Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Modalità di navigazione
Lingua
Percorso
Contenuto

Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

a.a. 2024/25

Descrizione del percorso di formazione

Il corso di laurea quinquennale in giurisprudenza prevede ventisette esami di profitto e sei idoneità. L'accesso al corso, che prevede un numero programmato di 150 iscrizioni, è subordinato al superamento di un test d'ingresso secondo le modalità stabilite annualmente dall'Ateneo. Lo stretto rapporto con il corpo docente valorizza la partecipazione attiva di chi frequenta le lezioni e consente una didattica teorico-pratica incentrata sulla discussione di casi e problemi giuridici di diverso livello, sull'analisi dei provvedimenti giurisprudenziali e delle teorie dottrinali, sullo studio della tecnica processuale e sulla scrittura di atti giuridici nonché sull'esame critico di normative, sentenze, pareri, atti amministrativi.

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dei settori fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale, europeo e internazionale, anche nella loro dimensione storico-filosofica; a far apprendere l'inglese giuridico, le metodologie di ricerca delle fonti giuridiche di diverso livello e le tecniche di scrittura degli atti giuridici; a introdurre le conoscenze di base dell'informatica giuridica e delle principali tecnologie connesse.

Per favorire la specializzazione, il piano di studi prevede quattro percorsi: a) Giurista delle nuove tecnologie; b) Giurista d'impresa; c) Giurista delle Pubbliche amministrazioni; d) Preparazione alla Magistratura.

Il corso si distingue per la sua vocazione professionalizzante, per la declinazione pratica delle scienze giuridiche e per l'attenzione rivolta a potenziare le capacità di problem solving e di argomentazione giuridica, di lettura e redazione di testi giuridici (atti negoziali, giudiziari e regolamentari). Il corso prevede specifici focus sulle abilità di informatica giuridica e sull'applicazione delle nuove tecnologie all'area giuridica.

Sono attivi percorsi di internazionalizzazione e apprendimento della lingua inglese, anche attraverso insegnamenti impartiti in tale lingua da visiting professor stranieri. Sono previste borse di studio di mobilità per l'istruzione e stage nell'Unione Europea grazie ad un elevato numero di accordi nell'ambito del programma Erasmus+ (in esecuzione di numerosi accordi Erasmus: Erasmus Students, Erasmus Docenti - STA e STT -, Erasmus Traineeship e Cattedra Jean Monnet).

Il corso di studi incentiva, in forza dell'azione dei servizi dedicati di placement e stage, a frequentare studi legali, uffici giudiziari e pubbliche amministrazioni, aziende nazionali e straniere, consolati, sedi diplomatiche in attuazione delle numerose convenzioni con tali strutture dove è possibile acquisire competenze pratiche rilevanti per la formazione professionale. Viene offerta altresì la possibilità di svolgere presso gli Ordini professionali convenzionati parte della pratica forense o notarile valida ai fini dell'abilitazione alle professioni legali e per lo svolgimento dell'attività professionale anche prima della laurea.

Le conoscenze e le competenze acquisite nel corso di studi potranno essere ulteriormente sviluppate dopo la laurea, frequentando i corsi specialistici offerti dall'Ateneo e dal Dipartimento di Scienze giuridiche (Scuola di Specializzazione per le professioni legali, Master di primo livello in E-commerce; Master di secondo livello in Diritto di famiglia e Diritto della privacy, corsi di alta formazione in sovraindebitamento del consumatore, amministratore di condominio.

Manifesto degli studi

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti