Avvisi
3.10.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
SEDE DI SVOLGIMENTO | Online: Incontri seminariali e di follow up In presenza, presso le associazioni: Attività di volontariato |
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Apertura alla comunicazione ed uso consapevole dei linguaggi comunicativi
ed espressivi Capacità di ascoltare l'altro Flessibilità Capacità di costruire relazioni autentiche e significative |
DESTINATARI | Studenti in corso e studenti fuori corso iscritti ad anni successivi al
primo di uno dei seguenti CdS: L1 - Scienze dei Beni culturali: turismo, arte e archeologia LM43 - Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie L11 - Lingue e culture moderne LM38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LMR02 - Conservazione e restauro dei beni culturali L19 - Scienze dell'educazione LM57 / LM85 - Consulenza pedagogica LM87 - Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali L20 - Scienze della comunicazione LM59 - Comunicazione pubblica e d'impresa L24 - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva LM51 - Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive LM85 bis - Scienze della formazione primaria L18 - Economia aziendale e Green Economy LM77 - Economia, management e sostenibilità LMG01 - Giurisprudenza |
PERIODO | Da novembre 2023 a marzo 2024 |
BONUS | 1 punto Bonus (approvato dal SA del mese di settembre) |
FREQUENZA | Concessa una assenza per gli incontri seminariali e nessuna per le attività di volontariato |
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI | 35 |
DESCRIZIONE | Il percorso, frutto della collaborazione tra il SAAD e CSV Napoli - Centro
di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli, intende
accendere i riflettori sul valore della coesione e sul potere socializzante
del volontariato. Il progetto vuole stimolare la riflessione sull'importanza
di apprendere durante tutto l'arco della vita e in contesti diversi da quelli
formali con l'obiettivo di progettare la propria professione in maniera
consapevole. Gli incontri seminariali prevedono metodologie attive, testimonianze di volontari e esperienze presso organizzazioni di volontariato. Il percorso si articola in tre fasi: 1. Incontri seminariali (14h online) sui seguenti temi: a) Il volontariato oggi: sintetica presentazione della normativa e della Riforma degli enti del Terzo settore; della figura del volontario di un ente, dei diritti e degli obblighi; della differenza tra volontario e associato; del ruolo del volontariato per il benessere della comunità (5h così articolate: 2 incontri di 2,5 h) b) Il professionista volontario: testimonianze di professionisti che svolgono attività di volontariato in contemporanea con la loro attività professionale. Verranno presentati i benefici sia a livello personale che per la collettività. Attraverso il racconto delle esperienze dei professionisti volontari si intende mostrare che si può apprendere sempre e in molteplici luoghi e situazioni di vita e lavoro. Si metterà al centro il tema delle competenze come sapere in azione e come risorsa per l'individuo ma anche come strumento per favorire la realizzazione personale, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale. Si presenta la competenza come comprovata capacità di agire, e si presentano i traguardi dove si costruiscono le competenze (3 h) c) Scienze umani e sociali in campo per il prossimo. Connessioni tra i percorsi di apprendimento formali e non formali e la valorizzazione di esperienze nel campo di volontariato: l'incontro intende offrire stimoli per riprogettare il percorso di vita professionale attraverso, lo sviluppo di connessioni tra i percorsi di apprendimento formali e non formali e la valorizzazione di esperienze nel campo di volontariato. Educatori e psicologi racconteranno come ha inciso il volontariato sulla loro crescita professionale e personale. Attraverso il racconto delle proprie storie e risorse personali la descrizione ed individuazione delle caratteristiche più importanti della loro attività lavorativa, vengono individuate le competenze necessarie per operare (3 h) d) Volontariato, cittadinanza attiva e felicità: Il volontariato strumento di prevenzione, del benessere fisico e psichico motore di cambiamento, modello di vita alternativo. Si collega l'impegno civico con il benessere fisico e psichico di chi lo pratica esponendo i benefici in termini di felicità, autostima, empatia (3 h) 2. Apprendimento esperienziale (44 h): presso Organizzazioni di volontariato (ODV) ed altri Enti del Terzo Settore (ETS) con provata esperienza di volontariato e che faciliteranno l'apprendimento esperienziale degli studenti. 3. Incontri di condivisione e follow up (12 h): per individuare con l'aiuto di un facilitatore esperto di orientamento le conoscenze e/o competenze acquisite durante il percorso e per realizzare un elaborato che rappresenti l'esperienza vissuta. |
NUMERO DI ORE PREVISTO | 70 |
CALENDARIO | I seguenti incontri avranno luogo online: 7 e 9 novembre, h 15:00-17:30 16, 22 e 27 novembre, h 15:00-18:00 Il calendario delle attività di volontariato, in presenza, sarà concordato con le associazioni Verbalizzazione: 5 aprile 2024, online, previa prenotazione È previsto un elaborato finale, ovvero una relazione sull'esperienza svolta Commissione Presidente: Ciro Pizzo Membro: Carmela Pacelli |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Scrivere a questo indirizzo entro il 20 ottobre Indicare nell'oggetto "Volontariato e professione" Nel corpo dell'email indicare almeno la matricola e l'anno al quale si è iscritti. |
NOTE | Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento punti Bonus" qui disponibile. |
30.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
30.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online
29.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023
Flash Jus
28.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)
6.11.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
24.10.2023
ARGeNtWEB
Calendario ARGeNtWEB (a.a. 2023/24)
22.9.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0