Programma PE RESTART - RESearch and innovation on future Telecommunications
systems and networks, to make Italy more smART (codice PE00000001 - CUP
D93C22000910001) - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - MISSIONE 4
COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.3 - finanziato dall'Unione europea -
NextGenerationEU - Bando a Cascata verso Enti Pubblici e/o Enti Privati
Progetto: REgulatory Frameworks, Equity/neutRality, experimEntal facilities, and
user perceptioN of teChnology in Emerging networks and Services (2024-2025)
Referente: Centro di Ricerca ReCEPL
Nell'ambito del progetto RESTART (PNRR) avente ad oggetto una radicale
innovazione del settore italiano delle Telecomunicazioni, l'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa é risultata vincitrice del bando a cascata
pubblicato con D.R. 1312/2023 dal Politecnico di Bari, proponendo un progetto
denominato REgulatory Frameworks, Equity/neutRality, experimEntal facilities,
and user perceptioN of teChnology in Emerging networks and Services - REFERENCES
partecipando a un partenariato coordinato dall'Università di Torino.
RESTART è un programma mirato ad integrare, attraverso un'articolazione in
Hub-Spokes, i principali stakeholder del settore italiano delle
Telecomunicazioni per realizzare specifici progetti di ricerca di lungo periodo
in collaborazione con università, centri di ricerca, imprese e pubbliche
amministrazioni. RESTART promuove il progresso della scienza e delle tecnologie
delle Telecomunicazioni, inclusi tutti i tipi di sistemi e reti correlati, sia
per utenti umani che non umani (ad es. 5G/6G; infrastrutture fisse ad alta
capacità, IoT, edge/core-cloud); applicazioni e servizi nei settori più diversi:
agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza,
trasporti.
L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, come componente del partenariato
coordinato dall'Università di Torino, partecipa alle attività dello Spoke 2
all'interno del progetto "REFERENCES". Tale proposta progettuale mira ad
indagare le sfide e opportunità del futuro digitale, dall'imperativo di
salvaguardare l'e-privacy agli accordi innovativi che danno forma a nuovi
servizi. Il progetto si confronta con le sfumature normative della neutralità
della rete, sviluppando una consapevolezza del suo impatto e guidando la
creazione di algoritmi e protocolli allineati ai quadri normativi in evoluzione.
Inoltre, il progetto adotta un approccio pratico, sviluppando sistemi di testbed
che favoriscono la valutazione di tecnologie all'avanguardia nell'ambito dei
regni dinamici del 5G e del 6G.
Il ruolo dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e dei suoi Centri di
ricerca (ReCEPL e Utopia LAB Scienza Nuova) è incentrato sulla creazione di
prototipi di contratti B2C (inclusi modelli informativi precontrattuali) nelle
telecomunicazioni basati su metodologie di "legal design". Intende inoltre
creare un prototipo di interfaccia di una piattaforma per le procedure ODR che
sia user friendly e, quindi, architettata secondo criteri di "legal design".
Questi obiettivi dovranno essere perseguiti in costante dialogo con i principali
operatori del settore (aziende e associazioni di consumatori).
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti