a.a. 2023/24
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto costituzionale | 10 | IUS/08 |
Economia politica | 10 | SECS-P/01 |
Introduzione alle scienze giuridiche - Lessico storico-concettuale | 8 | IUS/19 |
Istituzioni di diritto privato | 13 | IUS/01 |
Sociologia del diritto | 6 | SPS/12 |
Storia ed istituzioni di diritto romano | 10 | IUS/18 |
Lingua inglese I - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Metodologie informatiche e tecniche di ricerca per giuristi | 4 | IUS/20 |
Totale CFU I anno | 65 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo | 10 | IUS/10 |
Diritto commerciale | 10 | IUS/04 |
Diritto del lavoro | 10 | IUS/07 |
Diritto dell'Unione europea (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 9 | IUS/14 |
Diritto internazionale | 9 | IUS/13 |
Storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo | 10 | IUS/19 |
Lingua inglese II - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU II anno | 62 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto civile I | 12 | IUS/01 |
Diritto delle società | 8 | IUS/04 |
Diritto penale | 10 | IUS/17 |
Diritto tributario (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 10 | IUS/12 |
Filosofia del diritto | 10 | IUS/20 |
Diritto e tecniche del mondo digitale | 4 | IUS/01 |
Lingua inglese III - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU III anno | 58 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo II | 10 | IUS/10 |
Diritto comparato | 9 | IUS/21 |
Diritto penale amministrativo | 8 | IUS/17 |
Diritto processuale civile | 15 | IUS/15 |
Diritto processuale penale | 15 | IUS/16 |
Totale CFU IV anno | 57 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto del lavoro II | 8 | IUS/07 |
Diritto dell'ambiente | 6 | IUS/10 |
Diritto regionale | 8 | IUS/08 |
Giustizia amministrativa | 6 | IUS/10 |
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica | 7 | IUS/20 |
Crediti a scelta | 4 | |
Tecniche della redazione degli atti giuridici | 4 | |
Prova finale | 15 | |
Totale CFU V anno | 58 | |
TOTALE | 300 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto costituzionale | 10 | IUS/08 |
Economia politica | 10 | SECS-P/01 |
Introduzione alle scienze giuridiche - Lessico storico-concettuale | 8 | IUS/19 |
Istituzioni di diritto privato | 13 | IUS/01 |
Sociologia del diritto | 6 | SPS/12 |
Storia ed istituzioni di diritto romano | 10 | IUS/18 |
Lingua inglese I - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Metodologie informatiche e tecniche di ricerca per giuristi | 4 | IUS/20 |
Totale CFU I anno | 65 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo | 10 | IUS/10 |
Diritto commerciale | 10 | IUS/04 |
Diritto del lavoro | 10 | IUS/07 |
Diritto dell'Unione europea (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 9 | IUS/14 |
Diritto internazionale | 9 | IUS/13 |
Storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo | 10 | IUS/19 |
Lingua inglese II - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU II anno | 62 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto civile I | 12 | IUS/01 |
Diritto delle società | 8 | IUS/04 |
Diritto penale | 10 | IUS/17 |
Diritto tributario (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 10 | IUS/12 |
Filosofia del diritto | 10 | IUS/20 |
Diritto e tecniche del mondo digitale | 4 | IUS/01 |
Lingua inglese III - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU III anno | 58 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo II | 10 | IUS/10 |
Diritto comparato | 9 | IUS/21 |
Diritto penale II | 8 | IUS/17 |
Diritto processuale civile | 15 | IUS/15 |
Diritto processuale penale | 15 | IUS/16 |
Totale CFU IV anno | 57 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto bancario e dei mercati finanziari | 6 | IUS/04 |
Diritto del lavoro II | 8 | IUS/07 |
Diritto delle procedure concorsuali | 6 | IUS/04 |
Diritto pubblico dell'economia (Cattedra Jean Monnet NextGEUorder) | 8 | IUS/08 |
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica | 7 | IUS/20 |
Crediti a scelta | 4 | |
Tecniche della redazione degli atti giuridici | 4 | |
Prova finale | 15 | |
Totale CFU V anno | 58 | |
TOTALE | 300 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto costituzionale | 10 | IUS/08 |
Economia politica | 10 | SECS-P/01 |
Introduzione alle scienze giuridiche - Lessico storico-concettuale | 8 | IUS/19 |
Istituzioni di diritto privato | 13 | IUS/01 |
Sociologia del diritto | 6 | SPS/12 |
Storia ed istituzioni di diritto romano | 10 | IUS/18 |
Lingua inglese I - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Metodologie informatiche e tecniche di ricerca per giuristi | 4 | IUS/20 |
Totale CFU I anno | 65 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo | 10 | IUS/10 |
Diritto commerciale | 10 | IUS/04 |
Diritto del lavoro | 10 | IUS/07 |
Diritto dell'Unione europea (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 9 | IUS/14 |
Diritto internazionale | 9 | IUS/13 |
Storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo | 10 | IUS/19 |
Lingua inglese II - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU II anno | 62 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto civile I | 12 | IUS/01 |
Diritto delle società | 8 | IUS/04 |
Diritto penale | 10 | IUS/17 |
Diritto tributario (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 10 | IUS/12 |
Filosofia del diritto | 10 | IUS/20 |
Diritto e tecniche del mondo digitale | 4 | IUS/01 |
Lingua inglese III - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU III anno | 58 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo II | 10 | IUS/10 |
Diritto comparato | 9 | IUS/21 |
Diritto penale II | 8 | IUS/17 |
Diritto processuale civile | 15 | IUS/15 |
Diritto processuale penale | 15 | IUS/16 |
Totale CFU IV anno | 57 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto del lavoro II | 8 | IUS/07 |
Diritto delle nuove tecnologie (cattedra Jean Monnet Chair PROTECH 2019-2022) | 6 | IUS/01 |
Diritto pubblico di Internet | 8 | IUS/08 |
Risoluzione alternativa delle controversie e piattaforme digitali | 6 | IUS/15 |
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica | 7 | IUS/20 |
Crediti a scelta | 4 | |
Tecniche della redazione degli atti giuridici | 4 | |
Prova finale | 15 | |
Totale CFU V anno | 58 | |
TOTALE | 300 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto costituzionale | 10 | IUS/08 |
Economia politica | 10 | SECS-P/01 |
Introduzione alle scienze giuridiche - Lessico storico-concettuale | 8 | IUS/19 |
Istituzioni di diritto privato | 13 | IUS/01 |
Sociologia del diritto | 6 | SPS/12 |
Storia ed istituzioni di diritto romano | 10 | IUS/18 |
Lingua inglese I - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Metodologie informatiche e tecniche di ricerca per giuristi | 4 | IUS/20 |
Totale CFU I anno | 65 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo | 10 | IUS/10 |
Diritto commerciale | 10 | IUS/04 |
Diritto del lavoro | 10 | IUS/07 |
Diritto dell'Unione europea (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 9 | IUS/14 |
Diritto internazionale | 9 | IUS/13 |
Storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo | 10 | IUS/19 |
Lingua inglese II - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU II anno | 62 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto civile I | 12 | IUS/01 |
Diritto delle società | 8 | IUS/04 |
Diritto penale | 10 | IUS/17 |
Diritto tributario (Modulo Jean Monnet ROLTAX) | 10 | IUS/12 |
Filosofia del diritto | 10 | IUS/20 |
Diritto e tecniche del mondo digitale | 4 | IUS/01 |
Lingua inglese III - Inglese giuridico | 4 | L-LIN/12 |
Totale CFU III anno | 58 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto amministrativo II | 10 | IUS/10 |
Diritto comparato | 9 | IUS/21 |
Diritto penale II | 8 | IUS/17 |
Diritto processuale civile | 15 | IUS/15 |
Diritto processuale penale | 15 | IUS/16 |
Totale CFU IV anno | 57 |
Discipline | Crediti | SSD |
---|---|---|
Diritto civile II | 4 | IUS/01 |
Diritto del lavoro II | 8 | IUS/07 |
Diritto penale III | 6 | IUS/17 |
Giustizia amministrativa | 6 | IUS/10 |
Giustizia costituzionale | 8 | IUS/08 |
Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica | 7 | IUS/20 |
A scelta | ||
Clinica legale - Problem Solving | 4 | MED/43 |
Ordinamento giudiziario - aspetti istituzionali e organizzativi | 4 | IUS/08 |
Prova finale | 15 | |
Totale CFU V anno | 58 | |
TOTALE | 300 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Estratto dal Regolamento didattico a.a. 2023/24
Art. 11 - Organizzazione del percorso formativo
1. Articolazione del percorso e propedeuticità.
Per favorire la specializzazione, il piano di studi prevede quattro percorsi:
giurista delle tecnologie; giurista d'impresa; giurista delle pubbliche
amministrazioni; preparazione alla carriera in magistratura. Lo/la
studente/studentessa sceglie il percorso al primo anno anche se può cambiarlo
prima di iniziare il quarto anno. Ogni studente e studentessa è tenuto/a a
seguire il manifesto degli studi del suo anno di immatricolazione (vedi PARTE IV
- DIDATTICA PROGRAMMATA 2023/2024). Per sostenere gli esami di:
- Diritto amministrativo occorre aver superato l'esame di Diritto costituzionale
e di Istituzioni di diritto privato, entrambi del I anno;
- Diritto commerciale occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto
privato del I anno;
- Diritto del lavoro occorre aver superato gli esami di Diritto costituzionale e
di Istituzioni di diritto privato, entrambi del I anno;
- Diritto dell'Unione europea occorre aver superato l'esame di Diritto
costituzionale del I anno;
- Diritto internazionale occorre aver superato l'esame di Diritto costituzionale
del I anno;
- Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - inglese giuridico occorre aver
superato l'esame di Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico
del I anno;
- Diritto civile occorre aver superato l'esame di Istituzioni di diritto privato
del I anno;
- Diritto delle società occorre aver superato l'esame di Diritto commerciale del
II anno;
- Diritto penale occorre aver superato l'esame di Diritto costituzionale del I
anno;
- Diritto tributario occorre aver superato l'esame di Diritto amministrativo del
II anno;
- Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico occorre aver
superato l'esame di Lingua straniera/Lingua inglese - E.S.P. - inglese giuridico
del I e Il anno; Diritto amministrativo II occorre aver superato l'esame di
Diritto amministrativo del II anno;
- Diritto comparato occorre aver superato l'esame di Diritto costituzionale del
I anno;
- Diritto penale II occorre aver superato l'esame di Diritto penale del III
anno;
- Diritto penale amministrativo occorre aver superato gli esami di Diritto
amministrativo del II anno e Diritto penale del III anno;
- Diritto processuale civile del IV anno occorre aver superato gli esami di
Istituzioni di diritto privato e di Diritto costituzionale, entrambi del III
anno;
- Diritto processuale penale del IV occorre aver superato l'esame di Diritto
penale del III anno;
- Diritto delle nuove tecnologie occorre aver superato l'esame di Diritto civile
del III anno;
- Risoluzione alternativa delle controversie e piattaforme digitali occorre aver
superato l'esame di Diritto processuale civile del IV anno;
- Diritto pubblico di internet occorre aver superato l'esame di Diritto
costituzionale del I anno;
- Diritto regionale occorre aver superato l'esame di Diritto costituzionale del
I anno;
- Giustizia costituzionale occorre aver superato l'esame di Diritto
costituzionale del I anno;
- Giustizia amministrativa occorre aver superato l'esame di Diritto
amministrativo del II anno;
- Ordinamento giudiziario. Profili istituzionali e organizzativi occorre a
superato l'esame di Diritto processuale civile del IV anno;
- Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica occorre aver
superato l'esame di Filosofia del diritto del III anno;
- Diritto del lavoro II occorre aver superato gli esami di Diritto del lavoro e
di Diritto dell'Unione Europea del II anno;
- Diritto delle procedure concorsuali occorre aver superato l'esame di Diritto
delle società;
- Diritto bancario e dei mercati finanziari occorre aver superato l'esame di
Diritto delle società;
- Diritto penale III occorre aver superato l'esame di Diritto penale II del IV
anno;
- Diritto civile II occorre aver superato l'esame di Diritto civile;
- Diritto bancario occorre aver superato l'esame di Diritto delle società;
- English for Legal Purposes occorre aver superato gli esami di Lingua
straniera/Lingua inglese - E.S.P. - Inglese giuridico del I, II, III anno;
- Bioetica occorre aver superato gli esami di Filosofia del diritto e
Istituzioni di diritto privato del I anno;
- Diritto dell'amministrazione digitale occorre aver superato l'esame di diritto
amministrativo II del IV anno;
- Diritto della crisi d'impresa e rapporti di lavoro occorre superato l'esame di
Diritto del lavoro del II anno;
- Diritto costituzionale dell'economia occorre aver superato l'esame di Diritto
costituzionale del I anno;
- Diritto di famiglia e delle successioni occorre aver superato l'esame di
Diritto civile del III anno;
- Diritto parlamentare occorre aver superato l'esame di Diritto costituzionale
del I anno;
- Diritto penale delle nuove tecnologie occorre aver superato l'esame di Diritto
penale del III anno;
- Diritto tributario internazionale ed europeo occorre aver superato l'esame di
Diritto tributario;
- Filosofia del diritto - Corso progredito occorre aver superato l'esame di
Filosofia del diritto del III anno;
- Principi di tecniche di redazione degli atti giuridici occorre aver sostenuto
l'esame di Diritto civile;
- Clinica legale - problem solving occorre aver superato gli esami di Diritto
civile del III anno, Diritto penale del III anno e Diritto amministrativo del II
anno.
15.1.2025
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Calendario delle prossime sedute di laurea
13.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
10.1.2025
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025
Flash Jus
30.12.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Infoday Erasmus Giurisprudenza ed Economia
19.12.2024
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni magistrali L'imparzialità del giudice
4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
4.10.2024
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0