I corsi sono affiancati da un programma di lezioni magistrali, parte
integrante della formazione degli studenti.
Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo intorno ad
autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana e internazionale tra
studenti e docenti del Dipartimento, con il coinvolgimento della comunità dei
giuristi e in particolare dei giovani studiosi.
La collana del Dipartimento
Le lezioni magistrali sono raccolte nella collana del Dipartimento pubblicata
per i tipi della Editoriale Scientifica e con il sostegno dell'Associazione
Amici di Suor Orsola per la Promozione degli Studî Giuridici e dell'Associazione
Laureati Suor Orsola Benincasa (ALSOB) - Sezione del Dipartimento di Scienze giuridiche
(ALSOGIUR).
La collana, fondata da Francesco De Sanctis e Franco Fichera, è diretta dal
luglio 2012 da Lucio d'Alessandro e Vincenzo Omaggio.
Il Consiglio scientifico è composto da Mariavaleria del Tufo, Francesco De
Sanctis, Franco Fichera, Tommaso E. Frosini, Lucilla Gatt, Paolo Piscitello,
Aldo Sandulli, Angelo Scala.
La partecipazione degli studenti
Il Consiglio di Dipartimento ha deliberato che la partecipazione documentata degli studenti a un ciclo di lezioni magistrali (le lezione si svolgono tra marzo e maggio) e a un ciclo di incontri su Cinema Letteratura Diritto (gli incontri si svolgono tra ottobre e dicembre) in uno o più anni accademici, permetterà il riconoscimento di un punto ai fini del voto di laurea.
Il riconoscimento di crediti formativi
La partecipazione debitamente documentata al ciclo delle lezioni magistrali
permette il riconoscimento di 4 crediti formativi per ogni ciclo.
I crediti sono riconosciuti a studenti e laureati del Suor Orsola e a soggetti
terzi interessati (avvocati, notai, professionisti) che ne facciano richiesta.
Si precisa che per gli studenti del Suor Orsola i crediti riconosciuti non
entrano nel calcolo dei crediti curriculari necessari ai fini del completamento
del percorso di studi, ma vanno ad arricchire il curriculum vitae dello studente
- così come del laureato o del terzo interessato - e sono spendibili nella
prospettiva dell'inserimento professionale o dei processi formativi permanenti
previsti dagli ordinamenti di diverse professioni.
L'Arte del Giudicare - a.a. 2020/21
Programma
Gli incontri saranno visibili in diretta su www.facebook.com/unisob/live
16 marzo 2021 ore 15,30
Giovanni Pitruzzella
Avvocato generale della Corte di giustizia UE
Del giudicare in Europa e per l'Europa
Per partecipare all'evento registrarsi entro le ore 15.30 del 15 marzo a questo collegamento.
23 marzo 2021 ore 15,30
Giuseppe Severini
Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Del giudicare nel processo amministrativo
13 aprile 2021 ore 15,30
Giovanni Canzio
Presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione
Del giudicare nel processo in Cassazione
20 aprile 2021 ore 15,30
Gabriella Palmieri
Avvocato generale dello Stato
Del giudicare nel contraddittorio
27 aprile 2021 ore 15,30
Giancarlo Coraggio
Presidente della Corte costituzionale
Del giudicare nel processo costituzionale
5.3.2021
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni al IX ciclo del corso Apple Foundation Program
4.3.2021
Eventi
16 marzo - 27 aprile 2021
L'Arte del Giudicare
Lezioni Magistrali a.a. 2020/21
4.3.2021
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2019/20) - chiarimenti
Flash Jus
3.3.2021
Eventi
22 marzo 2021
Riflessioni in tema di fiscalità circolare e finanza etica
In occasione della presentazione del volume Circular Economy and Environmental Taxation
3.3.2021
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2019/20)
2.3.2021
Calendario delle sedute di laurea - marzo 2021
2.3.2021
Misure straordinarie anticovid disposte dall'Ateneo valide fino al 14 marzo 2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0