a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2022/2023
V anno (regolamento 2018/2019)
Attività laboratoriali
Il Corso di laurea non prevede attività laboratoriali a scelta in quanto già presenti nel piano di studi.
Crediti a scelta
Gli studenti al quinto anno devono sciogliere il gruppo dei crediti a scelta:
- o scegliendo tra insegnamenti degli altri indirizzi
- o tra quelli consigliati dal CdS e offerti nell'a.a. 2022/2023
Crediti a scelta consigliati dal CdS | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Bioetica, Intelligenza artificiale ed Ethics Design | 4 | M-FIL/03 | Luisa Battaglia |
Diritto costituzionale delle biotecnologie | 4 | IUS/08 | Raffaella Cristiano |
Diritto della crisi d'impresa e rapporti di lavoro | 4 | IUS/07 | Maria Tersa Salimbeni |
Diritto dell'amministrazione digitale | 4 | IUS/10 | Serena Stacca |
Diritto di famiglia nell'era digitale | 4 | IUS/01 | Lucilla Gatt |
Diritto e letteratura | 4 | SPS/02 | Gennaro Carillo |
Diritto internazionale dello spazio cibernetico | 4 | IUS/13 | Alessandra Sardu |
Diritto parlamentare | 4 | IUS/08 | Claudia Marchese |
Diritto penale delle nuove tecnologie | 4 | IUS/17 | Gaspare Jucan Sicignano |
Diritto tributario internazionale ed europeo* | 4 | IUS/12 | Maria Pia Nastri |
English for Legal Purposes | 4 | L-LIN/12 | Adrian Bedford |
Filosofia del diritto (corso avanzato) | 4 | IUS/20 | Vincenzo Omaggio |
Private law of smart e-mobility and sustainability (Diritto privato della smart e-mobility e sostenibilità) |
4 | IUS/01 | Maria Cristina Gaeta |
Tecniche e regole della cybersecurity | 4 | IUS/17 | Ranieri Razzante |
Insegnamento tenuto da Visiting Professor | 4 |
* Tale insegnamento rientra tra le attività del Modulo Jean Monnet ROLTAX
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti