Letteratura tedesca II
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 6
SSD: L-LIN/13
Docente: Paola Paumgardhen
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Padronanza delle strutture testuali e pragmatiche della lingua tedesca, unita ad un'approfondita conoscenza dei contesti storico-culturali.
Obiettivi
Lo studente dovrà dimostrare di orientarsi con sicurezza circa i grandi eventi che hanno segnato la storia europea e in particolare tedesca dal Medioevo alla contemporaneità; dovrà illustrare i classici letterari in un discorso di critica testuale; riferire le opere degli autori al contesto e al cotesto; citare autori e concetti basilari, estratti da opere in tedesco. Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e letterarie che sviluppano e potenziano l’interculturalità.
Contenuto
Titolo: Il romanticismo tedesco. Il corso illustra attraverso grandi classici la nascita e lo sviluppo del romanticismo tedesco tra fine Settecento e Ottocento fino alla sua auspicata rinascita nostalgica in alcune opere nella DDR.
Testi adottati
Classici in edizione italiana a scelta: NOVALIS, Enrico di Ofterdingen; E.T.A. HOFFMANN, Gli elisir del diavolo; JOSEPH von EICHENDORFF, Vita di un perdigiorno; JOHANN WOLFGANG GOETHE, Wilhelm Meister. Gli anni di apprendistato; HEINRICH von KLEIST, La brocca rotta; CHRISTA WOLF, Nessun luogo. Da nessuna parte
Bibliografia di riferimento
Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca (Tomi sul Romanticismo)
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali/seminari/ricerche/utilizzo di supporti telematici.
Metodo di valutazione
Prova orale
Prova orale (in italiano/alcune parti saranno in tedesco)
Nella prova orale lo studente, partendo dal contesto storico-letterario, dovrà presentare e analizzare i testi di letteratura primaria oggetto del corso, con riferimento alla biografia dell'autore, alla sua opera, alla storia della critica e della ricezione. I titoli delle opere, i movimenti letterari, estratti da classici in lingua italiana, devono essere citati in tedesco nei passi cruciali.
English version
Prerequisites
Mastery of the textual and pragmatic structures of the German language, combined with an in-depth knowledge of historical-cultural contexts.
Learning outcomes
The student will have to demonstrate that he is confident in his orientation towards the great events that have marked European and in particular German history from the Middle Ages to the contemporary; he will have to illustrate the literary classics in a textual criticism discourse; refer the authors' works to the context and context; cite authors and basic concepts, extracted from works in German. The course aims to develop linguistic and literary skills that develop and enhance interculturality.
Course contents
Title: German Romanticism. The course illustrates through great classics the birth and development of German romanticism in the late 18th and 19th centuries up to its hoped-for nostalgic revival in some works in the GDR.
Text Books
Ladislao Mittner, History of German Literature (Tomes on Romanticism)
Bibliography
Ladislao Mittner, History of German Literature (Tomes on Romanticism)
Teaching methods
Lecture / seminars / research / use of telematic supports
Assessment methods
Oral Examination
In the oral exam the student, starting from the historical-literary context, will have to present and analyse the primary literature texts covered by the course, with reference to the author's biography, his work, the history of criticism and reception. The titles of the works, the literary movements, extracted from classics in Italian, must be cited in German in the crucial passages.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
19.3.2025
19.3.2025
Eventi
Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione
17.3.2025
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
14.3.2025
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
12.3.2025
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Punto bonus per il lavoro di tesi Archivio Durante
24.2.2025
Eventi
Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0