Lezioni magistrali
Volumi pubblicati:
M. Ainis (2014), Le parole della Costituzione
G. Alpa (2006), La certezza del diritto nell'età dell'incertezza
H. Ault (2008), Concorrenza fiscale: corsa verso l'alto o verso il
basso?
G. Balena (2014), Processo civile e Costituzione
A. Berretta Anguissola (2012), L'errore giudiziario in Zola e Proust
C.M. Bianca (2011), Il diritto tra universalismo e particolarismo:
categorie privatistiche e istanze di giustizia
S.G. Breyer (2007), L'interpretazione costituzionale della Corte
Suprema degli Stati Uniti
F.D. Businelli (2007), Diritto giurisprudenziale e responsabilità
civile
M. Cammelli (2014), Regioni e regionalismo. 1948-2013
S.M. Carbone (2009), Principio di effettività e diritto comunitario
S.M. Carbone (2012), Il diritto non scritto nel commercio
internazionale. Due modelli di codificazione
F.P. Casavola (2006), Dal diritto romano al diritto europeo
F.P. Casavola (2013), Ius ex scripto ex non scripto
A. Cassese (2009), L'apertura degli ordinamenti statali
all'ordinamento della comunità internazionale
S. Cassese (2005), Universalità del diritto
S. Cassese (2007), Oltre lo Stato. Verso una costituzione globale?
S. Cassese (2007), L'ideale di una buona amministrazione. Il principio
del merito e la stabilità degli impiegati
S. Cassese (2012), Tre maestri del diritto pubblico
A. Catania (2010), Diritto positivo ed effettività
V. Cerulli Irelli (2018), Costituzione Politica Amministrazione
E. Cheli (2006), Lo Stato costituzionale. Radici e prospettive
E. Cheli (2011), Stato costituzionale e ragionevolezza
S. Chiarloni (2012), Ragionevolezza costituzionale e garanzie del
processo
M. Clarich (2017), Istituzioni, nuove tecnologie e sviluppo economico
D. Corapi (2020), Comparazione e diritto privato nella tradizione
giuridica occidentale
P. Costa (2006), Democrazia politica e Stato costituzionale
M. D'Alberti (2011), L'effettività e il diritto amministrativo
F.M. De Sanctis (2013), L'invenzione della giustizia tra ius e lex.
Legislatori, giudici e giuristi Hobbes, Montesquieu e Tocqueville
G. de Vergottini (2010), Il dialogo transnazionale tra le Corti
G. de Vergottini (2018), Comparazione e diritto costituzionale
V. Di Cataldo (2013), L'esperienza italiana dell'autodisciplina
pubblicitaria
V. Di Cataldo (2017), La questione brevettuale all'inizio del XXI
secolo
C. Faralli (2018), Diritto, diritti e nuove tecnologie
M.R. Ferrarese (2017), Il puzzle della privatizzazione giuridica e
l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri
G. Fiandaca (2008), Il diritto penale giurisprudenziale tra
orientamenti e disorientamenti
M.W. Finkin (2018), Cultural Insight in Comparative Labor Law
M. Fioravanti (2014), Pubblico e privato. I principi fondamentali
della Costituzione
F. Gallo (2006), Ordinamento comunitario e principi fondamentali
tributari
F. Gallo (2012), L'uguaglianza tributaria
F. Gallo (2015), Giustizia sociale e giustizia fiscale nell'Unione
europea. Fra integrazione e unificazione
P. Grossi (2005), Il diritto tra potere e ordinamento
P. Grossi (2011), Universalismo e particolarismo nel diritto
P. Grossi (2012), La vita nel diritto
P. Grossi (2017), Percorsi nel giuridico pos-moderno
C.F. Grosso (2015), Processo giusto e processo ingiusto fra
legislazione e prassi giudiziarie
N. Irti (2005), Nichilismo e concetti giuridici. Intorno all'aforisma
459 di Umano, troppo umano
N. Irti (2009), Significato giuridico dell'effettività
N. Irti (2015), I 'cancelli delle parole'
M. La Torre (2012), Sullo spirito mite delle leggi. Ragione,
razionalità, ragionevolezza
N. Lipari (2016), Intorno alla "giustizia" del contratto
S. Mazzamuto (2018), Il diritto pos-moderno: un concetto inutile o
addirittura dannoso?
F. Merusi (2011), Ragionevolezza e discrezionalità amministrativa
P.G. Monateri (2013), Legge, linguaggio e costume. L'ambiguità della
legge dal costume alla soft law
G. Morbidelli (2012), Il diritto amministrativo tra particolarismo e
universalismo
R. Oriani (2008), Il principio della effettività della tutela
giurisdizionale
T. Padovani (2014), Jus non scriptum e crisi della legalità nel
diritto penale
F. Palazzo (2011), Il diritto penale tra universalismo e
particolarismo
C.E. Paliero (2011), Il principio di effettività nel diritto penale
G. Palombella (2018), La politica come limite al diritto? Contrasti
normativi oltre lo Stato
B. Pastore (2019), Comparazione Interpretazione Positivizzazione
F. Patroni Griffi (2021), La giustizia amministrativa nella formazione
dello Stato moderno
S. Patti (2012), La ragionevolezza nel diritto civile
C. Pinelli (2017), Alla ricerca dell'autenticità perduta. Identità e
differenze nei discorsi e nei progetti di Europa
G. Pitruzzella (2016), Proprietà intellettuale e concorrenza
D. Pulitanò (2011), Ragionevolezza e diritto penale
P. Rescigno (2006), Persone e gruppi sociali
S. Rodotà (2007), Dal soggetto alla persona
A. Ruggeri (2012), Costituzione scritta e diritto costituzionale non
scritto
M. Rusciano (2014), Diritti dei lavoratori e mutamenti
economico-produttivi
R. Sacco (2010), Il diritto tra uniformazione e particolarismi
S. Senese (2008), La risposta dei giudici italiani al conflitto tra
gli ordinamenti
G. Silvestri (2009), L'effettività e la tutela dei diritti
fondamentali nella giustizia costituzionale
P. Spada (2009), Regole e giurisdizioni in concorrenza: il crepuscolo
della sovranità
G. Spangher (2017), Processo penale e tecnologie
M. Tamponi (2015), Certezza del diritto e successioni per causa di
morte
M. Taruffo (2007), Precedente e giurisprudenza
G. Tesauro (2006), Sovranità degli Stati e integrazione comunitaria
G. Tesauro (2012), La ragionevolezza nella giurisprudenza comunitaria
G. Teubner (2009), Codes of Conduct delle imprese multinazionali:
effettività e legittimità
L. Torchia (2016), Diritto ed economia fra Stati e mercati
M. Troper (2007), Le nuove separazioni dei poteri
U. Villani (2011), Valori comuni e rilevanza delle identità nazionali
e locali nel processo d'integrazione europea
F. Viola (2008), La concorrenza tra gli ordinamenti e il diritto come
scelta
A. von Bogdandy (2011), I principi fondamentali dell'Unione europea.
Un contributo allo sviluppo del costituzionalismo europeo
G. Zaccaria (2007), La giurisprudenza come fonte di diritto.
Un'evoluzione storica e teorica
G. Zagrebelsky (2005), Essere delle istituzioni
G. Zagrebelsky (2006), Fragilità e forza dello Stato costituzionale
G. Zagrebelsky (2007), Il giudice delle leggi artefice del diritto
G. Zagrebelsky (2009), Il Grande Inquisitore. Il segreto del potere
G. Zanetti (2020), Confini e limiti e del diritto
V. Zeno-Zenovich (2017), Ten Legal Perspectives on the "Big Data Revolution"
Fondamenti del Diritto Antico
AA.VV., a cura di M. del Tufo, F. Lucrezi (2016), Vita/morte. Le origini
della civilizzazione antica. Atti del Convegno del Centro Studi sui Fondamenti
del diritto antico dei 21 ottobre 2014
AA.VV., a cura di M. del Tufo, F. Lucrezi (2019), Lo spazio della donna nel
mondo antico
AA.VV., a cura di L. Franchini (2020), Armata sapientia. Scritti in onore di
Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant'anni
AA.VV., a cura di M. del Tufo, F. Fasolino, F. Lucrezi (2021), Terre acque
diritto. Forme delle società antiche
F.P. Casavola, D. Annunziata, F. Lucrezi (2019), Isola sacra
M. del Tufo (2020), Medea unplugged
F. Guizzi (2018), Gortina (1000-450 a.C.). Una città cretese e il suo codice
F. Lucrezi, M. Marazzi, A. Visconti (2013), Oralità e scrittura
F. Lucrezi, M. Marazzi, V. Saldutti, C. Simonetti (2015), Legge e limite
C. Simonetti (2018), Le alienazioni immobiliari nell'antica Mesopotamia
meridionale
I classici del diritto
E. Gianturco, Crestomazia dei casi giuridici (1885), con postfazione
di F. Nappi, a cura di L. Gatt e I.A. Caggiano (2020)
A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del diritto penale
(1910), con prefazione di S. Seminara, a cura di M. del Tufo e G. Gentile (2020)
Iurisprudentia
AA.VV., a cura di G. Olivieri, P. Piscitello (2008), Il nuovo diritto
fallimentare
AA.VV., a cura di A. Sandulli, G. Piperata (2011), La legge sul procedimento
amministrativo. Vent'anni dopo
AA.VV., a cura di A. Sandulli, G. Piperata (2012), Le garanzie delle
giurisdizioni. Indipendenza e imparzialità dei giudici. Atti dell'incontro del
gruppo di San Martino. Venezia, 7-9 Aprile 2011
AA.VV., a cura di E. Pagano (2012), La comunitarizzazione del diritto
internazionale privato
AA.VV., a cura di F. Amarelli, F.M. De Sanctis, F. Fichera (2013),
Institution Building. Italy for Iraq
I.A. Caggiano (2012), Circolazione del denaro e strumenti di tutela
L. Calcaterra (2008), La giustificazione oggettiva del licenziamento. Tra
impossibilità sopravvenuta ed eccessiva onerosità
F. Marone (2011), Processo costituzionale e contraddittorio nei conflitti
intersoggettivi
A. Merlino (2012), Storia di Kelsen. La recezione della Reine Rechtslehre in
Italia
R. Metafora (2012), L'opposizione di terzo all'esecuzione
G. Zarro (2015), Aspetti dell'autonomia negoziale dei romani. Dalla fides ai
nova negotia
Collettanee
AA.VV., a cura di L. Calcaterra (2019), La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell'Unione europea dopo il Decreto Dignità
Incontri
AA.VV., a cura di L. Gatt (2018), Il contratto del terzo millennio. Dialogando con Guido Alpa
Monografie
C. Marchese (2019), Il diritto di voto e la partecipazione politica.
Studio di diritto comparato
F. Marone (2018), Giustizia arbitrale e Costituzione
R. Metafora (2020), Il procedimento per la liquidazione dei compensi degli
avvocati
Ricerca
AA.VV., a cura di L. Gatt (2010), L'Europa del diritto. Discutendo con
Paolo Grossi
L. Gatt (2010), Dal trust al trust. Storia di una chimera
Sulle spalle dei giganti
G. Morbidelli (2021), Alberto Predieri, il giurista combattente
A. Sandulli (2020), Aldo M. Sandulli giurista liberaldemocratico
F.G. Scoca (2021), Silvio Spaventa. Patriota ardente, politico rigoroso, fine
giurista
M. Stella Richter Jr. (2021), Racconti ascarelliani
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti