Nell'anno accademico 2012-2013, sotto la direzione della coordinatrice prof.ssa Lucilla Gatt, si svolgerà la prima edizione del Dottorato in azienda in Strategia Legale per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle pmi - Legal Strategy for SMEs.
Il Dottorato - XXVIII ciclo, Decreto Rettorale n.50 del 2014, Pubblicato nella G.U. 4° serie speciale - Concorsi ed Esami n. 17 del 01/03/2013 e nella G.U. 4° serie speciale - Concorsi ed Esami n. 18 del 05/03/2013 per errata corrige degli allegati al bando - nasce all'interno dei percorsi universitari finalizzati alla incentivazione della ricerca scientifica, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico di cui al POR CAMPANIA FSE 2007-2013 Asse IV- di cui al D.D. n. 181 del 04.10.2011, pubblicato sul B.U.R.C. n. 64 del 10 ottobre 2011; a cui ha fatto seguito la graduatoria dei progetti "Dottorati in azienda" ammessi a finanziamento, approvata con D.D. n. 130 del 19.6.2012 e pubblicata sul BURC n. 39 del 25.6.2012.
Finalità
Il corso di Dottorato è volto alla formazione di esperti legali (in-houselegalconsultant) capaci di svolgere all'interno dell'azienda assistenza giuridica in tutti i campi del diritto che coinvolgono la vita delle imprese medio piccole, operanti nei settori di mercato indicati dal bando (edilizia, tessile, agroalimentare, nautica, turismo, green economy), elaborando soluzioni mirate a problemi giuridici specifici e/o progetti di sviluppo dell'impresa in una prospettiva di prevenzione di possibili problematiche giuridiche insorgenti durante la vita dell'impresa medesima ovvero in vista di cessazioni e conversioni dell'attività aziendale.
Il corso di Dottorato è articolato sia in lezioni e seminari, sia in esercitazioni pratiche.
La preparazione verte sulle seguenti materie principali:
IUS/01 (diritto privato);
IUS/02 (diritto privato comparato);
IUS/03 (diritto agrario);
IUS/04 (diritto commerciale);
IUS/05 (diritto dell'economia);
IUS/06 (diritto della navigazione);
IUS/07 (diritto del lavoro);
IUS/10 (diritto amministrativo e dell'ambiente);
IUS/12 (diritto tributario);
IUS/13 (diritto internazionale);
IUS/14 (diritto dell'Unione Europea);
IUS/15 (diritto processuale civile);
IUS/17 (diritto penale);
SECS-P/01(economia politica);
L-LIN/12 (lingua e traduzione inglese)
Il Dottorato mira ad approfondire i temi di maggiore attualità concernenti le
materie indicate e a garantire l'aggiornamento professionale per gli operatori
del settore che saranno in grado di:
1) contribuire, con riguardo agli aspetti giuridici, all'elaborazione del
progetto di creazione della piccola media impresa operante sul territorio
campano;
2) costituire il punto di riferimento interno dell'impresa nella valutazione dei
problemi giuridici che insorgono nella fase operativa anche in caso di crisi
dell'impresa (in-house legal consultancy);
3) proporre le soluzioni più adeguate ed efficienti dei problemi indicati sub
b), sia con riguardo alle risorse economiche sia con riguardo alle risorse umane
(problem solving);
4) formulare una strategia complessiva relativa agli aspetti giuridici coinvolti
nei processi di crescita e/o internazionalizzazione della piccola media impresa
operante sul territorio campano (legal strategy project).
Didattica
Il triennio si articola su tre livelli di apprendimento:
1) acquisizione da parte dei dottorandi delle conoscenze giuridiche
multidisciplinari necessarie alla creazione, all'operatività, allo sviluppo e
all'internazionalizzazione delle PMI operanti sul territorio compano nei settori
privilegiati dal bando.
2) applicazione delle conoscenze acquisite in una prospettiva di problem solving
che sia in grado di coniugare la conoscenza giuridica con la gestione
manageriale;
3) elaborazione ed attuazione di innovative strategie legali idonee a favorire
lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle piccole medie imprese campane.
Le attività di formazione si articolano in 6 fasi:
1) didattica frontale, svolta in aula da docenti ed operatori professionali con
l'ausilio di strumenti multimediali ed incentrata sullo sviluppo: a) di un
metodo di ricerca ed interpretazione del materiale giuridico (legislativo,
giurisprudenziale e dottrinale italiano, comunitario e straniero) e delle prassi
negoziali italiane e straniere; b) delle capacità di esaminare problemi
aziendalistici in una prospettiva giuridica; c) dello studio della lingua
straniera, in particolare della lingua inglese con riguardo alla terminologia
tecnico-giuridica.
2) didattica interattiva, svolta in aula da docenti ed operatori professionali
mediante: a) dibattiti, esercitazioni pratiche e simulazioni di trattative
contrattuali, negoziazioni, role playing, redazioni di contratti nazionali ed
internazionali, analisi di bilancio e trattazione dei relativi aspetti
contabili, civili e penali, redazione di verbali e documenti societari, analisi
e redazione di pareri legali, analisi casistica (case studies) e della prassi
operativa, esame e soluzione di problemi aziendalistici; b) esercitazioni in
lingua straniera, in particolare lingua inglese.
3) studio individuale guidato, svolto mediante la partecipazione a seminari,
convegni, incontri di studio e workshop tematici su argomenti di stretta
attualità e di particolare rilevanza per la piccola media impresa, sia in Italia
sia all'estero;
4) tirocinio/stage in azienda e in studi professionali (legali, di
commercialisti, di consulenti del lavoro, di tributaristi ecc.), svolto al fine
di verificare sul campo le abilità acquisite durante le fasi precedenti e
sviluppare una metodologia di approccio ai problemi che consenta flessibilità e
capacità di adattamento alle innovazioni tecnologiche e legislative in un quadro
europeo ed internazionale;
Esercitazioni
Nel corso di tutto il periodo di insegnamento si svolgeranno esercitazioni su documenti e materiali. Inoltre, si svolgeranno alcune prove scritte, test e simulazioni che saranno corrette sia singolarmente sia collettivamente.
Inglese giuridico
Si prevede la frequenza di corsi di lingua inglese specificamente rivolti all'inglese giuridico.
Durata
Triennale. Le lezioni frontali dureranno da settembre a luglio. L'esame finale avrà luogo entro giugno 2016.
Organizzazione della didattica
La didattica sarà organizzata in 2 giorni a settimana, in modo da consentire lo studio e la preparazione sui materiali forniti, nonché lo svolgimento delle prove scritte a casa.
Sede didattica
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter, 80135 Napoli.
Materiale didattico
Durante il Dottorato ogni partecipante riceverà on line il materiale didattico e avrà diritto di accedere alla sezione riservata del sito web del dottorato ed alla piattaforma e.learning dello stesso, nonché di utilizzare la biblioteca dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa.
Frequenza
Obbligatoria. Coloro che risulteranno assenti ad oltre il 30% delle attività non potranno conseguire il titolo di Dottorato
Periodo all'estero e stage in azienda
Nel progetto didattico del Dottorato è previsto un periodo di formazione all'estero di almeno 4 (quattro) mesi complessivi per i borsisti; periodi più brevi, da concordarsi, per i non borsisti. Il periodo formativo all'estero può svolgersi, a seconda delle tematiche trattate e degli interessi del dottorando, presso una struttura universitaria e/o aziendale/professionale avente sede europea od extraeuropea con la quale siano attive apposite convenzioni. Inoltre è previsto lo svolgimento di uno Stage obbligatorio di durata non inferiore a 3 (tre) mesi, da svolgersi presso una PMI campana iscritta nell'apposita bacheca regionale. Lo stage obbligatorio mira a verificare sul campo le abilità acquisite durante il corso di dottorato ed a sviluppare una metodologia di approccio ai problemi che consenta flessibilità e capacità di adattamento alle innovazioni tecnologiche e legislative in un quadro europeo ed internazionale. Lo stage determinerà, altresì, l'area tematica della tesi di dottorato che avrà una struttura non meramente teorico-espositiva bensì problematico-gestionale di questioni e problemi giuridico-economici propri della vita di impresa.
Cura degli sbocchi professionali e Job Placement
Cura dell'inserimento nel mondo del lavoro attraverso stage e tirocini presso aziende, istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. Per informazioni clicca qui
Struttura organizzativa
Organi del Dottorato sono il Coordinatore, il Vice-coordinatore ed il Collegio dei docenti.
Il Coordinatore è la Prof.ssa Lucilla Gatt, ordinario di Diritto Privato e Diritto civile, Docente di diritto privato comparato presso l'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, Delegato del Rettore Job Placement di Ateneo, Docente Jean Monnet di Diritto contrattuale europeo, Fulbright Visiting Scholar Chicago Law School.
Il Vice-coordinatore è la Prof.ssa Maria Pia Nastri, Ricercatore confermato di Diritto Tributario
Il Collegio dei Docenti è composto da:
Prof.ssa Alessandra Bellelli, Università di Perugia
Prof.ssa Mirzia Rosa Bianca, Università di Roma Sapienza
Prof. Rémy Cabrillac, Montpellier Université
Prof.ssa Ilaria Amelia Caggiano, Università Suor Orsola Benincasa
Prof. Luca Calcaterra, Università Suor Orsola Benincasa
Prof.ssa Mariavaleria Del Tufo, Università Suor Orsola Benincasa
Prof.ssa Maddalena Della Volpe, Università Suor Orsola Benincasa
Prof. Gianluca Gentile, Università Suor Orsola Benincasa
Prof. Paolo Ghionni Crivelli Visconti, Università Suor Orsola Benincasa
Prof. Stefan Grundmann, Humboldt Universität
Prof.ssa Roberta Metafora, Università Suor Orsola Benincasa
Prof. Paolo Piscitello, Università Suor Orsola Benincasa
Prof. Eric Posner, Chicago University
Prof. Riccardo Sgobbo, Università di Napoli Federico II
Prof. Luigi Maria Sicca, Università di Napoli Federico II
Prof. Lionel Smith, McGill University (Canada)
Prof.ssa Laura Valle, Università di Bolzano
Notaio Antonio Areniello, Presidente del Consiglio Notarile dei distretti
riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola
Dott. Vincenzo Caputo, Vicepresidente Nazionale Giovani Imprenditori,
Confindustria
Notaio Stefano Cimmino, Presidente della Fondazione Emanuele Casale, Notaio in
Napoli
Notaio Paolo De Biase, Notaio in Trento
Notaio Paolo Guida, Direzione scientifica scuola di notariato della Campania e
Notaio in Napoli
Dott. Roberto Montanari, Università Suor Orsola Benincasa
Notaio Michele Nastri, Notaio in Ercolano
Dott.ssa Paola Elisa Nebbia, Autorità Garante Concorrenza e Mercato
Avv. Giuliano Palma, Studio legale Palma
Dott. Carlo Petroni, Banca d'Italia
Dott. Alfonso Santaniello, CONFORM - Consulenza, Formazione e Management
S.c.a.r.l.
Notaio Giuseppe Satriano, Segretario fondazione Emanuele Casale e Notaio in
Napoli
Struttura del corso e responsabilità didattica dei moduli
Il programma didattico del Dottorato, comprende un corso di insegnamenti di base, articolato in diversi moduli didattici, convegni e seminari, la discussione della tesi di dottorato a fine corso.
Docenti
Le attività didattiche sono svolte da docenti altamente qualificati (professori universitari, magistrati, dirigenti di pubbliche amministrazioni, professionisti del settore).
Numero dei dottorandi
La partecipazione è limitata a 6 iscritti di cui 2 con borsa.
Requisiti per l'ammissione
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limiti di età
e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del
presente
bando, di uno dei seguenti titoli:
- laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e
successive modificazioni e/o integrazioni;
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il
cui corso legale abbia
durata almeno quadriennale);
- titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.
Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una università straniera che non sia già stato dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle università italiane, dovranno richiederne l'equipollenza unicamente ai fini dell'ammissione al dottorato. In tal caso, la domanda di partecipazione dovrà essere corredata, al fine di consentire opportunamente al Collegio dei docenti la valutazione del titolo posseduto, della documentazione di cui al successivo articolo 3.
Gli esami di ammissione ai corsi di dottorato consistono nello svolgimento di una prova scritta e di un colloquio tesi ad accertare la preparazione del candidato e la sua attitudine alla ricerca scientifica. Nel colloquio è compresa la verifica della lingua o delle lingue straniere indicate dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso.
Per ulteriori informazioni
Per saperne di più si può consultare il sito web, ovvero rivolgersi alla segreteria della facoltà di Giurisprudenza, tel. 081.2522617/630 e-mail, presso il Convento di Santa Lucia al Monte, corso Vittorio Emanuele 334 ter, 80135 Napoli.
24.2.2021
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Punto bonus per la frequenza al ciclo di Lezioni magistrali L'arte del giudicare
23.2.2021
Amministrazione degli enti locali (III edizione - a.a. 2020/21) - riapertura termini di ammissione
22.2.2021
Sedute di laurea (mese di marzo) - modalità di svolgimento
Flash Jus
18.2.2021
17.2.2021
Laurea magistrale in Giurisprudenza
16.2.2021
15.2.2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0