Travel Literature
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
CFU: 9
SSD: L-FIL-LET/11
Docente: Paola Villani
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza di base della letteratura italiana e gli strumenti di lettura e comprensione di un testo.
Obiettivi
L'obiettivo finale di ogni insegnamento del Corso di Laurea triennale in Scienze dei beni culturali sarà quello di consentire allo studente di sviluppare adeguate competenze sulla storia, sulla conservazione e sulla valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali materiali e immateriali e di favorire l'applicazione di tali conoscenze maturate in ambito accademico alla realtà operativa pubblica o privata, specialmente nell'ottica di un'idonea valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale in chiave turistica, identitaria e di crescita civile.
Contenuto
Parte generale:
Partendo dalle memorie letterarie europee sul viaggio in Italia, il Corso si concentrerà sul viaggio a Napoli e in Campania tra Ottocento e Novecento, cercando di seguire le tracce della formazione dell'immaginario letterario di luoghi e territori. Si leggeranno testimonianze di alcuni dei maggiori scrittori, italiani e stranieri, per lo più non napoletani, con una particolare attenzione alla produzione inglese di età vittoriana (P.B. Shelley e Ch. Dickens) e alla produzione francese (Madame de Staël, Fr. R. de Chateaubriand, Alphonse de Lamartine) e tedesca (Johann Wolfgang von Goethe e Julius August Walter von Goethe).
Alcuni topic: la controversia tra Classicismo e Romanticismo; gli autori italiani: Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Antonio Ranieri, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Matilde Serao, Gabriele D’Annunzio.
Parte monografica:
Il viaggio e la narrazione: per una grammatica del racconto, prima introduzione alla narratologia.
Testi adottati
1) AA.VV., Giglio, R. (publ. Dir.), ''Napoli città d’autore'', vol. II (parte prima), Edizioni Centoautori, Napoli 2010;
2) A. Bernardelli-R. Ceserani, "Il testo narrativo", Bologna, Il Mulino, limitatamente ai primi 3 capitoli:I. Esperienza vissuta e narrazione; II. Storia, discorso e narrazione; III Il mondo raccontato e il mondo del racconto.
3) P. Villani - M. Paragliola (a cura di), Viaggi d'autore verso Procida. Per una cartografia dell'immaginario, Mimesis, Milano 2023, limitatamente ai contributi: P. Rossi, "Il viaggio a Procida tra Ottocento e Novecento: suggestioni e confronti tra ambiente, architettura e letteratura"; C. Pepe, "L'isola disabitata. Approcci, memoria e topophilia"; A. Patierno, "Tra Graziella e Antoniella: la Procida di Lamartine"; P. Paumgardhen, "Il figlio Goethe e il naufragio al largo di Procida".
4) Parte integrante del programma sono i materiali didattici utilizzati durante il corso
Programma studenti internazionali:
P. Villani, 'Romantic Naples'', 2020 (da riferire in inglese).
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni in aggiunta al programma qui indicato dovranno studiare il saggio: P. Villani, 'Romantic Naples'', 2020 (da riferire in inglese).
Per questi ultimi il docente e i suoi collaboratori restano a disposizione per ulteriori informazioni e/o chiarimenti durante i ricevimenti settimanali da concordare tramite email all’indirizzo paola.villani@unisob.na.it e in copia conoscenza giovanna.formisano@unisob.na.it
Bibliografia di riferimento
Emma Giammattei, “Paesaggi. Una storia contemporanea”, Roma, Treccani, 2019;
Pasquale Sabbatino, “Le città indistricabili: nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo”, Napoli, ESI, 2007;
Atanasio Mozzillo, “La frontiera del Grand Tour: viaggi e viaggiatori nel Mezzogiorno borbonico”, Napoli, Liguori, 1992.Stefano Calabrese-Valentina Conti, Neuronarrazioni, Milano, Editrice Bibliografica 2017
Metodo di insegnamento
Il corso si articolerà in lezioni frontali, miste e laboratori.
Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame orale di Travel Literature prevede l’accertamento:
1) della conoscenza e della comprensione dei testi forniti dal docente durante il Corso in lingua italiana e straniera (inglese o francese) e caricati nell’area docente (max. 10 punti)
2) della capacità di argomentare i contenuti sul piano diacronico e sincronico, senza tralasciare le interpretazioni della critica letteraria contemporanea (max. 10 punti)
3) della ordinata e appropriata esposizione degli argomenti (capacità di argomentazione, di collegamento e utilizzo di un linguaggio specialistico) (max. 10 punti)
English version
Prerequisites
It’s important for students have basic knowledge of Italian literature.
Learning outcomes
Each formative activity of the 3-year Degree Course in Science of Cultural Heritage aims to enable the students to develop the apt competences in History, Conservation, and Enhancement of the artistic, tangible and intangible Cultural Heritage, to apply in working within the Public Institutions or for private entities according to a proper enhancement and enjoyment in the tourism in full compliance with the identity and the civil growth.
Course contents
General Part:
Starting from the European tradition of the Italian-Tour memories, this Course focuses on travelling to Naples and Campania between 19th and 20th Centuries and intends to reconstruct the image of Naples in Neapolitan literature, as a literary production by and about Naples. The Course will follow some of the most important Writers, most of them visiting Naples. The Course will read literary-history texts, with specific reference to General Features of The Romantic and The Victorian Age (with particular attention to Percy Bysshe Shelley and Charles Dickens) and literary text about the most important French and Deutsche travelers in Naples (Madame de Staël, Fr. R. de Chateaubriand, Alphonse de Lamartine; Johann Wolfgang von Goethe e Julius August Walter von Goethe).
Main topics: Classicism-Romanticism controversy; Italian authors Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Antonio Ranieri, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, Matilde Serao, Gabriele D’Annunzio.
Monographic Part:
The journey and the narration: for a grammar of the story, first introduction to narratology.
Text Books
1) AA.VV., Giglio, R. (publ. Dir.), ''Naples city of authorship,'' vol. II (part one), Edizioni Centoautori, Naples 2010;
2) A. Bernardelli-R. Ceserani, ''The Narrative Text,'' Bologna, Il Mulino, limited to the first 3 chapters:I. Lived experience and narrative; II. Story, discourse and narrative; III The world told and the world of the tale.
3) P. Villani - M. Paragliola (eds.), Author's Journeys to Procida. For a cartography of the imaginary, Mimesis, Milan 2023, limited to contributions: P. Rossi, "The journey to Procida between the nineteenth and twentieth centuries: suggestions and comparisons between environment, architecture and literature"; C. Pepe, "The uninhabited island. Approaches, memory and topophilia"; A. Patierno, "Between Graziella and Antoniella: Lamartine's Procida"; P. Paumgardhen, "Goethe's son and the shipwreck off Procida."
4) An integral part of the program are the teaching materials used during the course
International Students Program:
P. Villani, 'Romantic Naples,' 2020 (to be referred to in English).
Students who will not be able to attend classes in addition to the syllabus given here should study the essay: P. Villani, 'Romantic Naples,' 2020 (to be referred in English).
For the latter, the lecturer and his collaborators remain available for further information and/or clarification during weekly receptions to be arranged by email to paola.villani@unisob.na.it and in knowledge copy giovanna.formisano@unisob.na.it
Bibliography
Emma Giammattei, “Paesaggi. Una storia contemporanea”, Roma, Treccani, 2019;
Pasquale Sabbatino, “Le città indistricabili: nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo”, Napoli, ESI, 2007;
Attanasio Mozzillo, “La frontiera del Grand Tour: viaggi e viaggiatori nel Mezzogiorno borbonico”, Napoli, Liguori, 1992.
Teaching methods
The course will consist of frontal lessons, mixed lessons and laboratories.
Assessment methods
Oral Examination
The Travel Literature oral examination involves ascertaining:
1) the knowledge and understanding of the texts provided by the lecturer during the Course in Italian and foreign languages (English or French) and uploaded in the lecturer's area (max. 10 points)
2) of the ability to argue the contents on the diachronic and synchronic level, without neglecting the interpretations of contemporary literary criticism (max. 10 points)
3) of the orderly and appropriate exposition of the arguments (ability to argue, link and use specialized language) (max. 10 points)
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 9.2.2024 ore 08:58
14.3.2025
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
12.3.2025
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Punto bonus per il lavoro di tesi Archivio Durante
12.3.2025
7.3.2025
Digital Day: Nuove tecnologie per le Humanities - Presentazione dei lavori degli studenti (18 marzo)
26.2.2025
Calendario delle sedute di laurea - marzo 2025
24.2.2025
Eventi
Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali
10.2.2025
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0