Dipartimento di
Scienze umanistiche

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Disegno
Corso di Laurea in Conservazione e restauro dei Beni Culturali (Laurea magistrale interdipartimentale)
CFU: 9
SSD: ICAR/17
Docente: Emanuela Lanzara
Anno Accademico 2022/2023

 

Versione italiana

Obiettivi
Le Scienze della Rappresentazione, discipline finalizzate alle attività di acquisizione, analisi/interpretazione dei beni o manufatti artistici, architettonici e culturali, e di restituzione, in formato grafico - digitale, di disegni e modelli 3D, supportano le attività di diagnostica, di intervento e di sistematizzazione delle informazioni, necessarie per la corretta strutturazione del progetto di Restauro.
Il Corso è finalizzato alla realizzazione di elaborati grafici, bidimensionali e tridimensionali, prodotti nel rispetto dei fondamenti, delle norme, dei metodi e delle tecniche alla base delle discipline del Disegno, del Rilievo e delle Applicazioni della Geometria Descrittiva. Gli strumenti utilizzati, hardware (sensori ottici passivi e attivi, strumenti per il rilievo diretto tradizionale) e software (processamento, gestione e manipolazione di dati e nuvole di punti, CAD), sono finalizzati all’acquisizione, alla lettura critica e alla rappresentazione di manufatti, in particolare, di elementi o decorazioni lapidee, lignee e in metallo, configurate come elementi singoli o come parti afferenti, secondo il rapporto contenuto-contenitore, interpretato in chiave semantica, a sistemi storico - architettonici complessi.
Il Corso intende orientare lo studente alla conoscenza e all’utilizzo dei contenuti scientifici, teorici e applicativi, degli strumenti, dei metodi e delle tecniche alla base delle attività di Disegno e Rilievo, necessarie per implementare le competenze analitiche, critiche, pratiche e di valorizzazione proprie del restauratore. Più in particolare, il Corso intende fornire le conoscenze e le abilità necessarie per applicare consapevolmente il linguaggio tecnico del Disegno, finalizzato all'analisi, alla comprensione, esplicitazione e comunicazione della morfologia e della struttura geometrico – compositiva di manufatti afferenti ai diversi Percorsi Formativi Professionalizzanti, in particolare PFP1 (Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura), PFP2 (Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti) e PFP4 (Materiali e manufatti in metallo e leghe).

Contenuto
DISEGNO
Schizzo vs Eidotipo
Convenzioni grafiche
Scale di rappresentazione
Sistemi di quotatura
Modulo, simmetria, proporzioni armoniche, tracciati regolatori
Gli ordini architettonici (proporzionamento e disegno delle modanature)
Disegno CAD 2D (software: Autocad|Rhino)
Inquadramento storico
Inquadramento urbano - architettonico
Mappature tematiche (Rilievo e mappatura del degrado, Rilievo materico, Rilievo del colore)

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Cenni/Elementi di geometria descrittiva e proiettiva;
Metodi di Rappresentazione:
- Proiezioni ortogonali: pianta, prospetto e sezione
- Assonometria (fondamenti teorici, viste assonometriche di insieme, esplosi assonometrici e spaccati)
- Prospettiva lineare conica (fondamenti teorici, viste prospettiche);
Costruzioni geometriche base (circonferenza, ellisse, curve policentriche chiuse e aperte, pattern);
Archi e volte: classificazione, nomenclatura e genesi geometrica;
Scomposizione semantica di sistemi architettonici;
Modellazione CAD 3D (solidi – superfici NURBS - mesh). Software: Rhino 3D

RILIEVO
Strumenti e Metodi di rilevamento;
Rilievo fotografico;
Rilievo diretto (trilaterazione, metodo per ascisse e ordinate):
- fase di campagna (preparazione eidotipo, tecniche di acquisizione dati metrici);
- fase a tavolino (restituzione pianta e alzato, restituzione dettagli);
Rilievo fotogrammetrico digitale (SfM Software: 3D Zephyr/Agisoft Metashape):
- Fase di campagna (acquisizione dati);
- Fase a tavolino/Processamento foto (elaborazioone nuvola di punti sparsa, nuvola di punti densa, mesh, mesh texturizzata);
- Manipolazione nuvola di punti/mesh (correzione mesh, estrazione profili/sezioni, elaborazione ortofoto)
Scansione 3D a luce strutturata;
3D Laser Scanning;
Fotoraddrizzamento

I contenuti sopra riportati saranno applicati a specifici casi studio proposti dal docente, finalizzati alla restituzione di beni culturali mobili e immobili.

Testi adottati
Mario Docci, Diego Maestri (2020). Manuale di Rilevamento architettonico e urbano, Laterza.
Mario Docci (2014). Manuale di Disegno Architettonico, Laterza.

Metodo di insegnamento
Lezioni in presenza (esercitazioni in aula – applicazione metodi di Rilievo: fasi di acquisizione e restituzione)

Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione progetto
Valutazione elaborati tecnici
Colloquio orale sui contenuti, teorici e applicativi, trattati all’interno del corso.

La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi tenendo conto dei 5 indicatori di Dublino (D1- D5); il voto finale sarà espressione della valutazione della capacità di conoscenza, di analisi critica e di comunicazione dei contenuti

 

English version

Learning outcomes
The Sciences of Representation are aimed at survey, analysis and interpretation of artistic, architectural and cultural artifacts, and at restitution of graphic-digital drawings and 3D models and they support diagnostic and systematization activities to correctly structure a CH Restoration project. This Course is aimed at the creation of 2D and 3D drawings based on theoretical principles, standards, methods and techniques of Drawing, Surveying and Applications of Descriptive Geometry. Hardware (passive and active optical sensors, tools for traditional surveying) and software (processing and manipulation of data and point clouds, CAD), are aimed at the acquisition, critical interpretation and representation of artefacts, in particular, of stone, wooden and metal elements or decorations, as single elements or as parts of complex historical-architectural systems, according to the semantic content-container relationship. The course aims to develop student knowledge in the use of scientific, theoretical and applicative contents, tools, methods and techniques of Survey and Representation to improve analytical, critical, practical and enhancement skills of the CH restorer. Moreover, the course aims to develop the specific skills to consciously apply technical graphic language, aimed at the analysis, explanation and communication of the geometric-compositional structure of artifacts relating to the various professionalizing career training programs, in particular PFP1 (Stone and derivatives; decorated architectural surfaces); PFP2 (Painted artifacts on wooden and textile support. Carved wooden artifacts. Furniture and wooden structures. Assembled and/or painted synthetic artifacts) and PFP4 (Metal artifacts).

Course contents
TECHNICAL DRAWING
Sketch vs Eidotype
Graphical conventions and codes
Representation scales
Dimensioning systems
Modulus, symmetry, harmonic proportions, geometric patterns
The classical architectural orders (moldings proportion and technical-semantic construction)
2D CAD (Autocad|Rhino)
Historical framework
Urban - architectural framework
Thematic mappings (decay mapping, material mapping, color mapping)

DESCRIPTIVE GEOMETRY
Elements of descriptive and projective geometry
Methods of Representation:
- Orthogonal projections: plan, elevation and section
- Axonometry (theoretical foundations, axonometric views)
- Conical linear perspective (theoretical foundations, perspective views)
Basic geometric constructions (circumference, ellipse, closed and open polycentric curves, geometric patterns)
Arches and vaults: classification, nomenclature and geometric genesis
Semantic decomposition of architectural systems
3D CAD modeling (solids - NURBS surfaces - mesh). Software: Rhino 3D

CH SURVEY
Traditional and advanced Survey Tools and Methods
Photographic survey
Traditional survey: sketches, eidotype, metric data acquisition techniques, technical drawing (plant and elevation, details)
Digital photogrammetric survey (SfM Software: 3D Zephyr/Agisoft Metashape):
photo/data acquisition and processing (sparse point cloud, dense point cloud, mesh, textured mesh)
Point cloud/mesh manipulation (mesh correction, profile/section extraction, orthophoto processing)
Structured light 3D scanning
3D Laser Scanning

Text Books
Mario Docci, Diego Maestri (2020). Manuale di Rilevamento architettonico e urbano, Laterza.
Mario Docci (2014). Manuale di Disegno Architettonico, Laterza.

Teaching methods
In presence (CAD exercises/technical drawing - application of survey methods)

Assessment methods
Oral Examination
Project Assessment
Evaluation of technical drawings.
Oral test about the theoretical and applicative contents of the course.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 5.7.2022 ore 19:26

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0