a.a. 2022/23
Orientamento in ingresso
Vai al sito del SOT
Orientamento e tutorato in itinere
L'UNISOB accompagna gli studenti iscritti durante tutto il loro percorso formativo attraverso l'orientamento allo studio e il tutorato negli anni di frequenza, favorendone la proficua partecipazione alla realtà universitaria e rendendoli protagonisti del proprio processo di apprendimento.
L'orientamento in itinere ha una funzione strategica nel contrasto all'insuccesso formativo e nella promozione dello studio. Si pone l'obiettivo di migliorare le condizioni e la qualità dell'apprendimento anche al fine di ridurre i tassi di abbandono, la durata media degli studi e il numero dei fuori corso. Le attività di tutorato perseguono tali scopi sia tramite iniziative dirette a tutti gli studenti, sia tramite iniziative orientate alle esigenze e attitudini individuali. Ma è soprattutto nella dimensione di una didattica orientativa, volta allo sviluppo di competenze e che pone lo studente al centro del processo di insegnamento affinché sia in grado di esercitare un controllo attivo sulla propria vita e sui propri processi di scelta e di sviluppo, che il processo di orientamento, iniziato prima dell'ingresso in Università, prosegue lungo tutto il corso della carriera dello studente.
Le strutture coinvolte nelle attività di orientamento in itinere sono:
- il corpo docente dell'Ateneo,
- l'equipe di tutor dei Corsi di studio,
- la segreteria studenti per la risoluzione di problemi amministrativi,
- il Servizio di Orientamento e Tutorato di ateneo,
- il Servizio di Ateneo per Alunni con Disabilità,
- le segreterie didattiche e le segreterie di Dipartimento, che forniscono un
supporto nella mediazione con i docenti,
- il Counselling di Ateneo,
- il Centro Elaborazione Dati di Ateneo che fornisce annualmente i dati,
- il Centro di Ateneo per il Monitoraggio che contatta telefonicamente gli
studenti rilevando e poi segnalando le criticità emerse,
- l'ufficio Qualità e Sviluppo e il Manager didattico che supervisionano i
processi.
Attività
A fronte della suddetta struttura organizzativa, l'azione orientativa in itinere di UNISOB si declina secondo le diverse tipologie di intervento descritte di seguito.
Si tratta di un tradizionale appuntamento che ogni anno si rinnova nei contenuti e nelle modalità per accogliere le matricole e presentare loro le attività didattiche e gli uffici di riferimento per le procedure amministrative.
Direttori di Dipartimento, Manager didattico, Docenti, tutor e referenti dei servizi informativi (orientamento, tirocini e laboratori) presentano ai nuovi immatricolati i Corsi di studio, illustrano in modo approfondito obiettivi formativi, piani di studio, sbocchi occupazionali e forniscono le prime informazioni necessarie per muoversi con padronanza nel nuovo mondo dell'Università.
In questo modo, i giovani si sentono sin da subito protagonisti del loro percorso formativo, e ciò stimola la proficua partecipazione a tutte le iniziative dell'UNISOB, favorendo l'espressione e la valorizzazione delle loro potenzialità.
Imparare con le discipline, e non solo le discipline, per essere capaci di analizzare i propri interessi e le proprie attitudini nei diversi ambiti disciplinari: su tale fondamento si basa la didattica in UNISOB, che così si connota a pieno come orientativa, vale a dire come parte integrante di un processo di orientamento attraverso il quale lo studente prende consapevolezza delle proprie potenzialità, competenze e attitudini e le rende la chiave per leggere la realtà, per agire su di essa e per costituire le proprie strategie in prospettiva formativa e professionale.
Tutti i Corsi di studio di UNISOB, di conseguenza, hanno fra i propri obiettivi formativi lo sviluppo di competenze orientative e contemplano attività formative che sviluppando al tempo stesso abilità metacognitive - capacità di imparare a imparare, di gestire autonomamente il proprio processo di apprendimento e abilità relazionali - comunicare efficacemente, affrontare e risolvere problemi, prendere decisioni, negoziare coniugano le dimensioni del "sapere" con quelle del "saper fare" e del "saper essere". Il fine ultimo del processo educativo è rappresentato dalla maturazione di competenze di scelta, competenze di selezione, competenze di autodirezione, competenze progettuali.
In ragione di tale obiettivo, la didattica in UNISOB prevede laboratori, stage e tirocini professionalizzanti: attività che chiedono allo studente di assumere un ruolo attivo nel processo di formazione, anche attraverso la collaborazione con altri compagni nelle varie fasi di lavoro di gruppo, e che integrano abilità operative e cognitive, contestualizzano le conoscenze teoriche per lo svolgimento di attività pratiche e stimolano progressivamente l'autonomia nel loro svolgimento. Agire e conoscere risultano intimamente connessi e il bisogno di fare guida in maniera naturale a un apprendimento significativo.
L'equipe di tutor presso UNISOB è composta da: tutor didattici, docenti con competenze amministrative specifiche per fornire consulenza in tema di eventi di carriera dello studente (passaggi, trasferimenti, cambi di curriculum o di ordinamento, secondi titoli), e tutor di Ateneo, docenti e/o personale amministrativo con competenze orientative per aiutare lo studente nell'individuazione dei propri obiettivi (funzione orientativa), per affiancarlo nella ricerca delle migliori strategie per il superamento di eventuali incertezze (funzione motivazionale) e per supportarlo nell'organizzare lo studio (funzione metodologica).
Per informazioni costantemente aggiornate sugli orari di ricevimento dei referenti per le attività di tutorato clicca qui.
Dal 2014, oltre al compito di accompagnare gli studenti lungo il loro percorso di apprendimento, UNISOB ha affidato a queste figure anche una misura più specifica, il Tutorato non stop un progetto integrato che coinvolge diversi servizi di Ateneo e che nel corso degli anni si è andato implementando con nuove linee di intervento volte a monitorare eventi di carriera che si ritengono fondamentali per il successo formativo e, conseguentemente, per l'assicurazione della qualità di un Corso di Studio.
Tale progetto ha consentito di raggiungere importanti risultati in termini di
riduzione dei tempi di conseguimento del titolo e di miglioramento della
soddisfazione delle studentesse e degli studenti. Inoltre, ha permesso di
approfondire la conoscenza di alcuni momenti critici che caratterizzano il
percorso formativo, veri e propri "check-point" di carriera che coincidono,
nella maggior parte dei casi, con le situazioni di transizione che le
studentesse e gli studenti vivono durante:
1. i primi mesi del primo anno di corso (triennale o quinquennale), in cui è
necessario socializzare con i principi, gli obiettivi, le regole e le routine
del sistema universitario;
2. il passaggio al secondo anno di corso (triennale o quinquennale), che segna
stando ai dati raccolti dai gruppi AQ Didattica sull'andamento delle carriere
delle studentesse e degli studenti un momento di svolta nell'affrontamento del
percorso formativo in termini di maggiore coinvolgimento o di definitivo
disimpegno;
3. l'approssimarsi della fine del percorso (triennale o quinquennale),
caratterizzata spesso da dubbi e incertezze relative sia alla scelta della
disciplina in cui produrre l'elaborato finale sia alla scelta di quale percorso
professionale e/o accademico intraprendere dopo il conseguimento del titolo di
studio.
Dall'anno accademico 2019/2020, sulla base dell'esperienza pregressa e in
relazione all'obiettivo strategico di migliorare l'esperienza accademica delle
studentesse e degli studenti per garantire loro il pieno successo formativo,
l'iniziativa Tutorato non stop si è rinnovata, adottando un approccio meno
informativo-procedurale e più spiccatamente consulenziale. Più nel dettaglio, la misura prevede:
- un'azione rivolta agli immatricolati al fine di assicurare la massima
diffusione delle informazioni utili a vivere più consapevolmente il sistema
universitario e di favorire una più rapida inclusione nella cultura accademica e
una partecipazione più attiva e responsabile;
- un'azione rivolta agli immatricolati nell'anno in corso, con l'intento di
monitorare l'andamento degli studi e di verificare quanti hanno sostenuto pochi
esami (≤ 6 cfu) nei primi due appelli della prima sessione (gennaio e febbraio).
L'inattività iniziale delle studentesse e degli studenti, soprattutto al primo
anno di corso, è un dato preoccupante e foriero di abbandoni, rinunce o
trasferimenti. Può essere considerato il primo vero check-point di carriera ed è
in questa fase iniziale che l'Ateneo intende affiancare lo studente affinché non
perda le sue motivazioni allo studio e indirizzi i suoi sforzi al conseguimento
di risultati soddisfacenti;
- un'azione similare è proposta alle matricole che abbiano maturato <40 cfu al
secondo check-point di carriera, ovvero entro l'anno solare di riferimento,
nella convinzione che uno scarso rendimento potrebbe demotivare gli studenti che
si troverebbero nel secondo anno a dover recuperare esami del primo, provocando
così fenomeni di dispersione;
- un'azione di intervento è rivolta agli studenti che fanno richiesta di
passaggio o di trasferimento, per accoglierli e fornire loro tutte le
informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole e affinché il
nuovo percorso di studi possa essere intrapreso con maggiore motivazione e con
risultati più soddisfacenti. Lo studente che effettua un passaggio o un
trasferimento, infatti, molto spesso è frustrato dall'esito negativo della sua
prima scelto e tale frustrazione può avere un effetto sia eccessivo sia
limitante in termini di investimento affettivo e motivazionale rispetto al nuovo
percorso. È in questa fase iniziale che l'Ateneo affianca lo studente affinché
scelga consapevolmente e affronti in maniera adeguata il nuovo percorso;
- un'azione di intervento è rivolta alle studentesse e agli studenti che sono
iscritti, in maniera regolare, all'ultimo anno del CdS di primo livello
(triennale e quinquennale). E l'ultimo, e non meno decisivo, check-point di
carriera: l'intento dell'azione è quello di sostenere le scelte relative
all'elaborato finale e all'eventuale prosecuzione del percorso di formazione
universitaria;
- un'azione è rivolta agli studenti che, alla fine della sessione estiva d'esami
del loro ultimo anno di corso (terzo o quinto anno), devono maturare un numero
di CFU compreso tra i 40 e i 100. L'intento è quello di monitorare l'andamento
degli studi, capire le eventuali difficoltà che le studentesse e gli studenti
hanno incontrato durante il percorso e fornire loro il supporto necessario a
concludere la carriera o nei tempi previsti o al massimo entro un anno dopo la
durata normale del corso.
Per la realizzazione di tali azioni, UNISOB dal 2019 avvia la strutturazione di un Servizio di orientamento in itinere, coordinato dal Manager didattico di Ateneo e con il supporto scientifico del CARE Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa.
Nel primo anno di attuazione del nuovo corso dell'iniziativa Tutorato non stop, lo staff del servizio sarà interamente composto da stagiste e stagisti del CdS in Consulenza pedagogica, supervisionati dai tutor didattici e di Ateneo.
Lo stage delle suddette studentesse e dei suddetti studenti del CdS in
Consulenza pedagogica prevederà quattro fasi:
1. Formazione sui temi dell'orientamento in itinere;
2. Affiancamento ai Tutor dei CdS o ai supervisori del Servizio di Orientamento
in itinere;
3. Realizzazione, attraverso adeguata supervisione, di interventi di
orientamento in itinere;
4. Valutazione dell'esperienza di stage.
Rappresentano il primo punto di riferimento per le giovani matricole che si
rivolgono agli operatori per ricevere informazioni relative ai servizi,
all'offerta formativa, alla didattica, ai tirocini, alle attività laboratoriali
e culturali, alle norme amministrative.
Un gruppo di figure professionali esperte e formate accolgono gli studenti,
rilevano le loro esigenze e richieste, illustrano i servizi e le opportunità a
loro disposizione e li indirizzano verso gli uffici di competenza.
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
Vai al sito Stage Studenti
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
Vai al sito Erasmus+
Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità
Vai al sito SAAD
Counselling
Vai al sito Counselling
Accompagnamento al lavoro
Vai al sito Job Placement
3.2.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
3.2.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
27.1.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
Flash Jus
26.1.2023
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
17.1.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Infoday Erasmus Law/Business/Economics
20.12.2022
Bando per l'ammissione al master di I livello in Startup e Green Management (a.a. 2022/23)
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0