poter utilizzare in modo autonomo la propria conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento.
Note
La verifica dell'apprendimento è svolta con esame solo orale.
Per i soli studenti frequentanti è consentito l'approfondimento di un tema concordato con il docente in forma di lavoro di gruppo, esposto in forma di presentazione (con ausilio di slides). Tale attività sarà oggetto di valutazione e concorrerà all'attribuzione del voto finale.
English version
Prerequisites
Good knowledge of spoken and written Italian and English. Knowledge of the fundamentals of the institutions of private law, with particular regard to the regulation of contracts and contractual remedies.
Learning outcomes
In line with the educational objectives of the Degree Course in Economics, Management and Sustainability, the course aims to provide knowledge and skills related to the main topics of consumer protection regulations, for the purpose of application to concrete cases.
The course thus aims to train professionals capable of carrying out compliance functions and developing company policies which, by implementing the regulations on the relationship between professionals and consumers, are suitable for guaranteeing results in terms of safeguarding rights and promoting the company's reputation. The knowledge and skills developed can also be used for job opportunities in public services and with clients.
With particular regard to the aspects of social and environmental sustainability in business processes and strategies, the course aims to highlight the relationships between the discipline of consumer relations, and the principles and regulations on environmental sustainability in specific sectors and for specific topics (e.g. public utilities supply contracts, the role of the consumer in the renewable energy sectors, production techniques - planned obsolescence). For the academic year 2023-24, this in-depth module is dedicated to the relationship between sustainability and environment, with particular regard to nature and animals (Jean Monnet Chair EUGREENEXT).
Within the framework of these general objectives, the course aims to:
- provide knowledge relating to the contents of European and national consumer protection regulations, through the study of the Italian consumer code and European sources (regulations, directives and other normative acts);
- provide knowledge regarding the reasons for protection and the impact of the harmonisation and standardisation of consumer contract law on the markets, also from a common European law perspective, as well as through criteria of economic analysis of the law;
- to provide some examples of case law application of the legislation in question and of the role played by the independent Authorities in protecting consumers and users, through the analysis of some decisional measures;
- provide the tools for analysing, interpreting and drafting negotiated texts also through techniques for simplifying and making transparent pre-contractual, contractual and informative texts (i.e. legal design).
- to provide specific knowledge regarding the consumer relationship and the protection of human health, in an eco-sustainable perspective (e.g. food information), through case studies and students' work.
Learning outcomes
At the end of the course, students will be able to:
- know the regulations on consumer law and protection and understand their general principles and economic reasons, as well as their economic - social impact;
- analyse the types of consumer contracts in particular sectors (energy, food) and know the instruments of protection;
- be able to identify the problems that may arise in relations between consumer/user and professional, so as to frame them correctly in their essential legal elements and, where appropriate, to identify the tools for resolving them out-of-court, including in-house;
- know the European framework for protecting environmental sustainability, understand the underlying issues, regulatory choices and development perspectives, with particular regard to interaction with digital innovation;
- know how to identify and use legal design tools in pre-contractual information and contractual documents, both online and offline, that are clear and transparent to the average consumer;
- know how to consult and analyse legal texts (national and European), case law and negotiation texts (e.g. contracts, notices);
- know how to search for regulatory materials and decisions, in order to independently update knowledge;
- acquiring soft skills: digital skills; personal, social and learning-to-learn skills and multilingual skills, developed in relation to group work, presentations, public speaking, problem solving, foreign speakers.
Course contents
The lessons are divided into two teaching modules.
The first module of the course has a general character and aims at analysing the general discipline of the professional-consumer relationship, also analysing it from a sustainability perspective, through the analysis of normative texts, jurisprudence and decisions of independent authorities, analysis of contracts and policies, from the perspective of the analysis of concrete issues/cases, particularly in the areas of energy, food and sustainable agriculture.
The second module has a special character and aims at analysing special regimes, through case studies, group work and individual research.
Module I:
a) Sources and basic notions. The notion of consumer and sustainability
b) Unfair commercial practices
c) Pre-contractual information and transparency
c.1) Focus on legal design
d) Consumer contracts. Unfair terms
e) The right of withdrawal
f) Electronic commerce and the protection of personal data
g) Individual and collective safeguards (ADR, ODR).
Module II (Jean Monnet Chairs EUGREENEXT):
Module “The rights for Nature and Animal and Sustainability”
- Collective management systems for nature and natural resources
- Animals and nature as objects or subjects of law (and consequences for consumer markets)
- Protection of animals and future generations
Text Books
1. Civil Code and Consumer Code, current year edition.
Attending students
2. Students may choose one of the following texts, studying the selected parts agreed with the lecturer in class:
- BARENGHI A., Diritto dei consumatori, Padua, 2020.
- CAPILLI G. (ed.), I contratti del consumatore, Turin, 2021 (paper version and e-book)
3. A selection of materials will be provided by the Professor or found by the students during the lessons.
Non-attending students
2a. Non-attending students may choose one of the following texts for the study of the topics indicated in Module I:
- BARENGHI A., Diritto dei consumatori, Padua, 2020.
- CAPILLI G. (ed.), I contratti del consumatore, Turin, 2021 (paper version and e-book)
3a. In addition, non-attending students should study the following texts:
- CAGGIANO I.A. (ed.), Green law in the European and Italian perspective: a collection of relevant legal texts, Torino (Giappichelli), 2023 [selected parts only].
- PITTALIS M., Diritto degli esseri animali, Cacucci (Bari), 2022 [selected parts only].
4a. To integrate the required skills, non-attending students will have to analyse legal texts (law, jurisprudential/decisional, contractual/policy, case) agreed with the Professor.
Bibliography
CAGGIANO I. A., L’uniformazione del diritto contrattuale europeo. American and European Perspectives, in Contratto e impresa/Europa, no. 1, 2013, pp. 13 - 44.
GATT L., (2014) Il contratto nel diritto europeo. In: (a cura di): Amadio G., Macario F., Diritto civile. Norme, concetti, questioni, vol. I, p. 554-562, Bologna, 2014.
GATT L., L'ambito soggettivo di applicazione della normativa sulle vessatorie, in Giustizia civile, 1998, fasc. 9, pp. 2341-2358.
Teaching methods
Oral in-presence, and in blended mode where necessary, and with use of the Professor's platform university website and interactive teaching areas.
Lectures, flipped classroom, analysis of cases discussed in the classroom, in-depth thematic seminars, discussions, students' group work (also in the form of project work), in order to develop problem solving and design thinking skills related to the solution of case studies.
The Modules also envisage the participation of external speakers who can contribute to the training course, enhancing at least one of the above-mentioned objectives.
Assessment methods
Oral Examination
Continuous Assessment
- Active participation in class;
- performance in the end-of-course presentation on an agreed topic (ability to select material, identify issues, punctuality and clarity of presentation, ability to work in a group);
- understanding of the subjects and the connections between them;
- interpretation of the rules and application of the rules to real-life examples and negotiation acts;
- to use technical legal language competently and to be able to present and articulate the discourse logically and clearly;
- to be able to develop critical arguments in order to be able to use their knowledge and understanding of the teaching content independently.
Notes
The assessment of learning is carried out by means of an oral examination only.
For the attending students only, it is possible to develop a topic agreed with the Professor in the form of group work, exposed in the form of a presentation (with the aid of slides). This activity will be assessed and will contribute to the final grade.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
10.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025
30.12.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Infoday Erasmus Giurisprudenza ed Economia
19.12.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni magistrali L'imparzialità del giudice
Flash Jus
4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
3.10.2024
ARGeNtWEB
Calendario ARGeNtWEB (a.a. 2024/25)
26.9.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Attività didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0