Metodologia e storia della critica d'arte
Corso di Laurea in Archeologia e Storia dell'arte - Classe LM-89 Storia dell'arte (Laurea magistrale interclasse)
SSD: L-ART/04
Docente: Carmela Vargas
Anno Accademico 2019/2020
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenza almeno manualistica della storia dell'arte moderna
Obiettivi
Il corso tende a mostrare la compresenza in un medesimo arco temporale di diverse metodologie di studio degli oggetti d’arte. Dimostra come uno stesso argomento, quest’anno la figura artistica di Albrecht Dürer, sia stato trattato diversamente da storici dell’arte di differente estrazione culturale: quest’anno Wölfflin, Panofsky, Longhi. L’esame dei testi di ognuno di essi tende a far emergere i loro differenti sistemi ermeneutici e a configurare il panorama della critica d’arte del Novecento.
Contenuto
Confronto tra metodologie d'interpretazione diverse applicate a un medesimo argomento
Testi adottati
• H. Wölfflin, Albrecht Dürer, [1905-1926], Salerno Editrice, Roma 1987
• E. Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Dürer, [1943], Feltrinelli editore, Milano 1979 (o edizioni successive)
• R. Longhi, Arte italiana e arte tedesca,[1941], in Edizione delle Opere complete, ‘Arte italiana e arte tedesca’ con altre congiunture fra Italia ed Europa 1939-1969, vo. IX, Sansoni-Firenze 1979, pp. 3-21; R. Longhi, Una Madonna del Dürer a Bagnacavallo, [1961], in Edizione delle Opere complete, ‘Arte italiana e arte tedesca’ con altre congiunture fra Italia ed Europa 1939-1969, vo. IX, Sansoni-Firenze 1979, pp. 45-50
• G. Dorfles, Albrecht Dürer, [1958], Arnoldo Mondadori Editore, Milano (Verona) 1958
• B. Aikema (a cura di), Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, catalogo della mostra di Milano-Palazzo Reale, 21 febbraio-24 giugno 2018, 24 Ore Cultura, Milano 2018
(un testo a scelta)
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali intervallate da periodiche lezioni di verifica
Metodo di valutazione
Prova orale
Esame sui nessi concettuali principali del Corso
English version
Prerequisites
Basical Knowledge of History of the Modern Art
Learning outcomes
The Course aims to show just how many methods may be simultaneously applied that deal with the same issue. This year the issue in question is the figure and art of Albrecht Dürer; the Historians of art considered, who have studied Dürer, are Wölfflin, Panofsky, Longhi. Comparative examination of their texts will bring out the main tendencies of twentieth century criticism.
Course contents
Different methods about the same themes
Text Books
• H. Wölfflin, Albrecht Dürer, [1905-1926], Salerno Editrice, Roma 1987
• E. Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Dürer, [1943], Feltrinelli editore, Milano 1979 (o edizioni successive)
• R. Longhi, Arte italiana e arte tedesca,[1941], in Edizione delle Opere complete, ‘Arte italiana e arte tedesca’ con altre congiunture fra Italia ed Europa 1939-1969, vo. IX, Sansoni-Firenze 1979, pp. 3-21; R. Longhi, Una Madonna del Dürer a Bagnacavallo, [1961], in Edizione delle Opere complete, ‘Arte italiana e arte tedesca’ con altre congiunture fra Italia ed Europa 1939-1969, vo. IX, Sansoni-Firenze 1979, pp. 45-50
• G. Dorfles, Albrecht Dürer, [1958], Arnoldo Mondadori Editore, Milano (Verona) 1958
• B. Aikema (a cura di), Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, catalogo della mostra di Milano-Palazzo Reale, 21 febbraio-24 giugno 2018, 24 Ore Cultura, Milano 2018
(one book free choice)
Teaching methods
Classroom-taught lessons and periodical check
Assessment methods
Oral Examination
Exam about the principal topics of the Course
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 5.6.2020 ore 16:51
18.1.2021
15.1.2021
Eventi
20 gennaio - 6 maggio 2021
Visioni meridiane. L'immagine del Sud nel cinema e nell'audiovisivo
Ciclo di seminari online
15.1.2021
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte
Iscrizione alle attività laboratoriali (a.a. 2020/21)
13.1.2021
Ciclo di conferenze Passato Contemporaneo - Corso di Introduzione all'Archeologia
12.1.2021
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
11.1.2021
Modalità di richiesta di assegnazione tesi di laurea - precisazioni
8.1.2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0