OFA - Lingua italiana e logica verbale
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
SSD: N.D.
Docente: Emanuela Bufacchi
Anno Accademico 2024/2025
Contenuto
Gli incontri saranno finalizzati a esercitare le abilità di lettura e scrittura in lingua italiana, in modo da favorire il superamento della prova di recupero degli obblighi formativi aggiuntivi. I contenuti, relativi alle conoscenze linguistiche di base, riguarderanno ortografia, morfologia e sintassi della lingua italiana e saranno proposti in classe attraverso l’analisi di testi argomentativi e/o informativi.
Testi adottati
Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet, 2010.
Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013.
Grazia Basile, Anna Rosa Guerriero, Sergio Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’Università, Roma, Carocci, 2012.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Per i frequentanti, a conclusione del ciclo di lezioni, si svolgerà la prova scritta di verifica a loro riservata, che sarà strutturata su modello delle esercitazioni proposte in classe.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dei contenuti di una buona grammatica di lingua italiana (per esempio quella sopra indicata di Luca Serianni) e dei capitoli relativi a coerenza, coesione e sintassi (terzo, quarto e quinto) del volume di Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria.
Per i non frequentanti è invece prevista una prova scritta articolata in due parti: la prima, consistente in un test a risposta multipla costruito su modello di quello usato per accertare le conoscenze linguistiche in ingresso; la seconda, strutturata in domande aperte finalizzate a verificare l’apprendimento dei contenuti in programma.
I non frequentanti potranno sostenere l’esame nelle date di appello previste.
Assessment methods
Written Examination
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
19.3.2025
19.3.2025
Eventi
Napoli, 21 marzo 2025
Università al lavoro. Professione restauratore
Il restauro del patrimonio culturale tra formazione e orientamento alla professione
17.3.2025
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
14.3.2025
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
12.3.2025
Laurea magistrale in Digital Humanities. Beni culturali e materie letterarie
Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Punto bonus per il lavoro di tesi Archivio Durante
24.2.2025
Eventi
Napoli, 21 marzo 2025
Educare nei contesti museali
Giornata inaugurale del Master in Educazione nei contesti culturali e museali
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0