a.a. 2017/18
Le sessioni e gli appelli
Invernale:
dall'11 dicembre 2017 al 22 dicembre 2017
dall'8 gennaio 2018 al 26 gennaio 2018
dal 29 gennaio 2018 al 16 febbraio 2018
dal 19 febbraio 2018 al 9 marzo 2018
Estiva:
dal 28 maggio 2018 al 8 giugno 2018
dall'11 giugno 2018 al 4 luglio 2018
dal 5 luglio 2018 al 20 luglio 2018
Autunnale:
dal 10 settembre 2018 al 28 settembre 2018
Il calendario degli esami per il 2017/18
Per le informazioni relative si può consultare il servizio Le.Pr.E sul sito di Facoltà.
La disciplina
Le norme relative alla carriera degli studi
Lo studente non può ripetere un esame già sostenuto con esito positivo.
Lo studente che si ritira durante l'esame è considerato riprovato.
Gli esami sostenuti in difformità dalla normativa vigente saranno annullati con
decreto rettorale. Dell'annullamento verrà data comunicazione scritta
all'interessato.
Per gli «insegnamenti curriculari», siano essi obbligatori o facoltativi, il riconoscimento dei crediti richiede il superamento di un esame di profitto che si conclude con un voto espresso in trentesimi che entra a far parte della media ai fini del voto di laurea.
Il docente nel verbalizzare il risultato dell'esame indicherà la votazione riportata in trentesimi. La votazione sarà, inoltre, segnata sul libretto e risulterà nel curriculum dello studente.
Per gli "insegnamenti extracurriculari" - nel piano di studi si trovano sotto
la voce Altre attività - il riconoscimento dei crediti non richiede un esame con
un voto che entra a far parte della media ai fini del voto di laurea, ma un
attestato di idoneità che dà conto della frequenza e del superamento delle prove
previste alla fine del corso.
Il docente nel verbalizzare il risultato dell'esame, oltre ad attestare
l'idoneità, che sarà riportata sul libretto, indicherà la votazione riportata in
gradi dettagliati di giudizio. La votazione non sarà segnata sul libretto, né
risulterà nel curriculum dello studente. Tuttavia di essa, nel caso in cui la
media riportata nelle prove di esame relative agli "insegnamenti
extracurriculari" risulti superiore a quella riportata nelle prove relative agli
"insegnamenti curriculari", si tiene conto ai fini del voto di laurea.
La prenotazione on line
Lo studente effettua la prenotazione all'esame fino al quarto giorno
precedente quello della data dell'appello.
Tali modalità valgono sia per gli "insegnamenti curriculari" che per quelli
"extracurriculari".
In particolare, per gli "insegnamenti extracurriculari" che si concludono con
una prova scritta, si richiede, una volta superata la prova, anche la
prenotazione per la seduta di esami ai fini della verbalizzazione del risultato.
È attiva la procedura telematica di prenotazione on line degli esami di
profitto.
Lo studente regolarmente iscritto può accedere al servizio attraverso un'area
riservata, esclusivamente mediante l'inserimento del proprio numero di matricola
(9 caratteri) e del codice PIN che ha ricevuto all'atto dell'immatricolazione o
per posta.
Lo studente non ancora in possesso della matricola e/o del codice PIN può
recarsi presso gli sportelli della Segreteria studenti.
Il servizio offre la possibilità di effettuare la prenotazione agli esami di
profitto ed eventualmente annullare una prenotazione già effettuata (entro i
termini stabiliti dal regolamento di Ateneo).
Le propedeuticità
Triennio di base: le propedeuticità rispetto a esami del II e III anno
II anno
Per sostenere gli esami di:
Diritto amministrativo occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma
a distanza di un appello, l'esame di Diritto costituzionale del I anno;
Diritto commerciale occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Istituzioni di diritto privato del I anno;
Diritto dell'Unione europea occorre aver superato, anche nella medesima
sessione, ma a distanza di un appello, gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato del I
anno;
Diritto internazionale occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma
a distanza di un appello, gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni
di diritto privato entrambi del I anno;
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico occorre aver
superato in una sessione precedente l'esame di Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico del I anno.
III anno
Per sostenere gli esami di:
Diritto del lavoro occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di
diritto privato entrambi del I anno;
Diritto penale occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Diritto costituzionale del I anno;
Diritto processuale civile occorre aver superato, anche nella medesima sessione,
ma a distanza di un appello, gli esami di Diritto costituzionale e di
Istituzioni di diritto privato entrambi del I anno;
Diritto processuale penale occorre aver superato, anche nella medesima sessione,
ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto penale del III anno;
Diritto tributario devono aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Diritto amministrativo del II anno;
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico occorre aver
superato in una sessione precedente l'esame di Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico del I e II anno.
Biennio specialistico, indirizzo forense: le propedeuticità rispetto a
esami del IV e V anno
In questo caso, le propedeuticità rispondono al disegno formativo delineato
dalla Facoltà, secondo cui il corso di Laurea di cinque anni è distinto in un
triennio di base diretto a fornire le conoscenze istituzionali e un biennio
specialistico rivolto agli sbocchi professionali, in cui i diversi insegnamenti,
ciascuno dei quali presuppone una preparazione di base, saranno svolti con la
partecipazione attiva degli allievi, attraverso la trattazione di casi
significativi, la ricostruzione in aula di procedure-modello, la simulazione di
processi, l'esame critico di normative, sentenze, determinazioni amministrative,
pareri.
IV anno
Per sostenere gli esami di:
Diritto civile occorre aver superato in una sessione precedente l'esame di
Istituzioni di diritto privato del I anno;
Diritto commerciale occorre aver superato anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Diritto commerciale del II anno;
Diritto europeo della concorrenza occorre aver superato anche nella medesima
sessione, ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto dell'Unione europea
del II anno;
Diritto privato comparato devono aver superato in una sessione precedente
l'esame di Istituzioni di diritto privato del I anno;
Diritto pubblico comparato devono aver superato in una sessione precedente
l'esame di Diritto costituzionale del I anno;
Giustizia costituzionale devono aver superato in una sessione precedente l'esame
di Diritto costituzionale del I anno;
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica devono aver superato
in una sessione precedente l'esame di Filosofia del diritto del I anno.
V anno
Per sostenere gli esami di:
Diritto processuale civile italiano e comparato occorre aver superato in una
sessione precedente l'esame di Diritto processuale civile del III anno;
Diritto del lavoro dell'Unione europea occorre aver superato anche nella
medesima sessione, ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto del lavoro e
di Diritto dell'Unione Europea del II anno;
Diritto di famiglia e delle successioni occorre aver superato in una sessione
precedente l'esame di Istituzioni di Diritto Privato del I anno;
Diritto fallimentare occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Diritto commerciale I del II anno;
Diritto processuale penale II occorre aver superato, anche nella medesima sessione,
ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto processuale penale del III anno.
Biennio specialistico, indirizzo amministrativo: le propedeuticità rispetto a esami del IV e V anno
IV anno
Per sostenere gli esami di:
Diritto amministrativo II occorre aver superato anche nella medesima sessione,
ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto amministrativo del II anno;
Giustizia amministrativa occorre aver superato in una sessione precedente
l'esame di Diritto amministrativo del II anno;
Diritto civile occorre aver superato in una sessione precedente l'esame di
Istituzioni di diritto privato del I anno;
Diritto commerciale occorre aver superato anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Diritto commerciale del II anno;
Diritto europeo della concorrenza occorre aver superato anche nella medesima
sessione, ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto dell'Unione europea
del II anno;
Diritto pubblico comparato occorre aver superato in una sessione precedente
l'esame di Diritto costituzionale del I anno;
Diritto regionale occorre aver superato in una sessione precedente l'esame di
Diritto costituzionale del I anno;
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica occorre aver
superato in una sessione precedente l'esame di Filosofia del diritto del I anno.
V anno
Per sostenere gli esami di:
Diritto penale amministrativo occorre aver superato in una sessione precedente
gli esami di Diritto amministrativo del II anno e Diritto penale del III anno;
Diritto processuale civile italiano e comparato occorre aver superato in una sessione precedente
l'esame di Diritto processuale civile del III anno;
Diritto del lavoro dell'Unione europea occorre aver superato anche nella
medesima sessione, ma a distanza di un appello gli esami di Diritto del lavoro e di
Diritto dell'Unione Europea del II anno;
Diritto della finanza pubblica occorre aver superato anche nella medesima
sessione, ma a distanza di un appello l'esame di Diritto amministrativo II del
IV anno;
Diritto processuale penale II occorre aver superato, anche nella medesima sessione,
ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto processuale penale del III anno.
Le propedeuticità rispetto agli esami facoltativi
Per sostenere gli esami di:
Profili sostanziali e processuali della legislazione antimafia occorre aver superato, anche nella medesima sessione,
ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto penale I del III anno e Diritto processuale penale I del III anno.
Diritto bancario occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, l'esame di Diritto commerciale I;
Diritto penale amministrativo occorre aver superato, anche nella medesima
sessione, ma a distanza di un appello, gli esami di Diritto amministrativo del
II anno e di Diritto penale del III anno;
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico II livello occorre
aver superato in una sessione precedente gli esami di Lingua straniera/Lingua
inglese - E.S.P. - Inglese giuridico del I, II, III anno;
Sociologia giuridica occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a
distanza di un appello, gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di
diritto privato entrambi del I anno;
Bioetica occorre aver superato, anche nella medesima sessione, ma a distanza di
un appello, l'esame di Filosofia del diritto e Istituzioni di diritto privato del
I anno;
Diritto dell'informazione e della comunicazione occorre aver superato, anche
nella medesima sessione, ma a distanza di un appello, gli esami di Istituzioni
di diritto privato e Diritto costituzionale del I anno;
Elementi di diritto tributario europeo occorre aver superato, anche nella
medesima sessione, ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto tributario;
Diritto penale dell'economia occorre aver superato, anche nella medesima
sessione, ma a distanza di un appello, l'esame di Diritto penale I del III anno.
20.4.2018
Laurea magistrale in Giurisprudenza
19.4.2018
2.3.2018
Flash Jus
16.2.2018
8.2.2018
LLM per studenti e laureati di Giurisprudenza presso Golden Gate University (San Francisco, USA)
31.1.2018
Laurea magistrale in Giurisprudenza
26.1.2018
© 2004/18 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0