Avvisi
6.5.2022
Dipartimento di Scienze giuridiche
SEDE DI SVOLGIMENTO | In sede, presso associazioni di volontariato |
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Iscrizione a uno dei CdS sottoindicato dell'Ateneo |
DESTINATARI | Studenti in corso, Studenti fuori corso iscritti a uno dei seguenti
CdS: L1 - Scienze dei Beni culturali L11 - Lingue e culture moderne L19 - Scienze dell'educazione L20 - Scienze della comunicazione L24 - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva LM2; LM89 - Archeologia e Storia dell'Arte LM38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM51 - Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive LM57; LM85 Consulenza pedagogica LM59 - Comunicazione pubblica e d'impresa LM65 - Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe) LM87 - Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali LM85 bis - Scienze della formazione primaria LMR02 - Conservazione e restauro dei beni culturali LMG01 - Giurisprudenza |
PERIODO | II semestre a.a. 2021/22 / I semestre a.a. 2022/23 Maggio 2022 - Novembre 2022 |
BONUS | 1 punto bonus (approvato dai CdD di SFPC, SG e SU del mese di aprile e dal SA del 27 aprile) |
FREQUENZA | Consentita una sola assenza per incontri seminariali |
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI | 30 |
DESCRIZIONE | Il percorso ideato dal Centro di Servizio per il Volontariato della
città metropolitana di Napoli (CSV Napoli) in collaborazione con il SAAD e il
Centro di Servizio per il Volontariato di Caserta (CSV Asso.Vo.Ce.), intende
promuovere il volontariato all'interno dell'Ateneo. L'obiettivo del percorso
formativo è quello di avvicinare, in maniera innovativa, i giovani verso i temi
del volontariato e della solidarietà. Gli incontri si svolgeranno in un ambiente
rilassante, piacevole, con la presenza di un esperto facilitatore che anima la
discussione e favorisce la partecipazione; infatti, saranno strutturati come
momenti non formali, al fine di favorire il confronto e la riflessione con
coloro che quotidianamente dedicano il loro tempo ad azioni di volontariato. Gli studenti potranno conoscere le storie e i racconti di giovani volontarie e volontari delle diverse organizzazioni e avranno la possibilità di conoscere e sperimentare l'importanza dell'impegno civico. Il ciclo di incontri prevede non solo l'approfondimento di tematiche di interesse generale - gestiti da protagonisti di azioni di cittadinanza attiva - ma anche la presentazione con l'ausilio di materiale audio-visivo- delle organizzazioni, della loro mission e delle proprie attività. Saranno individuate circa 10 enti di Terzo settore che svolgono attività di volontariato che operano in vari settore come prevenzione alla salute, prevenzione alla violenza e tutela di genere, tutela dei minori, tutela dell'ambente, integrazione e inclusione, beni comuni, legalità, senza fissa dimora, migrati, sviluppo economico, coesione sociale, solidarietà internazionale. Gli studenti che parteciperanno al percorso dell'Happy hour successivamente svolgeranno attività esperienziale di volontariato presso gli enti che avranno maggiormente catturato il loro interesse per un totale di 50 ore. |
NUMERO DI ORE PREVISTO | Attività seminariale: 12 ore Volontariato: 50 ore |
CALENDARIO | Incontri in Ateneo con le associazioni 21 giugno ore 15-18 5 luglio ore 15-18 Incontri on-line di follow-up 4 ottobre 15-18 8 novembre 15-18 Entro il 15 settembre sarà avviata l'attività di volontariato presso le associazioni che dovrà concludersi entro il 30 novembre. Verbalizzazione: 15/12/2022 (d'ufficio) |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | La candidatura deve essere presentata entro il 30
maggio, scrivendo a questo indirizzo - Inserire in oggetto "Happy Hour volontariato - nella email indicare il CdS frequentato, matricola, residenza e recapito
telefonico. In caso di candidature superiori al numero di posti disponibili, avranno la precedenza coloro che sono iscritti agli ultimi anni del corso di studi. |
NOTE | Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
28.6.2022
28.6.2022
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Calendario delle sedute di laurea - luglio 2022
21.6.2022
Nuova veste grafica dell'Area Operativa
Flash Jus
20.6.2022
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XII edizione del corso Apple Foundation Program
10.6.2022
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Questionario sul servizio di tutorato
20.5.2022
Sessione estiva di appelli d'esame (a.a. 2021/22)
16.5.2022
© 2004/22 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0