Didattica dell'italiano con i new media
Corso di Laurea in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/12
Docente: Emanuela Bufacchi
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Una buona conoscenza della lingua e della grammatica italiane.
Obiettivi
Il corso si propone di rendere gli studenti consapevoli dei principali contenuti e aspetti metodologici dell’insegnamento dell’italiano nelle scuole secondarie di primo grado e nel primo biennio del secondo. Al termine del percorso didattico, gli studenti dovranno essere in grado di costruire Unità didattiche di Apprendimento (UDA) funzionali allo sviluppo delle abilità linguistiche e delle conoscenze letterarie, avvalendosi delle nuove tecnologie.
Contenuto
Le lezioni inizieranno con la definizione della materia, in riferimento alle indicazioni ministeriali e alle teorie e dibattiti sull’insegnamento dell’italiano. Si affronteranno quindi i principali contenuti dell’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado e nel primo biennio del secondo, con particolare attenzione al rapporto tra uso e norma della lingua, alla comprensione del testo (con costruzione di test su modello OCSE/PISA e tecniche di elaborazione del riassunto), e alla grammatica della frase e del periodo. Riguardo a quest’ultima, si darà particolare importanza al confronto tra l’impostazione tradizionale/manualistica e l’analisi argomentale. Saranno infine proposte modalità didattiche per l’insegnamento dei classici della nostra tradizione letteraria, utilizzando risorse digitali.
Parallelamente, si svolgeranno tre lezioni/laboratorio sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Gli argomenti trattati mireranno alla conoscenza e all’utilizzo degli strumenti didattici di Google, di Cava e delle tecniche di geovisualizzazione per le opere letterarie. Gli incontri laboratoriali saranno tenuti dal dottor Emanuele Garzia.
Testi adottati
È richiesta la conoscenza dei volumi di seguito indicati:
Daniele D’Aguanno, Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Roma, Carocci, 2019
Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Vitale, Didattica dell’italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022.
Michele Prandi, Cristina De Santis, Manuale di linguistica e grammatica italiana, Torino, Utet universitaria, 2019.
E di una grammatica di riferimento. Si consiglia
Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET, 1988; II ed., 2006.
Oppure a scelta tra le seguenti:
Maurizio Dardano - Pietro Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli, 1995;
Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Novara, De Agostini, Scuola-Garzanti Linguistica, 2006;
GGIC = Grande grammatica italiana di consultazione, nuova edizione a cura di Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi e Anna Cardinaletti, 3 voll., Bologna, il Mulino, 1988-1995.
Bibliografia di riferimento
Luca Serianni, L'ora d'italiano, Scuola e materie umanistiche, Collana Il nocciolo, Roma-Bari, Laterza, 2010;
Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2013;
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e insegnamento dell’italiano, a cura di Matteo Viale, Bologna, University press, 2018.
Metodo di insegnamento
Frontale partecipato e progettazione individuale. A conclusione di ogni lezione, saranno proposte esercitazioni da svolgere individualmente o in coppia sugli argomenti trattati, in modo da verificarne costantemente l’apprendimento e la rielaborazione.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
L’apprendimento dei contenuti del corso verrà verificato attraverso una prova scritta e una prova orale. La prova scritta sarà finalizzata a verificare le conoscenze acquisite in riferimento all’analisi della frase e del periodo. La prova orale consisterà nella presentazione di un’unità didattica di apprendimento costruita avvalendosi delle TIC.
La valutazione conclusiva sarà data dalla somma dei punteggi totalizzati nelle due prove. In riferimento ai frequentanti, verrà valutato anche l’intero percorso di apprendimento e si terrà conto dell’insieme degli esercizi svolti durante il corso.
La prova scritta consisterà nell’analisi logica, con metodo argomentale e tradizionale, di un brano o una decina di brevi periodi, con una valutazione positiva compresa tra 10 e 20 punti.
La prova orale potrà essere valutata da un minimo di 5 punti (conoscenza parziale dei contenuti e analisi superficiale della metodologia più adatta per favorirne l’apprendimento) fino a un massimo di 10 punti (conoscenza approfondita dei contenuti e analisi persuasiva della metodologia più adatta per favorirne l’apprendimento).
English version
Prerequisites
A good knowledge of the Italian language and grammar.
Learning outcomes
The course aims to make students aware of the main contents and methodological aspects of teaching Italian in secondary schools and in the first two years of the second. At the end of the course, students should be able to construct Didactic Learning Units (UDA) functional to the development of linguistic skills and literary knowledge, making use of new technologies.
Course contents
The lessons will begin with a definition of the subject, with reference to ministerial indications and theories and debates on the teaching of Italian. The main contents of the teaching of Italian in the lower secondary school and in the first two years of the second, with particular attention to the relationship between use and norm of the language, text comprehension (with the construction of tests based on the OECD/PISA model and techniques for preparing summaries), and sentence and period grammar, will then be addressed. With regard to the latter, particular emphasis will be placed on the comparison between the traditional/manualistic approach and argument analysis. Finally, didactic methods will be proposed for teaching the classics of our literary tradition, using digital resources.
In parallel, three lectures/workshops on Information and Communication Technologies (ICT) will be held. The topics covered will focus on the knowledge and use of Google and Cava teaching tools and geovisualisation techniques for literary works. The workshop meetings will be held by Dr Emanuele Garzia.
Text Books
Knowledge of the following volumes is required:
Daniele D'Aguanno, Insegnare l'italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Rome, Carocci, 2019
Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara, Matteo Vitale, Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022.
Michele Prandi, Cristina De Santis, Manuale di linguistica e grammatica italiana, Turin, Utet universitaria, 2019.
And a reference grammar. We recommend
Luca Serianni, Grammatica italiana. Suoni, forme, costrutti, with the collaboration of Alberto Castelvecchi, Turin, UTET, 1988; 2nd ed., 2006.
Or a choice of the following:
Maurizio Dardano - Pietro Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli, 1995;
Giuseppe Patota, Grammatica di riferimento dell'italiano contemporaneo, Novara, De Agostini, Scuola-Garzanti Linguistica, 2006;
GGIC = Grande grammatica italiana di consultazione, new edition edited by Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi and Anna Cardinaletti, 3 vols., Bologna, il Mulino, 1988-1995.
Bibliography
Luca Serianni, L'ora d'italiano, Scuola e materie umanistiche, Collana Il nocciolo, Roma-Bari, Laterza, 2010;
Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2013;
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione e insegnamento dell'italiano, edited by Matteo Viale, Bologna, University, 2018
Teaching methods
Participatory face-to-face and individual planning. At the end of each lesson, exercises to be carried out individually or in pairs on the topics covered will be proposed in order to constantly check learning and revision.
Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Learning of the course content will be assessed by means of a written test and an oral test. The written test will be aimed at verifying the knowledge acquired with reference to sentence and period analysis. The oral test will consist of the presentation of a learning unit constructed using ICT.
The final assessment will be based on the sum of the marks obtained in the two tests, bearing in mind that for those attending the course, the entire learning path and all the exercises carried out during the course will also be assessed.
The written test will consist of the logical analysis, using the argumentative and traditional method, of a passage or a dozen short periods, with a positive mark of between 10 and 20 points.
The oral test may be graded from a minimum of 5 points (partial knowledge of the contents and superficial analysis of the most suitable methodology to aid learning) to a maximum of 10 points (in-depth knowledge of the contents and persuasive analysis of the most suitable methodology to aid learning).
Ultimo aggiornamento: 24.10.2024 ore 13:14
23.1.2025
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
17.1.2025
10.1.2025
Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025
4.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Iscrizioni alle attività laboratoriali
21.11.2024
4.10.2024
4.10.2024
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0