Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

a.a. 2024/25

Crediti a scelta e Attività laboratoriali

Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini, il D.M. n. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa anche:
a. CREDITI A SCELTA, vale a dire «attività formative autonomamente scelte dalla/o studentessa/e, purché coerenti con il progetto formativo». Lo/la studente/studentessa ha, dunque, la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica dell'Ateneo, uno o più insegnamenti e/o laboratori da inserire nel proprio piano di studi.
b. ATTIVITÀ LABORATORIALI, STAGE, PROJECT WORK, TIROCINIO, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura e i crediti da attribuire a queste attività.

Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.

Crediti a scelta

Gli studenti e le studentesse iscritti al V anno del CdS sono tenuti a selezionare gli insegnamenti a scelta, per n. 4 CFU, necessari a completare il loro percorso formativo: è possibile esprimere la propria preferenza tra quelli consigliati da UNISOB o, in alternativa, sceglierli liberamente all'interno dell'intera offerta didattica dell'Ateneo per l'a.a. 2024/2025.

Di seguito si riporta la proposta di CFU a scelta suggeriti da UNISOB in relazione agli obiettivi formativi del CdS:

Attività erogate nell'a.a. 2024/2025

V anno di corso

 
Crediti a scelta consigliati dall'Ateneo CFU SSD Docenti
Bilancio di sostenibilità 3 SECS-P/07 Irene Bertucci
Diritto dell'Intelligenza Artificiale e Ethics Design (Cattedra Jean Monnet PROTECH 2019-2022) 4 M-FIL/03 Luisa Battaglia
Lucilla Gatt
Diritto costituzionale delle biotecnologie (Modulo Jean Monnet ROLTAX) 4 IUS/08 Raffaella Cristiano
Diritto dei contratti aziendali 4 IUS/01 Maria Cristina Gaeta
Diritto della crisi d'impresa e rapporti di lavoro 4 IUS/07 Maria Tersa Salimbeni
Diritto dell'amministrazione digitale 4 IUS/10 Serena Stacca
Diritto di famiglia nell'era digitale 4 IUS/01 Lucilla Gatt
Diritto e letteratura 4 SPS/02 Gennaro Carillo
Diritto internazionale dello spazio cibernetico 4 IUS/13 Alessandra Sardu
Diritto parlamentare 4 IUS/08 Claudia Marchese
Diritto penale delle nuove tecnologie 4 IUS/17 Gaspare Jucan Sicignano
Diritto sanitario digitale 4 IUS/01 Ilaria Amelia Caggiano
Diritto tributario internazionale ed europeo (Modulo Jean Monnet Roltax) 4 IUS/12 Maria Pia Nastri
Private law of smart e-mobility and sustainability (Diritto privato della smart e-mobility e sostenibilità) 4 IUS/01 Maria Cristina Gaeta
Tecniche e regole della cybersecurity 4 IUS/17 Ranieri Razzante
Insegnamento tenuto da Visiting Professor 4
Attività laboratoriali

Le attività laboratoriali sono, ai sensi del D.M. 270/2004, elementi costitutivi essenziali all'interno del percorso di studi, in quanto rappresentano la possibilità per tutti gli/le studenti/studentesse di costruire abilità e competenze professionali, capacità relazionali e gestionali utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, attraverso la simulazione di attività pratiche e il lavoro di gruppo.

In considerazione della loro natura tecnico-pratica, la frequenza alle attività laboratoriali per le quali gli studenti partecipano ad attività pratiche con lavori individuali e di gruppo, è obbligatoria e si considera compiutamente effettuata se lo/la studente/studentessa partecipa almeno all'80% delle ore previste.

È possibile richiedere una deroga all'obbligo di frequenza solo per quanti si trovino in condizioni di fragilità certificata, ai sensi dell'art. 33 del Regolamento per la carriera universitaria.

Per tutti i dettagli in merito si rimanda alla consultazione del Regolamento didattico del proprio CdS.

In tutti gli altri casi di attività laboratoriali non frequentate, lo/la studente/studentessa potrà optare per una delle seguenti soluzioni:
1. frequentarle nell'a.a. 2024/25, purché siano ancora presenti nell'offerta didattica erogata nell'a.a. in corso. In caso contrario, è possibile scegliere un'altra attività laboratoriale rivolgendosi allo Sportello studenti del proprio CdS (e-mail), secondo le modalità e tempistiche indicati nella guida alla formulazione del piano di studi. Tali attività si svolgono prevalentemente durante il secondo semestre.
2. presentare l'Allegato D per richiederne il riconoscimento, secondo le modalità e i tempi indicati nella guida alla formulazione del piano di studi.

Attività laboratoriali erogate per l'a.a. 2024/2025

Il manifesto degli studi non prevede attività laboratoriali a scelta in quanto già presenti nel piano di studi.

I anno di corso
 
Discipline Crediti SSD Docente
Lingua inglese I - Inglese giuridico 4 L-LIN/12 M. Todisco
Metodologie informatiche e tecniche di ricerca per giuristi 4 IUS/20 M. C. Gaeta 2 CFU verb.
R. Montella 2 CFU
II anno
 
Discipline Crediti SSD Docente
Lingua inglese II - Inglese giuridico 4 L-LIN/12 M. Todisco
III anno di corso
 
Discipline Crediti SSD Docente
Diritto e tecniche del mondo digitale 4 IUS/01 M. C. Gaeta 2 CFU verb.
C. Esposito 2 CFU
Lingua inglese III - Inglese giuridico 4 L-LIN/12 A. Bedford
V anno
 
Discipline Crediti SSD Docente
Tecniche della redazione degli atti giuridici 4 IUS/01 S. Cimmino

- FREQUENZA: OBBLIGATORIA. Il numero di assenze consentite non può superare il 20% delle ore previste.
- SEMESTRE DI SVOLGIMENTO: II semestre secondo il calendario consultabile dal Servizio Le.Pr.E.
- MODALITÀ DI VALUTAZIONE: non è prevista una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').

15.1.2025
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Calendario delle prossime sedute di laurea

13.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso

30.12.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Infoday Erasmus Giurisprudenza ed Economia

Flash Jus

19.12.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni magistrali Il giudice imparziale

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Punto bonus per la frequenza al ciclo seminariale Giornalismo e letteratura - L'esempio di Ignazio Silone a cura di Francesco De Core

4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

3.10.2024
ARGeNtWEB

Calendario ARGeNtWEB (a.a. 2024/25)

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0