a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del
Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2022/2023
Curriculum Archeologia
I anno (immatricolati a.a. 2022/2023)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede al primo anno 6 cfu di:
Attività laboratoriali | CFU | Docenti |
---|---|---|
Cantiere e scavo | 6 | Alessia Frisetti |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 25 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
III anno (immatricolati a.a. 2020/2021)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede al terzo anno 6 cfu di:
Attività laboratoriali a scelta | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Cantiere e scavo 2 | 6 | Carla Pepe | |
Laboratorio di diagnostica per i beni culturali | 3 | ICAR/19 | Giorgio Trojsi |
Laboratorio di materiali lapidei e affreschi | 3 | ICAR/19 | Chiara Scippa |
Laboratorio di restauro dei metalli | 3 | Daria Catello | |
Rilievo dei monumenti antichi | 3 | ICAR/17 | Lanzara |
Storytelling digitale | 3 | L-ART/05 | Franz Cerami |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 25 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
Crediti a scelta
Gli studenti al terzo anno devono scegliere il gruppo dei crediti a scelta
pari a 12 cfu:
- o scegliendo tra insegnamenti o laboratori degli altri curricula
- o tra quelli consigliati dal CdS e offerti nell'a.a. 2022/2023
Crediti a scelta consigliati dal CdS | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Beni Culturali e turismo 4.0 | 9 | L-ART/04 | Alessandra Drioli |
Didattica della letteratura | 3 | L-FIL-LET/11 | Emanuela Bufacchi |
Itinerari archeologici in Campania | 6 | L-ANT/07 | Rosaria Ciardiello |
Letteratura teatrale del Novecento | 6 | L-FIL-LET/11 | Mariano D'Amora |
Neuro Humanities | 6 | L-FIL-LET/14 | Stefano Calabrese |
Storia dei giardini | 6 | ICAR/18 | Francesco Zecchino |
Storia dell'edilizia medievale | 9 | ICAR/18 | Giovanni Coppola |
Tecniche costruttive antiche | 6 | ICAR/18 | Maria Teresa Como |
Tecnologie multimediali per i BBCC | 6 | ING-INF/05 | Roberto Montanari M. Cuomo |
Visiting Professor | 6 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Curriculum Storia dell'arte
I anno (immatricolati a.a. 2022/2023)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede la scelta di 6 cfu per attività laboratoriali tra
Attività laboratoriali | CFU | Docenti |
---|---|---|
Laboratorio di diagnostica e conservazione del libro e del manoscritto | 3 | Amalia Russo |
Laboratorio di diagnostica per i beni culturali | 3 | Giorgio Trojsi |
Laboratorio di materiali lapidei e affreschi | 3 | Chiara Scippa |
Laboratorio di restauro dei dipinti su tela | 3 | Patrizia Somma |
Laboratorio di restauro dei legni | 3 | Giancarlo Fatigati |
Laboratorio di restauro dei materiali fotografici | 3 | Marco Casciello |
Laboratorio di restauro dei metalli | 3 | Daria Catello |
Musei diffusi | 3 | Arianna Farina |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 30 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
III anno (immatricolati a.a. 2020/2021)
Crediti a scelta
Gli studenti al terzo anno devono scegliere il gruppo dei crediti a scelta:
- o scegliendo tra insegnamenti o laboratori degli altri curricula
- o tra quelli consigliati dal CdS e offerti nell'a.a. 2022/2023
Crediti a scelta consigliati dal CdS | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Beni Culturali e turismo 4.0 | 9 | L-ART/04 | Alessandra Drioli |
Didattica della letteratura | 3 | L-FIL-LET/11 | Emanuela Bufacchi |
Laboratorio creatività urbana | 3 | Luca Borriello | |
Letteratura teatrale del Novecento | 6 | L-FIL-LET/11 | Mariano D'Amora |
Neuro Humanities | 6 | L-FIL-LET/14 | Stefano Calabrese |
Storia dei giardini | 6 | ICAR/18 | Francesco Zecchino |
Storia del cinema | 6 | L-ART/06 | Augusto Sainati |
Storia del Mediterraneo | 6 | M-STO/01 | Guglielmo De Giovanni Centelles |
Storia dell'edilizia medievale | 9 | ICAR/18 | Giovanni Coppola |
Tecnologie multimediali per i BB.CC. | 6 | ING-INF/05 | Roberto Montanari (1 CFU) M. Cuomo (5 CFU) |
Urbs e Civitas | 3 | Daniela Cardone | |
Visiting Professor | 6 |
Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
Curriculum Turismo Culturale
II anno (immatricolati a.a. 2021/2022)
Crediti a scelta
Gli studenti al secondo anno devono scegliere il gruppo dei crediti a scelta:
- o scegliendo tra insegnamenti degli altri curricula
- o tra quelli consigliati dal CdS e offerti nell'a.a. 2022/2023
Crediti a scelta consigliati dal CdS | CFU | SSD | Docenti |
---|---|---|---|
Laboratorio creatività urbana | 3 | Luca Borriello | |
Letteratura teatrale del Novecento | 6 | L-FIL-LET/11 | Mariano D'Amora |
Management del turismo | 6 | SECS-P/08 | Aldo D'Elia |
Neuro Humanities | 6 | L-FIL-LET/14 | Stefano Calabrese |
Storia del Mediterraneo | 6 | M-STO/01 | Guglielmo De Giovanni Centelles |
Storia dell'edilizia medievale | 9 | ICAR/18 | Giovanni Coppola |
Tecnologie multimediali per i BB.CC. | 6 | ING-INF/05 | Roberto Montanari (1 CFU) M. Cuomo (5 CFU) |
Urbs e Civitas | 3 | Daniela Cardone | |
Visiting Professor | 6 | L-FIL-LET/10 |
Note:
L'insegnamento di Tecnologie per i Beni Culturali (corso avanzato) può
essere selezionato esclusivamente dagli studenti che hanno già scelto al II anno
l'insegnamento di Internet e new media.
III anno (immatricolati a.a. 2020/2021)
Attività laboratoriali
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede la scelta fra lo stage e una coppia di attività laboratoriali come indicato di seguito:
Attività laboratoriali consigliati dal CdS | CFU | Docenti |
---|---|---|
Musei diffusi | 3 | Arianna Farina |
Stage e project work e laboratori | 9 | Francesco Zecchino |
Storytelling digitale | 6 | Franz Cerami |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri, la frequenza
si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- Max 30 studenti
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
3.2.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
1.2.2023
Valutazione allegato D - calendario colloqui
31.1.2023
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte
Visite mediche per l'accesso ai laboratori
30.1.2023
Punto bonus per la frequenza al corso NeuroHumanities - elenco degli ammessi
27.1.2023
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
26.1.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Introduzione alle Digital Humanities - prova intercorso - variazione orario
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0