a.a. 2022/23
Nome del corso di laurea | Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia |
Durata | 3 anni |
Dipartimento | Scienze umanistiche |
Sede | Napoli, via Santa Caterina da Siena 37 |
Requisiti per l'accesso al corso | È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale (ma con debito formativo vedi delibera del Senato del 17 dicembre 2019) o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo |
Modalità di accesso al corso | Il Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
prevede un numero di immatricolati sostenibile pari, per l'a.a. 2022/23, a 200
studenti. Il Corso è ad accesso libero fino al raggiungimento del numero
sostenibile. Gli studenti che intendono iscriversi possono consultare direttamente la sezione iscrizione on line dall'11 aprile 2022 e fino al raggiungimento della soglia sostenibile e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2022. Gli studenti che si immatricolano per la prima volta a un Corso di studi devono sostenere una prova di verifica del possesso delle conoscenze e competenze richieste, non ostacolante rispetto all'accesso al Corso, ma volto ad accertare se sia necessario integrare la preparazione iniziale con attività mirate. Il test di verifica delle conoscenze e competenze in ingresso è costituito da 16 quesiti a scelta multipla, è svolto online ed è programmato entro la fine del secondo semestre. Ai candidati che nel test di verifica rispondano correttamente a meno di 12 domande su 16, o a quanti non abbiano sostenuto il test, è attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto preferibilmente nel corso del primo anno e comunque entro la data del conseguimento del titolo. Saranno predisposti corsi di allineamento, a frequenza facoltativa, utili a maturare le conoscenze e competenze richieste per l'assolvimento dell'OFA assegnato. Tale assolvimento avviene attraverso il superamento di una prova scritta. Le modalità di svolgimento dei corsi di allineamento saranno pubblicate sul sito. Per ulteriori dettagli sugli OFA, si rinvia alle Linee guida sugli OFA e alle relative FAQ. Gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono farsi valutare la loro carriera universitaria seguendo le indicazioni presenti alla sezione trasferimenti, passaggi e secondi titoli. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'11 aprile 2022 e fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2022 |
Numero di esami | da 18 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 19 luglio 2022, family open day 26 settembre 2022, giornata della matricola e inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria, pur se consigliata, per gli insegnamenti. Obbligatoria per le attività laboratoriali |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso mira a coniugare una forte formazione umanistica di base, attenta in
particolare alla centralità della storia, con approfondite competenze
specifiche, artistiche, tecniche e scientifiche, negli ambiti che caratterizzano
i beni culturali, e in particolare in quello archeologico, in quello
storico-artistico e in quello attinente il turismo culturale. |
Obiettivi | Il Corso di studi forma operatori nel settore dei Beni Culturali, con specifiche competenze nella conservazione, tutela o valorizzazione turistica. Un ruolo di grande importanza è conferito alla conoscenza e padronanza degli aspetti giuridici e istituzionali relativi all'amministrazione e gestione del patrimonio, alla conoscenza e padronanza delle tecniche artistiche, dei problemi della conservazione, del restauro e della fruizione del patrimonio culturale nelle sue varie articolazioni: archeologico, storico artistico e turistico La totalità degli insegnamenti tende, inoltre, a costruire e consolidare una metodologia di ricerca pienamente consapevole, attraverso il diretto confronto con il territorio di riferimento e con il suo patrimonio, grazie all'ausilio degli strumenti bibliografici più idonei, cartacei e online, e l'esperienza sul campo offerta nei laboratori, nei cantieri di scavo o nei tirocini presso enti o imprese. Centrale è anche l'apprendimento di almeno un'altra lingua europea oltre l'italiano e la conoscenza delle nuove tecnologie per la catalogazione, comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali. |
Ambiti occupazionali previsti | Il naturale sbocco occupazionale è rappresentato da istituzioni culturali,
musei, Soprintendenze, archivi, biblioteche, parchi archeologici e naturali o da
amministrazioni locali preposte ai Beni Culturali e/o al turismo, accanto a
fondazioni, enti privati o ancora imprese del settore turistico alberghiero e
crocieristico. Un'altra opportunità riguarda l'auto impresa, l'associazione o la consulenza nel settore della conservazione, tutela, divulgazione, fruizione del patrimonio culturale, nonché nella fornitura dei cosiddetti servizi aggiuntivi. |
Servizi on line | - immatricolazione al corso di laurea |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Francesco Zecchino | |
Tutoraggio iscritti, passaggi, trasferimenti e secondi titoli - Curriculum storia dell'arte | Francesco Zecchino | |
Tutoraggio iscritti, passaggi, trasferimenti e secondi titoli - Curriculum turismo | Giovanna Formisano | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
Tutoraggio iscritti, passaggi, trasferimenti e secondi titoli - Curriculum archeologia | Amedeo Visconti | |
Tutoraggio stage - Curricula storia dell'arte, turismo e archeologia | Valeria De Feo | |
Francesco Zecchino | ||
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
3.2.2023
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Elezioni del rappresentante degli studenti in Commissione Paritetica Docenti Studenti
1.2.2023
Valutazione allegato D - calendario colloqui
31.1.2023
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte
Visite mediche per l'accesso ai laboratori
27.1.2023
Calendario delle sedute di laurea - febbraio 2023
26.1.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Introduzione alle Digital Humanities - prova intercorso - variazione orario
17.1.2023
Ufficio SAAD - Bando per la selezione di n. 12 volontari del Servizio Civile Universale
11.1.2023
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0