Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Ricerca

Progetti di ricerca

Protecting The EU's Financial Interests - ProTEUs         

ProTEUs - "Protecting The EU's Financial Interests", Jean Monnet Module HEI-TCH-RSCH (2024-2027)

Responsabile: prof. Gaspare Fiengo

Il Modulo Jean Monnet "Protecting The EU's Financial Interest" (ERASMUS-JMO-2024-HEI-TCH-RSCH), finanziato dalla Commissione europea per il triennio 2024-2027, consiste in un'attività formativa di diritto dell'Unione europea e di diritto penale, aperta al dialogo interdisciplinare con altri settori giuridici (dal diritto costituzionale al diritto tributario, dal diritto amministrativo al diritto dell'economia) e con le scienze umanistiche ed economiche. Per questo esso viene proposto dal Dipartimento di scienze giuridiche ed economiche non solo agli studenti dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, ma anche agli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di scienze umanistiche.
Tra gli obiettivi del Modulo vi è l'intento di diffondere una più chiara consapevolezza del ruolo e dell'importanza che il bilancio dell'Unione e le regole che tutelano gli interessi finanziari dell'Unione sono venuti acquisendo. In particolare, la protezione degli interessi finanziari dell'Unione contro le minacce al benessere sociale dei cittadini poste dalla criminalità transnazionale, attività illegali come frode, corruzione, evasione fiscale, riciclaggio di denaro e altri reati finanziari sono un problema la cui importanza è attualmente in crescita e che, pertanto, non può che richiedere una soluzione sovranazionale. Nello specifico, il progetto si concentrerà sugli attori chiave (sia quelli che conducono le indagini amministrative sia quelli che conducono le indagini penali) coinvolti nella protezione degli interessi finanziari dell'UE e sui meccanismi di controllo disponibili per proteggerli a livello europeo. In particolare, moduli seminariali specifici sui temi oggetto del progetto saranno attivati nell'ambito dei corsi di Diritto dell'Unione Europea, Diritto penale, Diritto penale amministrativo, Diritto tributario, Diritto regionale, destinato agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, nonché nell'ambito del corso di Sistemi giuridici e lessici delle Istituzioni europee destinato agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Il modulo intende contribuire alla formazione degli studenti arricchendo gli argomenti tradizionali dei corsi con l'approfondimento di un tema di grande attualità e praticità. Pertanto, nella prospettiva dell'Azione Jean Monnet, l'acquisizione di queste conoscenze è diretta a rafforzare, in modo critico e consapevole, lo spirito di appartenenza e di coesione europea: una migliore conoscenza delle regole e dei meccanismi di finanziamento dell'Unione può rafforzare il modo in cui le persone vivono e sentono la cittadinanza europea. Le attività formative saranno adattate alle esigenze quotidiane e alle necessità di studio, attraverso l'utilizzo di modalità interattive accessibili a tutti i discenti, compresi quelli con disabilità. Infatti, parte delle attività si svolgeranno online, attraverso diversi formati: lezioni e seminari in modalità webinar, podcast. Infine, i risultati della ricerca saranno pubblicati in un volume, presentato in occasione dell'evento conclusivo del modulo.
Sito web

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti