Dipartimento di
Scienze giuridiche

Scuola di specializzazione per le professioni legali

Direttore: prof. Mariavaleria del Tufo

Informazioni generali

Obiettivi

Preparare i laureati in giurisprudenza al concorso in magistratura, all'esame di abilitazione di avvocato, al concorso notarile, sviluppando le attitudini e le competenze necessarie per l'esercizio delle professioni legali.

Destinatari

Laureati in Giurisprudenza

Valore del diploma

Il diploma rilasciato dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali è titolo di ammissione per il Concorso in Magistratura (l. 30.07.2007, n. 111) ed è valutato ai fini del compimento del periodo di pratica per l'accesso alle professioni di avvocato e notaio (art. 1 d.m. n. 475/2001); consente l'accesso alla qualifica di dirigente nelle amministrazioni statali ai dipendenti di ruolo con tre anni, e non cinque, di servizio (d.lgs. 165/2001); è requisito per il concorso per l'ammissione al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di dirigenti nelle amministrazioni statali; attribuisce 120 CFU.

Numero di posti

64 posti per ogni annualità

Durata e indirizzi

La Scuola ha durata biennale

Contenuti

I corsi sono suddivisi in macroaree (penale, civile, amministrativa) con approfondimenti delle materie oggetto delle prove concorsuali. Caratteristiche del corso sono il potenziamento delle competenze per la redazione di temi atti e pareri, la numerosità delle prove scritte, il rafforzamento delle tecniche del problem solving e l'aggiornamento giurisprudenziale. L'indirizzo notarile è svolto in convenzione con la Scuola di Notariato della Campania - Fondazione Emanuele Casale 4.

Frequenza

La frequenza alle attività della Scuola è obbligatoria. Le lezioni di regola sono tenute il lunedì, martedì e mercoledì dalle 14,00 alle 18,30. Una mattina a settimana è dedicata agli stage. Alcuni giovedì saranno dedicati occasionalmente a lezioni e/o a prove scritte.

Nell'a.a. 2022/2023 i corsi si svolgeranno on line, con modalità sincronica caratterizzata dalla costante interazione studenti/docenti.

Sede

Corso Vittorio Emanuele, n. 292

Didattica

Si articola in lezioni svolte on line in modalità sincrona e interattiva, a carattere teorico-pratico; discussioni di casi giurisprudenziali; prove pratiche; apprendimento di tecniche per la ricerca delle fonti e la redazione di temi, pareri e atti; esercitazioni scritte; simulazioni di prove concorsuali; tirocini; stage; lezioni eccellenti; tesi finale. La didattica è articolata in circa 400/450 ore annue; il tirocinio ha una durata di 100 ore annue. Sono ammessi al secondo anno gli specializzandi ritenuti idonei sulla base di una valutazione complessiva delle attività svolte durante l'anno. Il diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale. L'esame finale consiste nell'elaborazione di una breve dissertazione scritta volta a testare le capacità di analisi dello specializzando e gli esiti degli approfondimenti teorici e delle applicazioni pratiche maturati durante il biennio di specializzazione.

Tirocini e stage

I tirocini, paralleli ai corsi, sono tenuti una mattina a settimana presso gli uffici giudiziari (tribunale civile, penale, TAR e Corte dei Conti) o presso studi notarili. Per gli specializzandi fuori regione, saranno concluse, laddove possibile, convenzioni con le A.G. territoriali.

Banca dati

A ogni specializzando sono fornite le password di accesso alla banca dati, predisposta dalla Scuola, contenente materiale didattico e indicazioni di dottrina e giurisprudenza.

Ammissione alla Scuola

Si accede mediante concorso per titoli ed esame indetto con decreto interministeriale n. 19616 del 29/08/2022. La prova di esame consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, di contenuto identico sul territorio nazionale, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e procedura penale (art. 4 d.m. 537/1999) e si terrà presso l'Università Suor Orsola Benincasa, il 28 ottobre 2022 nella sede centrale dell'Ateneo, Corso Vittorio Emanuele 292, Napoli.

Iscrizione degli studenti che abbiano completato o stiano frequentando il tirocinio formativo ex art 73 dl 69/2013

I laureati che abbiano completato il tirocinio formativo ex art 73 dl 69/2013 potranno essere iscritti al secondo anno della Scuola di specializzazione per le professioni legali, per l'a.a. 2022/2023, e conseguire il diploma nella sessione estiva 2023, a conclusione della regolare frequenza delle attività didattiche on line.

Ai sensi del comma 13, art. 73 del d.l. 69/201, infatti, "l'esito positivo dello stage di cui al presente articolo è valutato per il periodo di un anno...ai fini della frequenza dei corsi di specializzazione per le professioni legali, fermo il superamento delle verifiche intermedie e delle prove finali d'esame di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398".

I tirocinanti ex art. 73, che non abbiano completato il tirocinio formativo, possono iscriversi contemporaneamente al primo anno della Scuola e, al termine dello stage presso l'A.G., potranno conseguire il titolo, sempre che abbiano svolto le attività didattiche previste.

I laureati, per accedere alla Ssppll in vista del conseguimento del diploma, dovranno:
1. iscriversi e superare il test di ingresso alla Scuola la cui data sarà resa nota con la pubblicazione del bando ministeriale;
2. sostenere tre prove di verifica in diritto civile, amministrativo e penale consistenti in un breve elaborato scritto sugli argomenti trattati durante l'a.a. 2021/2022 nei rispettivi programmi consultabili sul sito della Scuola a questo collegamento;
3. produrre un attestato che certifichi l'avvenuto svolgimento o lo svolgimento in atto del tirocinio ex art. 73.
I laureati ammessi sono esentati dalle 100 ore di tirocinio presso l'Autorità Giudiziaria.

Domanda di ammissione

Dovrà essere redatta esclusivamente on-line dal sito web www.unisob.na.it al link: https://areaoperativa.unisob.na.it. La modalità di consegna della documentazione cartacea è reperibile nel bando pubblicato a questo collegamento.

Tutti i candidati sono ammessi alla prova d'esame con riserva: l'amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal bando.

Il dichiarante è penalmente responsabile in caso di dichiarazione mendace (art. 76, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art. 75, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).

Tutte le informazioni relative al bando 2022/23 e alle scadenze sono pubblicate a questo collegamento.

Quota di partecipazione

L'importo della quota di partecipazione per l'a.a. 2022/23, è di € 1.516,00 [comprensiva di € 16,00 per l'imposta di bollo), più tassa regionale calcolata con riferimento alle fasce reddituali in base al reddito ISEE.

I pagamenti annuali sono suddivisibili in due rate.

Consiglio direttivo

Mariavaleria del Tufo (direttore), professore emerito e straordinario di Diritto penale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Tommaso Edoardo Frosini, professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Lucilla Gatt, professore ordinario di Diritto civile, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Francesco Marone, professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Vincenzo Omaggio, professore ordinario di Teoria dell'argomentazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Paolo Ghionni Crivelli Visconti, professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Antonio Melillo, avvocato in Napoli
Gaetano Scuotto, avvocato in Napoli
Stefano Cimmino, notaio in Napoli
Giuseppe Satriano, notaio in Napoli
Antonio Ardituro, sostituto procuratore, Tribunale di Napoli
Mario Talani, giudice presso il Tribunale di Foggia

Per ulteriori informazioni

Sito web

Segreteria didattica
dott.ssa Monica Biribin
ricevimento on-line:
martedì dalle 9.30 alle 12.30
lunedì, martedì e mercoledì dalle 14.00 alle 17.00
ricevimento telefonico:
nei medesimi giorni e orari al numero 081.2522.628
e-mail

Attività di tutoraggio
dott. Monica Biribin
dott. Vittoria Bonino
dott. Valeria Manzo
dott. Chiara Vitagliano

Per informazioni amministrative
Ripartizione Didattica e Studenti
Area Didattica Dopo Laurea e Alta Formazione
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522348 e-mail

Segreteria Studenti
dott. Vincenzo Sica
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (piano terra)
fax 081.2522309 e-mail
Per prenotazioni in presenza presso gli sportelli consultare questo avviso

Risponditore Skype
Utente: Segreteria Studenti Unisob

dal lunedì al venerdì ore 8:00-14:00
martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00

Risponditore telefonico
081.2522319
dal lunedì al venerdì ore 8:00-14:00
martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
e-mail

Assistenza per le procedure informatiche esclusivamente in modalità mail a questo indirizzo

Sito interno della Scuola: accessibile attraverso numero di matricola e PIN.

26.5.2023

Calendario delle sedute di laurea - giugno 2023

30.3.2023

Corso di perfezionamento in Amministrazione degli enti locali (V edizione - a.a. 2022/23)

15.3.2023

Corso di perfezionamento in Esperto in diritto ed economia dell'antiriciclaggio (I edizione - a.a. 2022/23)

Flash Jus

7.3.2023

Attività didattiche del II semestre (a.a. 2022/23)

28.2.2023

Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2021/22)

28.2.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Calendario delle prossime sedute di laurea

3.2.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza

Bando di ammissione ai Corsi di Studio in Economia aziendale e Green Economy, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2023/24)

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0