Letteratura greca
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/02
Docente: Amedeo Visconti
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
È consigliabile aver sostenuto l’esame di Storia greca.
Obiettivi
Gli insegnamenti dell’area di apprendimento storico-umanistica del CdS triennale in Scienze dei Beni Culturali hanno l’obiettivo finale di consentire allo studente di sviluppare adeguate capacità di analisi ed interpretazione dei processi culturali ed estetici nella loro dimensione storica, unitamente alla conoscenza e all’analisi del patrimonio culturale e letterario, e alla capacità di applicare alla realtà operativa pubblica o privata le conoscenze maturate in ambito accademico.
Dopo alcune lezioni a carattere introduttivo, intese a fornire lineamenti generali circa la tradizione e la trasmissione dei testi della letteratura greca e le specificità del fatto letterario nella Grecia antica, il corso porterà gli studenti a conoscere, per quanto possibile anche attraverso la lettura di testi (in traduzione), i principali generi letterari e autori della letteratura greca, dalle origini all’età imperiale.
Contenuto
INTRODUZIONE - Conservazione, trasmissione e perdita dei testi della letteratura greca. Specificità del fatto letterario in Grecia.
STORIA LETTERARIA - Età arcaica e tardo-arcaica: Omero; I poemi del Ciclo epico; gli Inni omerici; Esiodo; la lirica; gli inizi della storiografia: Ecateo di Mileto. Età classica: la tragedia e il dramma satiresco: Eschilo, Sofocle, Euripide; la commedia: Aristofane; la sofistica: lineamenti generali; la letteratura medica: Ippocrate e il Corpus Hippocraticum; la storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte; l’oratoria: Lisia, Isocrate, Demostene. Età ellenistica: la produzione letteraria dell’età ellenistica: caratteri generali; il teatro: Menandro e la commedia nuova; la poesia: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio; la storiografia: Polibio. Età imperiale: il Nuovo Testamento; Plutarco; la letteratura geografica e periegetica: Strabone e Pausania; la narrativa d’invenzione: il romanzo; Luciano.
Testi adottati
A. Porro, W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Bologna 2017.
Antologia di testi (in traduzione) preparata dal docente.
Lettura (in traduzione) di una tragedia o di una commedia a scelta.
Bibliografia di riferimento
Lo spazio letterario della Grecia antica, dir. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, I-III, Salerno Editrice, Roma 1992-1996.
I Greci. Storia Cultura Arte Società, a cura di S. Settis, I-IV, Einaudi, Torino 1996-2002.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali; visite didattiche.
Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame è orale e consiste in una serie di domande (con eventuali approfondimenti) relative alle varie parti nelle quali il programma si articola: introduzione, storia letteraria, antologia di testi. Lo studente dovrà altresì dimostrare di saper presentare e discutere la tragedia/commedia letta (vd. testi adottati e bibliografia di riferimento).
Nella valutazione si terrà conto della conoscenza dei contenuti e della correttezza e adeguatezza del linguaggio utilizzato. La padronanza dei contenuti, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto e appropriato, porterà a una valutazione compresa tra eccellente e buono. La conoscenza dei contenuti, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto, ma non sempre adeguato, porterà a valutazioni discrete. In presenza di alcune lacune formative e di un linguaggio non sempre corretto, la valutazione sarà sufficiente o poco superiore alla sufficienza. Diffuse lacune formative e difficoltà di orientamento generale non consentiranno il superamento dell’esame.
Note
Non è previsto un programma per gli studenti non frequentanti, i quali sono comunque invitati a prendere contatto con il docente, ove avessero bisogno di delucidazioni ulteriori. Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno attenersi, nella preparazione dell’esame, al programma analitico che sarà approntato a conclusione del corso.
English version
Prerequisites
It is advisable to have taken the exam of Greek history.
Learning outcomes
The courses in the History and Humanities area of the Three-year Cultural Heritage Degree course have as their final objective to enable students to develop appropriate analytical and interpretative skills with respect to cultural and aesthetic processes within their historical contexts, together with the appropriate knowledge and ability to analyse the cultural and literary heritage, as well as that of applying their academically acquired knowledge to practical operative contexts, whether in the public or private sphere.
After having treated, in broad lines, the tradition and the transmission of the texts of Greek literature and the specificity of the literary event in ancient Greece, the course will bring students to know (as far as possible through reading of texts in translation too) the main authors and literary genres of ancient Greek literature, from the origins to imperial times.
Course contents
INTRODUCTION - Preservation, tradition and transmission of the texts of Greek literature: outlines. Specificity of the literary event in ancient Greece.
HISTORY OF LITERATURE - Archaic and late-Archaic Age: Homer; Hesiod; the Homeric Hymns; the Greek Epic Cycle; archaic and late-Archaic lyric; Hecataeus and the birth of historiography. Classical Age: tragedy and satyric drama: Aeschylus, Sophocles, Euripides; ancient comedy and Aristophanes; the Sophistic: outlines; medical literature: Hippocrates and Corpus Hippocraticum; historiography: Herodotus, Thucydides, Xenophon; oratory: Lysias, Isocrates, Demosthenes. Hellenistic Age: literary production of the Hellenistic Age: outlines; the New Comedy and Menander; poetry: Callimachus, Apollonius of Rhodes, Theocritus; historiography: Polybius. Imperial Age: the New Testament; Plutarch; geographical and travel literature: Strabo and Pausanias; the literature of invention: the novel; Lucian.
Text Books
A. Porro, W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Bologna 2017.
Anthology of texts (in translation) prepared by the teacher.
Reading (in translation) of a tragedy or a comedy (at choice).
Bibliography
Lo spazio letterario della Grecia antica, dir. G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, I-III, Salerno Editrice, Roma 1992-1996.
I Greci. Storia Cultura Arte Società, a cura di S. Settis, I-IV, Einaudi, Torino 1996-2002.
Teaching methods
Frontal lectures; educational visits.
Assessment methods
Oral Examination
The exam is oral and consists of several questions (with occasionally insights) about the different parts of the syllabus: introduction, history of literature, texts of the anthology, and the read tragedy/comedy (see adopted texts and bibliography).
The assessment will take into account the knowledge of the subjects and the use of correct and suitable language. Mastery of the topics, together with the use of correct and suitable language, will be evaluated very positive or positive. Knowledge of the topics, together with the use of correct language (though not always appropriate), will be evaluated more than sufficient. Basic knowledge of the subjects, together with the use of at times incorrect language, will be evaluated sufficient or little more. Widespreads gaps and difficulties in orientation will not allow the exam to be passed.
Notes
A program for the students unable to attend the course is not expected. They are invited to contact the lecturer for further information. At the end of the course it will be made available to students (attending courses or not) a detailed program to which they must conform.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
9.9.2024
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
6.9.2024
6.9.2024
4.9.2024
Calendario delle sedute di laurea - settembre 2024
2.8.2024
Co-scienze: FuturoRemoto 2024, 18 ottobre - 6 dicembre
2.8.2024
Bando per l'ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici (a.a. 2024/25)
30.7.2024
© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0