a.a. 2022/23
Gli studenti iscritti nell'a.a. 2022/23 ai Corsi di studio del Dipartimento in Scienze giuridiche devono effettuare le scelte previste dal loro piano di studi secondo i tempi e le modalità indicati di seguito.
Si ricorda che ogni studente è tenuto a effettuare le scelte richieste, nel rispetto del manifesto degli studi del suo anno di immatricolazione.
Qualunque scelta e/o modifica sarà possibile solo se lo studente risulterà regolarmente iscritto all'a.a. 2022/23.
Gli studenti immatricolati (primo anno a.a. 2022/23) ai Corsi di studio in:
- Giurisprudenza (LMG/01)
- Economia aziendale e Green Economy (L-18)
effettueranno la scelta del curriculum al momento dell'immatricolazione nel
rispetto dei requisiti di accesso. Tale scelta dovrà essere ripetuta tra novembre e dicembre 2022 (vedi punto E)
Modalità
Scelta da fare online al momento dell'immatricolazione.
Riconoscimento crediti per attività formative esterne (allegati D) - studenti Fuori Corso
Nel rispetto della normativa vigente e delle nuove Linee guida per il riconoscimento di CFU (punti C e D) mediante l'allegato D, lo studente può presentare domanda di riconoscimento, in forma di crediti universitari, delle conoscenze e delle abilità professionali, delle abilità certificate e delle conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l'università. È necessario che tali attività abbiano previsto una prova finale e la loro articolazione sia riconducibile a SSD e CFU.
Tali attività possono, inoltre, essere riconosciute entro un limite massimo di 12 CFU (compresi gli esami a scelta), complessivamente fra corsi di laurea e laurea magistrale.
Un'apposita Commissione di Valutazione, nominata dal Consiglio di Dipartimento valuterà, in sede di colloquio con lo studente, le richieste pervenute. Esaminate la validità e l'accoglibilità delle certificazioni, accertato l'effettivo possesso delle conoscenze, competenze e abilità professionali dichiarate e verificate che esse siano in linea con gli obiettivi formativi del Corso di studio, la Commissione attribuirà e verbalizzerà gli eventuali crediti.
Tempistica
Dal 6 settembre al 16 settembre 2022: presentazione della domanda online riservata agli studenti fuori corso che si siano iscritti nell'a.a. 2021/22 all'ultimo anno del loro Corso di studio e che intendono laurearsi entro marzo/aprile 2023.
Dal 26 settembre al 7 ottobre 2022: colloqui di verifica, secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito web di Ateneo nei giorni successivi alla scadenza della presentazione delle domande.
Modalità
a. Accedere alla stanza virtuale
dal 6 settembre al 16 settembre 2022 e compilare il modulo in ogni sua parte.
b. Presentarsi al colloquio di verifica delle competenze dichiarate, portando
con sé:
- un documento di riconoscimento;
- la ricevuta del modulo presentato anche su smartphone;
- una stampa del piano di studi aggiornato a settembre 2022;
- gli attestati e le certificazioni dichiarati in fase di procedura online, in
originale o in copia conforme.
Si ricorda che i certificati andranno consegnati alla Commissione; dunque si suggerisce di munirsi di una fotocopia se non si intende fornire l'originale.
La mancata osservanza di anche uno solo di tali punti comporterà la decadenza della richiesta. Scaduti i termini di presentazione della domanda sarà pubblicato un avviso sul sito web di Ateneo con indicate modalità e tempistiche di svolgimento dei colloqui di valutazione.
Nota
In questa finestra temporale gli studenti di tutti i Corsi di studio del Dipartimento in Scienze giuridiche iscritti ad anni successivi al primo potranno inoltrare richiesta di modifica al piano di studi in riferimento agli anni precedenti.
In particolare, potranno apportare le modifiche gli studenti che:
a) non hanno effettuato le scelte che il piano di studi prevedeva nell'anno
precedente;
b) non hanno frequentato un'attività laboratoriale a scelta durante i precedenti
anni accademici;
c) intendono modificare le scelte effettuate nell'a.a. precedente (curriculum o
attività formative a scelta).
Qualunque scelta e/o modifica sarà possibile solo se lo studente risulterà regolarmente iscritto all'a.a. 2022/23 a eccezione di quanti, non avendo scelto l'attività laboratoriale, debbano inserire nel piano di studi un laboratorio di recupero.
Nel caso di attività laboratoriali non frequentate (b) lo studente potrà:
1. Frequentarle nell'a.a. 2022/23, purché siano ancora presenti nell'offerta
didattica erogata nell'a.a. in corso; tali attività si svolgono durante il
secondo semestre;
2. In alternativa, scegliere un'attività laboratoriale di recupero; tali
attività si svolgono durante il primo semestre (vedi attività laboratoriali e
crediti a scelta del proprio Corso di laurea).
Modalità
Per gli iscritti al corso di studio in Giurisprudenza, inviare una mail a
questo indirizzo specificando:
- nell'oggetto COGNOME NOME e MATRICOLA - MODIFICHE PIANO DI STUDIO;
- nel testo della mail la modifica che si intende apportare.
Alla mail è necessario allegare copia del documento di riconoscimento e del piano di studio in formato PDF.
Non saranno prese in considerazione le mail di richiesta modifica piano di studio pervenute o presentate con modalità diverse da quelle sopraindicate.
Sarà cura degli operatori dello Sportello fornire via mail riscontro allo studente in merito all'avvenuta ricezione e, in caso di necessità, provvedere a contattarlo.
Gli studenti potranno, altresì, prenotare un appuntamento per richiedere una consulenza individualizzata, in presenza oppure online, consultando questa pagina web.
Per gli iscritti al corso di studio in Economia aziendale e Green Economy e
Economia, Management e Sostenibilità inviare una mail a questo indirizzo specificando:
- nell'oggetto COGNOME NOME e MATRICOLA - MODIFICHE PIANO DI STUDIO;
- nel testo della mail la modifica che si intende apportare.
Alla mail è necessario allegare copia del documento di riconoscimento e del piano di studio in formato PDF.
Non saranno prese in considerazione le mail di richiesta modifica piano di studio pervenute o presentate con modalità diverse da quelle sopraindicate.
Sarà cura degli operatori dello Sportello fornire via mail riscontro allo studente in merito all'avvenuta ricezione e, in caso di necessità, provvedere a contattarlo.
Gli studenti potranno, altresì, prenotare un appuntamento per richiedere una consulenza individualizzata, in presenza oppure online, consultando questa pagina web.
In questo periodo, tutti gli studenti, sia quelli immatricolati al primo anno sia quelli iscritti ad anni successivi al primo (purché non fuori corso) sono tenuti, ogni anno, a effettuare le scelte previste dal proprio piano di studi. Anche le scelte già effettuate in fase di immatricolazione devono essere comunque confermate.
Le scelte potranno essere effettuate solo se lo studente risulterà regolarmente iscritto all'a.a. 2022/23.
Per verificare quali siano le scelte di competenza per il proprio anno e le eventuali attività proposte o suggerite dall'Ateneo tra le quali effettuare la scelta, si rimanda alla lettura del manifesto degli studi del proprio anno di immatricolazione di competenza.
Modalità
Modalità e tempistiche, differenziate per ciascun anno di frequenza, sono specificate in questo avviso.
Nota bene
Gli studenti di tutti i Corsi di studio del Dipartimento di Scienze giuridiche possono apportare modifiche e/o correzioni alle scelte previste dal proprio piano di studio, dal 9 al 31 gennaio 2023, secondo le modalità di seguito riportate.
Modalità
Inviare una mail a questo indirizzo specificando:
- nell'oggetto COGNOME NOME e MATRICOLA - RETTIFICHE SCELTE;
- nel testo della mail la modifica che si intende apportare.
Alla mail è necessario allegare copia del documento di riconoscimento e del piano di studio in formato PDF.
Non saranno prese in considerazione le mail di richiesta modifica piano di studio pervenute o presentate con modalità diverse da quelle sopr'indicate.
Sarà cura degli operatori dello Sportello fornire via mail riscontro allo studente in merito all'avvenuta ricezione e, in caso di necessità, provvedere a contattarlo.
Si precisa che:
1. Qualunque scelta e/o modifica sarà possibile solo se lo studente risulterà
regolarmente iscritto all'a.a. 2022/23.
2. Le scelte effettuate in questa finestra temporale non saranno visibili nel
piano di studio prima dell'inizio del secondo semestre. Sarà, dunque, possibile
prenotarsi agli appelli d'esame delle attività formative scelte soltanto a
partire dalla sessione estiva a.a. 2022/2023.
Gli studenti potranno, altresì, prenotare un appuntamento per richiedere una consulenza individualizzata, in presenza oppure online, consultando questa pagina web.
Riconoscimento crediti per attività formative esterne (allegati D) - studenti In Corso
Nel rispetto della normativa vigente e delle nuove
Linee guida per il
riconoscimento di CFU (punti C e D) mediante l'allegato D, lo studente
può presentare domanda di riconoscimento, in forma di crediti universitari,
delle conoscenze e delle abilità professionali, delle abilità certificate e delle
conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario
alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l'università.
È necessario che tali attività abbiano previsto una prova finale e la loro articolazione sia riconducibile a SSD e CFU.
Tali attività possono, inoltre, essere riconosciute entro un limite massimo di 12 CFU (compresi gli esami a scelta), complessivamente fra corsi di laurea e laurea magistrale.
Un'apposita Commissione di Valutazione, nominata dal Consiglio di Dipartimento valuterà, in sede di colloquio, le richieste pervenute. Esaminate la validità e l'accoglibilità delle certificazioni, accertato l'effettivo possesso delle conoscenze, competenze e abilità professionali dichiarate e verificate che esse siano in linea con gli obiettivi formativi del Corso di studi, la Commissione attribuirà e verbalizzerà gli eventuali crediti.
Tempistica
Dall'11 al 25 gennaio 2023: presentazione della domanda online riservata agli studenti iscritti, a.a. 2022/2023, ad anni successivi al primo e in corso. Costituiscono un'eccezione gli studenti iscritti alle lauree magistrali biennali, che possono presentare l'allegato D anche nel primo anno di iscrizione.
Febbraio 2023: dal 6 febbraio al 17 febbraio 2023 colloqui di verifica, secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito web di Ateneo nei giorni successivi alla scadenza della presentazione delle domande.
Modalità
a. Accedere alla stanza virtuale
dall'11 al 25 gennaio 2023 e compilare il
modulo in ogni sua parte.
b. Presentarsi al colloquio di verifica delle competenze dichiarate, portando
con sé:
- un documento di riconoscimento;
- la ricevuta del modulo presentato anche su smartphone;
- una stampa del piano di studi aggiornato a gennaio 2023;
- gli attestati e le certificazioni dichiarati in fase di procedura online, in
originale o in copia conforme. Si ricorda che i certificati andranno consegnati
alla Commissione, dunque si suggerisce di munirsi di una fotocopia se non si
intende fornire l'originale.
La mancata osservanza di anche uno solo di tali punti comporterà la decadenza della richiesta.
Nota
Ricapitolazione
Scelta del curriculum: all'atto dell'immatricolazione
Allegato D per studenti fuori corso: 6-16 settembre 2022
Modifiche ai piani: 20 settembre - 17 ottobre 2022
Scelte piani di studio: 30 novembre - 12 dicembre 2022
Rettifiche alle scelte fatte: 9-31 gennaio 2023
Allegato D per studenti in corso: 11-25 gennaio 2023
26.5.2023
Calendario delle sedute di laurea - giugno 2023
30.3.2023
Corso di perfezionamento in Amministrazione degli enti locali (V edizione - a.a. 2022/23)
15.3.2023
Flash Jus
7.3.2023
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2022/23)
28.2.2023
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2021/22)
28.2.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Calendario delle prossime sedute di laurea
3.2.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0