Conflict Resolution with Equitative Algorithms - CREA3 (2024-2026)
Bando per proposte JUST-2023-JACC-EJUSTICE - Numero di domanda del progetto: 101160564
Referente: Centro di Ricerca ReCEPL
La giustizia predittiva e la digitalizzazione sono gli argomenti principali del
progetto CREA3, che può essere utilizzato nelle controversie familiari in
contesti nazionali ed europei. CREA3 mira a introdurre strumenti basati
sull'intelligenza artificiale per assistere i cittadini dell'UE nella
risoluzione delle controversie applicando algoritmi innovativi di teoria dei
giochi (GT). Per migliorare l'accesso alla giustizia e l'interazione con lo
stato di diritto, cerchiamo di sviluppare una strategia che affronti
l'armonizzazione tra digitalizzazione e algoritmi predittivi. Questo approccio,
che combina la ricerca legale con tecniche di text mining estese, è innovativo
poiché esplorerà l'idea di testare e valutare quanto bene i sistemi di diritto
di famiglia in 6 legislazioni dell'UE aderiscano al nuovo "Regolamento sulla
digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e l'accesso alla giustizia in
materia civile, commerciale e penale transfrontaliera". In particolare, il
progetto CREA3 si concentrerà sulle seguenti esigenze:
1. Lavorare con mezzi di comunicazione elettronica e documenti con firme
elettroniche dai gruppi target coinvolti (individui, professionisti legali e
tribunali).
2. Consentire alle parti e ad altri attori rilevanti nelle udienze familiari di
partecipare tramite videoconferenza.
3. Garantire l'accesso alla giustizia per le persone vulnerabili che necessitano
di assistenza tecnica o potrebbero non avere le competenze richieste. Ciò
garantisce l'accesso alla giustizia per i cittadini la cui capacità personale
non consente loro un accesso senza soluzione di continuità agli strumenti
digitali.
Inoltre, CREA3 rappresenta la conclusione finale e naturale dei progetti CREA
(G.A. 766463) e CREA2 (G.A. n. 101046629) già sviluppati, volti a migliorare
specificamente la digitalizzazione e l'accesso alla giustizia tra 6 diversi
Stati membri in materia di diritto di famiglia.
I gruppi target indicati avranno accesso alle funzionalità di questo nuovo
approccio tramite un'interfaccia web di facile utilizzo. Il Consorzio CREA3 si
concentrerà anche sull'interoperabilità del sistema nelle sei legislazioni
coinvolte, sullo scambio e la diffusione della conoscenza sulla nuova
interfaccia, sul chatbot e sugli algoritmiLa giustizia predittiva e la
digitalizzazione sono gli argomenti principali del progetto CREA3, che può
essere utilizzato nelle controversie familiari in contesti nazionali ed europei.
CREA3 mira a introdurre strumenti basati sull'intelligenza artificiale per
assistere i cittadini dell'UE nella risoluzione delle controversie applicando
algoritmi innovativi di teoria dei giochi (GT). Per migliorare l'accesso alla
giustizia e l'interazione con lo stato di diritto, cerchiamo di sviluppare una
strategia che affronti l'armonizzazione tra digitalizzazione e algoritmi
predittivi. Questo approccio, che combina la ricerca legale con tecniche di text
mining estese, è innovativo poiché esplorerà l'idea di testare e valutare quanto
bene i sistemi di diritto di famiglia in 6 legislazioni dell'UE aderiscano al
nuovo "Regolamento sulla digitalizzazione della cooperazione giudiziaria e
l'accesso alla giustizia in materia civile, commerciale e penale
transfrontaliera". In particolare, il progetto CREA3 si concentrerà sulle
seguenti esigenze:
1. Lavorare con mezzi di comunicazione elettronica e documenti con firme
elettroniche dai gruppi target coinvolti (individui, professionisti legali e
tribunali).
2. Consentire alle parti e ad altri attori rilevanti nelle udienze familiari di
partecipare tramite videoconferenza.
3. Garantire l'accesso alla giustizia per le persone vulnerabili che necessitano
di assistenza tecnica o potrebbero non avere le competenze richieste. Ciò
garantisce l'accesso alla giustizia per i cittadini la cui capacità personale
non consente loro un accesso senza soluzione di continuità agli strumenti
digitali.
Inoltre, CREA3 rappresenta la conclusione finale e naturale dei progetti CREA
(G.A. 766463) e CREA2 (G.A. n. 101046629) già sviluppati, volti a migliorare specificamente la digitalizzazione
e l'accesso alla giustizia tra 6 diversi Stati membri in materia di diritto di
famiglia.
I gruppi target indicati avranno accesso alle funzionalità di questo nuovo
approccio tramite un'interfaccia web di facile utilizzo. Il Consorzio CREA3 si
concentrerà anche sull'interoperabilità del sistema nelle sei legislazioni
coinvolte, sullo scambio e la diffusione della conoscenza sulla nuova
interfaccia, sul chatbot e sugli algoritmi.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti