a.a. 2015/16
discipline | crediti |
---|---|
Diritto costituzionale | 10 |
Economia politica | 10 |
Filosofia del diritto | 10 |
Istituzioni di diritto privato | 13 |
Storia ed istituzioni di diritto romano | 10 |
Introduzione alle scienze giuridiche - Lessico storico-concettuale | 8 |
Altre attivitą | |
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P.-Inglese giuridico | 4 |
Totale | 65 |
discipline | crediti |
---|---|
Diritto amministrativo | 10 |
Diritto commerciale | 10 |
Diritto dell'Unione europea | 9 |
Diritto internazionale | 9 |
Storia del diritto medievale e moderno | 10 |
Altre attivitą | |
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P.- Inglese giuridico | 4 |
Tecniche e metodologie informatiche per giuristi | 3 |
Nozioni di contabilitą e bilancio | 3 |
Totale | 58 |
discipline | crediti |
---|---|
Diritto del lavoro | 10 |
Diritto penale | 10 |
Diritto processuale civile | 10 |
Diritto processuale penale | 8 |
Diritto tributario | 10 |
Diritto civile | 12 |
Altre attivitą | |
Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P.-Inglese giuridico | 4 |
Tecniche di redazione degli atti giuridici | 3 |
Totale | 67 |
L'indirizzo forense
discipline | crediti |
---|---|
Diritto commerciale II | 8 |
Diritto amministrativo II | 8 |
Diritto europeo della concorrenza | 7 |
Diritto penale II | 7 |
Diritto privato comparato | 9 |
Giustizia costituzionale | 8 |
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica | 10 |
Totale | 57 |
discipline | crediti |
---|---|
Diritto di famiglia e delle successioni | 7 |
Diritto del lavoro dell'Unione europea | 5 |
Diritto fallimentare | 7 |
Diritto processuale civile italiano e comparato | 8 |
Diritto processuale penale II | 8 |
Crediti a scelta | 8 |
Prova finale | 10 |
Totale | 53 |
TOTALE | 300 |
* Il piano di studi prevede nel V anno due insegnamenti facoltativi a scelta dello studente con il
riconoscimento di 8 crediti. La scelta va operata a partire dal 16 settembre 2015 entro il 31 ottobre 2015.
L'indirizzo amministrativo
discipline | crediti |
---|---|
Diritto amministrativo II | 8 |
Diritto commerciale II | 8 |
Diritto europeo della concorrenza | 7 |
Diritto pubblico comparato | 9 |
Diritto regionale | 8 |
Giustizia amministrativa | 7 |
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica | 10 |
Totale | 57 |
discipline | crediti |
---|---|
Diritto della finanza pubblica | 7 |
Diritto penale amministrativo | 7 |
Diritto processuale penale II | 8 |
Diritto del lavoro dell'Unione europea | 5 |
Diritto processuale civile italiano e comparato | 8 |
Crediti a scelta | 8 |
Prova finale | 10 |
Totale | 53 |
TOTALE | 300 |
* Il piano di studi prevede nel V anno due insegnamenti facoltativi a scelta dello studente con il
riconoscimento di 8 crediti. La scelta va operata a partire dal 16 settembre 2015 entro il 31 ottobre 2015.
Nota: le attivitą in corsivo non prevedono una valutazione in trentesimi
15.1.2025
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Calendario delle prossime sedute di laurea
30.12.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Infoday Erasmus Giurisprudenza ed Economia
19.12.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni magistrali Il giudice imparziale
Flash Jus
4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
3.10.2024
ARGeNtWEB
Calendario ARGeNtWEB (a.a. 2024/25)
26.9.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Attivitą didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0