(Valido solo per le tesi assegnate entro il mese di aprile del 2014. Per le tesi assegnate successivamente vedi qui)
art. 1 - Informazioni generali
Per la prova finale (esame di laurea) dei Corsi di laurea triennale lo studente deve realizzare un elaborato scritto, da discutere in seduta di laurea, che abbia le caratteristiche descritte nel Regolamento didattico del Corso.
L'argomento dell'elaborato di laurea è concordato tra lo studente e il docente/relatore scelto, il quale sovrintende alla stesura dal punto di vista metodologico e scientifico. La scelta del relatore viene effettuata dallo studente tra i docenti titolari di un insegnamento presso la Facoltà.
art. 2 - Modalità di assegnazione
La richiesta di assegnazione dell'argomento della tesi di laurea non può essere presentata dallo studente prima che abbia maturato almeno 120 CFU.
Il Preside attribuisce a ciascun docente un numero massimo di tesisti che potrà seguire simultaneamente. Il docente è tenuto a non accettare tesi in esubero.
Lo studente per l'assegnazione della tesi deve:
a) Collegarsi alla sezione "assegnazione Tesi" della
stanza virtuale - per gli iscritti
ai corsi di studio L270/04 - o, in tutti gli altri casi, collegarsi al link
sedute di laurea presente nella pagina web.
b) Compilare e stampare i moduli di richiesta tesi. La richiesta sarà dal
sistema immediatamente inoltrata al docente e all'ufficio lauree.
c) Concordare entro 15 giorni dalla richiesta di assegnazione l'argomento
della tesi con il docente, il quale apporrà la propria firma sui moduli di
assegnazione; in caso di mancata accettazione il docente dovrà indicare la
ragione del rifiuto sui medesimi moduli.
d) Consegnare all'ufficio lauree i moduli di assegnazione tesi, con l'argomento
e la firma del relatore, avendo cura di conservare la copia timbrata rilasciata
come ricevuta. I moduli andranno consegnati all'ufficio lauree anche in caso
di mancata assegnazione della tesi, per sbloccare la procedura che consente
di effettuare una nuova richiesta.
La discussione in seduta di laurea non potrà avvenire prima di 5 mesi dalla consegna dei moduli di richiesta tesi. Trascorsi 12 mesi dalla data di consegna, lo studente è tenuto a contattare la Segreteria, entro 15 giorni dall'avvenuta scadenza,per prorogare o annullare l'assegnazione. In caso contrario l'assegnazione sarà annullata d'ufficio.
art. 3 - Prenotazione esame finale
Per discutere l'elaborato e conseguire il titolo, lo studente dovrà adempiere
alle norme
amministrative e, entro il 15 del mese che precede la discussione
dell'elaborato di laurea, consegnare presso l'ufficio lauree della Segreteria
didattica di Facoltà i seguenti documenti:
a. n. 1
frontespizio cartaceo dell'elaborato, controfirmato dal relatore;
b. n. 1 CD contenente il completo e definitivo elaborato finale. Il CD
deve essere firmato dal relatore con penna indelebile e deve essere consegnato
in una custodia avente come copertina il frontespizio stesso in formato ridotto;
c. la ricevuta timbrata rilasciata dalla Segreteria al momento
dell'assegnazione tesi.
art. 4 - Discussione dell'elaborato finale
Le date delle sedute di laurea sono pubblicate periodicamente sul sito dell'ateneo e in copia cartacea affissa nelle bacheche della Facoltà.
La Commissione è presieduta dal Preside o da un docente di ruolo di prima o seconda fascia, di norma incardinato nell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. La Commissione, di almeno sette membri, è composta esclusivamente da docenti titolari di insegnamento presso la Facoltà; è ammessa in Commissione la presenza di un docente esterno, o comunque di un esperto nelle tematiche inerenti l'argomento della tesi da discutere, solo dopo autorizzazione del Preside a seguito di richiesta scritta fatta dal docente relatore. Il ruolo di Segretario è ricoperto di norma da un ricercatore della Facoltà. Eventuali sostituzioni dei membri della Commissione devono essere autorizzate dal Preside.
Prima della discussione, il candidato consegnerà alla Commissione una copia cartacea dell'elaborato (che gli sarà riconsegnata al termine della seduta) e, ad ognuno dei componenti della Commissione, un abstract della tesi, completo di frontespizio, indice e bibliografia.
Durante la discussione lo studente può proiettare e commentare foto, grafici, statistiche, per un massimo di 6 slide. Nei casi in cui è prevista la possibilità di discutere un elaborato consistente in un prodotto multimediale (accompagnato in ogni caso da una relazione scritta), il filmato proiettato dovrà avere la durata massima di 3 minuti.
Gli studenti che desiderano utilizzare supporti multimediali devono consegnare in Segreteria, nei termini stabiliti, una specifica richiesta firmata dal docente relatore.
La Commissione, sentito il candidato, attribuisce un punteggio da 0 a 5 da aggiungere alla media ponderata, espressa in centodecimi, dei voti riportati negli esami di profitto; le lodi non concorrono alla formazione del punteggio. Un massimo di ulteriori 2 punti potrà essere assegnato, previa richiesta scritta consegnata dal Relatore al Presidente della Commissione ad apertura della seduta di Laurea, ai candidati che abbiano svolto un lavoro di particolare impegno e rilievo. Al fine di incentivare gli studenti più meritevoli, un punto aggiuntivo viene assegnato qualora la laurea sia conseguita entro il triennio previsto. Un punto aggiuntivo sarà assegnato anche agli studenti che hanno svolto un periodo di mobilità nell'ambito dei programmi Erasmus, Erasmus Placement, Erasmus Mundus e Overseas, della durata di almeno un semestre (da 3 a 6 mesi).
Per l'attribuzione della lode è necessaria l'unanimità della Commissione. Su proposta del relatore e con voto unanime della Commissione, il Preside può disporre la pubblicazione di una tesi giudicata degna di stampa nell'apposita pagina on line della Facoltà.
art. 5 - Riprese fotografiche
Il candidato può conferire l'incarico di effettuare riprese fotografiche durante la discussione dell'elaborato di laurea e durante la cerimonia di proclamazione a una sola persona, fotografo professionista o meno. Durante le sedute di laurea non sono ammesse riprese filmate.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti