Lingua e traduzione inglese III
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
CFU: 9
SSD: L-LIN/12
Docente: Anna Gallo
Anno Accademico 2021/2022
Versione italiana
Prerequisiti
Competenze e capacità linguistiche di livello B2+ (CEFR); conoscenza di base relativa alla produzione di testi complessi sia nella forma scritta che orale.
Obiettivi
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze e abilità concernenti l’analisi e la valutazione sia del rapporto tra le parole all’interno del sistema linguistico, sia del rapporto tra testo e contesto. Il corso mira ad incoraggiare e guidare lo studente al raggiungimento di conoscenze e abilità scritte e orali che permettano un uso agevole della lingua in ambito accademico e professionale (livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) attraverso la lettura critica e la discussione di testi appartenenti ad una varietà di generi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente, a completamento del percorso formativo, dovrà dimostrare di aver acquisito competenze linguistiche di livello avanzato che gli consentano di comprendere con facilità testi complessi. Dovrà essere in grado altresì di produrre testi scritti e di interloquire con scioltezza sulle tematiche proposte durante il corso. Infine, dovrà raggiungere un livello di competenza metalinguistica che gli consenta una riflessione sulla lingua come oggetto di studio in sé.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio:
Capacità di analizzare criticamente testi in lingua inglese, nonché di discutere in modo personale questioni di carattere teorico emergenti dai testi proposti in classe.
Abilità comunicative:
Abilità di comprensione e produzione del testo pari al livello C1 (CEFR)
Capacità di apprendimento:
Mostrare un livello avanzato di autonomia nella comprensione di testi complessi e nella produzione di testi articolati e complessi; saper prendere appunti e partecipare attivamente alla lezione.
Specifici descrittori per il 3 anno:
Il laureato deve conseguire un'attitudine critica che lo renda capace di identificare le posizioni culturali e ideologiche dei partecipanti alla discussione scientifica passata e contemporanea in materia di linguistica, di letteratura, di storia.
Deve essere in grado di determinare la fondatezza di una tesi, collocarla nel suo contesto, riconoscerne le implicazioni, isolare le argomentazioni forti e quelle deboli, elaborare autonomamente argomentazioni e contro-argomentazioni. Deve acquisire inoltre la capacità di auto-valutare la propria competenza nelle lingue studiate e di attuare in maniera indipendente metodologie di rafforzamento e aggiornamento delle proprie conoscenze linguistiche.
Il laureato in Lingue e culture moderne deve essere in grado di raccogliere e strutturare la documentazione su temi attinenti al suo percorso formativo e di esporre ordinatamente, in maniera ben argomentata e in forma anche multimediale, gli esiti di una ricerca, tenendo conto dei destinatari a cui si rivolge e del fine della comunicazione. Deve essere in grado di usare in contesti diversificati e in modo flessibile ed efficace le lingue apprese. Deve inoltre sviluppare la capacità di lavorare in gruppo, e di interagire con esponenti delle istituzioni pubbliche e private italiane e straniere.
Contenuto
I contenuti prevedono la centralità dell’aspetto funzionale della lingua, pertanto le esercitazioni di lingua sono strutturate in tre sezioni diverse: written skills, oral skills, use of English. Le lezioni del docente sono svolte in lingua inglese e analizzano le strutture proprie dell’organizzazione testuale in relazione al loro uso comunicativo allo scopo di sviluppare una competenza di lettura critica di testi appartenenti ad una varietà di generi. Muovendo dall’ordine delle parole nella frase si giunge all’esame di aspetti di coesione e coerenza testuale per mostrare come a strutture testuali diverse corrispondano prospettive di interpretazione ed effetti retorici diversi.
Testi adottati
Carter, R., Goddard, A., Reah, D., Sanger, K., and Swift, N., “Working with Texts: a core introduction to language analysis” (Chapters 3,4,5,6) (Routledge – 1st edition).
ENGLISH FILE DIGITAL ADVANCED - THIRD EDITION - OXFORD UNIVERSITY PRESS - ISBN 978-0-19-450219-1
Unit 5-10 (continuazione del testo iniziato nel secondo anno del corso, a.a 2020-2021)
Indicazioni su materiali integrativi saranno date durante il corso. Si prega di consultare sempre la sezione “Materiali didattici” della pagina personale del docente per ricevere aggiornamenti sul programma e scaricare eventuali letture e attività didattiche a completamento del programma di studio.
Bibliografia di riferimento
Bibliografia di riferimento
Letture facoltative - Hancock M., “English Pronunciation in Use”, Cambridge, Cambridge University Press, 2003. Questo volume può essere utilizzato per lo studio autonomo della pronuncia dell’inglese contemporaneo o per colmare eventuali lacune evidenziate durante la frequenza dei corsi. - Carter R., Mc Carthy M., Mark G., O’ Keefe A., “English Grammar Today”, Cambridge, Cambridge University Press, 2011. Questa grammatica può essere utilizzata per la revisione e l’approfondimento di elementi della grammatica inglese. È anche consigliato l’acquisto di un dizionario traduttivo e di un dizionario monolingue.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con i docenti del corso per concordare il programma, soprattutto per quanto riguarda la parte di 'writing'.
Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti non frequentanti sono tenuti a procurarsi tutti i testi esaminati e/o tradotti durante il corso. Inoltre, gli studenti non frequentanti dovranno leggere e studiare dieci articoli presi da un periodico/rivista in lingua inglese a loro scelta (tabloid/broadsheet/magazine) da portare al momento dell'esame e dai quali verranno estrapolate tematiche di discussione. Per aggiornamenti/ulteriori informazioni si consiglia di consultare periodicamente la pagina personale del docente.
N.B: Gli studenti verranno considerati non frequentanti se non avranno frequentato almeno il 70% delle ore di lezione previste dal corso.
NOTE Gli studenti del vecchio ordinamento e del nuovo ordinamento già immatricolati negli anni precedenti potranno adeguare il loro percorso a quello adottato nell'anno accademico indicato.
Metodo di insegnamento
Didattica frontale in inglese, uso di materiale autentico, esercitazioni. Le attività svolte in classe saranno rese disponibili online. Sarà tuttavia fondamentale che lo studente dedichi tempo ai compiti e agli approfondimenti da svolgere a casa in modo autonomo.
Durante tutto l’anno accademico sono previste esercitazioni pratiche con i collaboratori linguistici che costituiscono parte integrante del programma.
Per consentire agli studenti di sperimentare una varietà di accenti e modalità di insegnamento, i docenti di lingua si alterneranno sui gruppi nel corso del secondo semestre.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
L’esame si articola in una prova scritta e una prova orale. la prova scritta è propedeutica alla prova orale.
Prova scritta: rispecchia i testi e le attività affrontate durante il corso.
Prova orale: consiste in due parti: 1. conversazione in inglese a partire dai materiali studiati durante l'anno nel libro di testo e nelle dispense distribuite dai docenti. 2. conversazione in inglese sulla parte monografica del corso.
È facoltà dei docenti suddividere la valutazione in prove intercorso il cui esito sarà tenuto in conto ai fini della valutazione finale.
Lingua in cui si svolge l’esame: Inglese
Descrizione dettagliata dell’ESAME SCRITTO (COMPONENTE LINGUISTICO-COMUNICATIVA)
Per la componente linguistica della prova scritta sono previste 6 parti per una durata complessiva di 2 ore:
· Comprensione del testo
· Tempi verbali
· Formazione delle parole
· Open Cloze
. Trasformazione grammaticale
. Composizione scritta
Vengono valutate conoscenze grammaticali e lessicali e capacità di comprensione della lettura. Il totale delle prime cinque tipologie di esercizi corrisponde alla componente Use of English, la cui durata è di 1 ora 15 minuti, con peso ? sulla valutazione complessiva (20/30).
A questa parte si aggiunge una composizione scritta su traccia secondo le tipologie di testo relativo al programma, la cui durata è di 45 minuti, con peso ? sulla valutazione complessiva (10/30).
Ci si aspetta che gli studenti dimostrino di aver raggiunto un livello di competenza comunicativa in lingua inglese pari al C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ovvero essere in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e saperne ricavare anche il significato implicito; esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per trovare le parole giuste; usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali; saper produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
Le prove si terranno a maggio, settembre e gennaio e avranno la validità di un anno solare.
Descrizione dettagliata dell’ESAME ORALE (COMPONENTE LINGUISTICO-COMUNICATIVA)
L'esame orale consta di 3 parti:
· Domande generali
· Discorso individuale basato su un argomento specifico (topic) e domande correlate
· Una discussione breve basata su argomento relativo al corso
Inoltre, gli studenti non frequentanti dovranno discutere alcuni dei dieci articoli studiati da un periodico/rivista in lingua inglese.
La prova orale ha la durata di circa 10 minuti e gli studenti vengono esaminati singolarmente o in coppie.
Ci si aspetta che gli studenti dimostrino capacità di parlare a lungo su una varietà di tematiche, argomentare, utilizzare un range di strutture grammaticali semplici e complesse in modo molto flessibile, impiegare un’ampia gamma delle caratteristiche della pronuncia inglese.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (COMPONENTE LINGUISTICO-COMUNICATIVA e CORSO MONOGRAFICO)
• Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente dovrà dar prova di aver compreso i testi in programma, nei loro principali aspetti contenutistici e formali, linguistici e stilistici; conoscere le strutture sintattiche e grammaticali della lingua inglese, le funzioni linguistiche e il repertorio di competenze lessicali necessari ad argomentare agevolmente sui temi in programma.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente dovrà dar prova di sapersi orientare in maniera agevole dal punto di vista storico-critico nel panorama dei temi oggetto di studio.
• Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, lo studente dovrà dar prova di saper contestualizzare i temi oggetto di studio nel panorama storico e culturale in cui si inseriscono e argomentarne gli aspetti significativi anche alla luce di giudizi e valutazioni personali.
• Abilità comunicative:
Al termine del corso, lo studente dovrà dar prova di saper illustrare e argomentare con rigore logico e proprietà di linguaggio i temi oggetto di studio.
• Capacità di apprendere:
Al termine del corso, lo studente dovrà dar prova di saper acquisire consapevolezza delle proprie competenze.
METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE (COMPONENTE LINGUISTICO-COMUNICATIVA e CORSO MONOGRAFICO)
Alla fine del corso gli studenti saranno valutati secondo i seguenti parametri:
1. conoscenza dei contenuti dei testi in programma;
2. capacità di orientarsi in maniera agevole dal punto di vista storico-critico nel panorama dei temi oggetto di studio;
3. capacità di argomentare gli aspetti significativi dei temi oggetto di studio anche alla luce di giudizi e valutazioni personali:
4. capacità di illustrare e argomentare gli aspetti significativi dei temi oggetto di studio con rigore logico e proprietà di linguaggio;
5. consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze.
La valutazione finale potrà variare da 18/30 a 30 e lode in ragione del livello di accuratezza e completezza delle conoscenze e competenze dimostrate dallo studente nel corso delle varie prove di cui si compone l’esame.
La votazione massima (30 e lode) verrà assegnata se lo studente dimostra, in tutte le prove di cui si compone l’esame, padronanza piena e completa dei contenuti; sicuro orientamento storico-critico; capacità di giudizio personale; rigore logico, ottime capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare; capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di autovalutarsi.
La votazione minima (18/30) verrà attribuita se lo studente dimostra, in tutte le prove di cui si compone l’esame, padronanza incerta e parziale dei contenuti; orientamento storico-critico frammentario e limitato ai soli elementi fondanti dei temi oggetto di studio; scarsa capacità di giudizio personale; argomentare approssimativo, capacità espositive e padronanza del lessico appena sufficienti; limitata capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di autovalutarsi.
English version
Prerequisites
Language skills and competences of level B2+ (CEFR); basic knowledge related to the production of complex written and oral texts.
Learning outcomes
The aim of the course is the acquisition of knowledge and skills concerning the analysis of the relationship between words within a text and the relationship between text and context. The course aims to encourage and guide students towards the achievement of written and oral skills facilitating the use of academic and professional English (level C1 of the Common European Framework of Reference for Languages).
EXPECTED LEARNING OUTCOMES
Students should acquire upper intermediate language skills that allow them to easily understand complex texts. They should also be able to produce complex written texts and to speak fluently about the topics proposed during the course. Finally, they will have to reach a level of metalinguistic competence to reflect on language as an object of study in itself.
ADDITIONAL EXPECTED LEARNING OUTCOMES
Autonomy of judgment:
Ability to critically analyse texts in English, as well as to actively participate in actives proposed during classes
Communication skills:
Ability to understand and produce texts of a B2.2 (CEFR) level
Specific descriptors for the 3rd year:
Graduates must achieve a critical attitude that makes them capable of identifying participants’ cultural and ideological positions in past and contemporary linguistics, literature, and history. They must be able to assess the validity of a thesis, contextualise it, recognise its implications, highlight strong and weak arguments, and elaborate arguments and counter-arguments. Students must also acquire the ability to self-assess their competence in the languages they have studied, and independently strengthen and update their language skills.
Graduates in Modern Languages and Cultures must be able to collect material and present the results of a research in an orderly manner, also in a multimedia form, taking into account the recipients it addresses and the purpose of communication. They must be able to use the languages they have learnt in several contexts, in a flexible and effective way. They must also develop team working skills and know how to interact with representatives of Italian and foreign public and private institutions.
Course contents
The functional aspect of language constitutes the core element of the course. Special emphasis is placed upon the analysis of a wide range of communicative contexts, and on register variety therein. Classes are held in English and will focus on text types and register variation with due attention granted to aspects such as textual cohesion and coherence. Students will be provided with theoretical and practical training and support on how to approach a variety of written and oral texts in English.
Text Books
Carter, R., Goddard, A., Reah, D., Sanger, K., and Swift, N., "Working with Texts: a core introduction to language analysis" (Chapters 3,4,5,6) (Routledge - 1st edition).
ENGLISH FILE DIGITAL ADVANCED - THIRD EDITION - OXFORD UNIVERSITY PRESS - ISBN 978-0-19-450219-1
Units 5-10 (as continuation of the book started in the second year of the course in the academic year 2020-2021)
Information on additional material will be provided during the course. Check the teacher’s personal page regularly for updates on the programme and to download any additional material.
Bibliography
Hancock M., “English Pronunciation in Use”, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
A useful book for self study of the pronunciation of contemporary English or for improving weak areas highlighted during the course.
Carter R., Mc Carthy M., Mark G., O’ Keefe A., “English Grammar Today”, Cambridge, Cambridge University Press, 2011.
This grammar book may be used to revise or deepen the knowledge of aspects of English grammar.
Students are advised to have both a translation dictionary and a monolingual dictionary throughout the three-year course of study.
PROGRAMME FOR NON-ATTENDING STUDENTS:
Non-attending students are required to contact the lecturers for further information and guidance.
In addition to the course texts indicated above, non-attending students are required to study all the texts examined and/or translated during the course. Furthermore, non-attending students will have to study ten articles of their choice taken from English magazines or journals.
Students will be considered non-attending if they have not attended at least 70% of the classes.
Notes
Assessment is carried out by means of a written end of course examination. Students who pass the written exam will have to take an oral exam. Attending students will also undergo continuous assessment.
Teaching methods
Lectures in English, use of authentic material, exercises and interactional tasks, guided by the teachers. Classwork will be available online after the lessons. Students will also be required to devote time and effort to homework and self study.
Throughout the year student should attend the language practice classes which constitute an integral part of the course.
To allow students to experience a variety of teaching styles and accents, the language teachers swap groups for the second semester of the course.
Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The exam consists of written and oral examination.
Written exam: based on the coursebook and language covered during the course.
Oral examination (consists of two parts):
1. conversation in general English based on the materials studied on the course;
2. conversation in English on the monographic part of the course.
The teachers can decide to administer mid-term assessment tests, and the results may be taken into account for the students’ final assessment.
Exam language: English
Details of the WRITTEN EXAM (communicative language component):
The written exam consists of six parts for a total maximum time of two hours:
. Reading comprehension
. Verb tenses
. Word formation
. Open Cloze
. Keyword sentence transformation
. Written composition
Grammar, vocabulary and reading comprehension are assessed.
The total of the first five exercises comprise the Use of English exam over a time of 1 hour 15 minutes, and accounts for 2/3 of the overall evaluation ie. 20/30.
There is also a written composition on a topic and writing-type from the course syllabus with a time limit of 45 minutes, which accounts for the remaining 10/30 in the overall evaluation.
Students are expected to demonstrate that they have reached a C1 level of the Common European Framework of Reference for languages, that is they can:
understand a wide range of demanding, longer clauses, and recognize implicit meaning;
express ideas fluently and spontaneously without much obvious searching for expressions;
use language flexibly and effectively for social, academic and professional purposes;
produce clear, well-structured, detailed text on complex subjects, showing controlled use of organizational patterns, connectors, and cohesive devices.
The exams will be held in May, September and January and are valid for one calendar year.
Details of the ORAL EXAM (communicative language component)
The exam consists of three parts:
General conversation
Individual long turn based on a topic from the course syllabus with relevant questions
Brief discussion of a topic relevant to the course
Non-attending students are also required to briefly discuss a few of the newspaper/magazine articles they have studied in English
The oral exam is approximately 10 minutes and students may be examined in pairs or individually.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES
• Knowledge and understanding:
At the end of the course, students must demonstrate that they have understood the set texts on the syllabus in terms of content and form, as well as their linguistic and stylistic aspects. They should be familiar with the syntactic and grammatical structures of the English language, the linguistic functions, and the range of lexical skills necessary to discuss the topics covered by the syllabus with ease.
• Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course, students must demonstrate awareness of the historical/critical context of the topics studied.
• Independent judgement
At the end of the course, students must demonstrate their ability to contextualise the topics of study in their historical and cultural settings and discuss the salient points expressing their personal reflections and opinions.
• Communication skills
At the end of the course, students must demonstrate their ability to illustrate and discuss the topics on the syllabus logically and with appropriate use of language.
• Ability to learn
At the end of the course, students must demonstrate awareness of their study skills.
METHOD OF ASSESSING THE EXPECTED LEARNING OUTCOMES. THE GRADING SYSTEM:
At the end of the course, students will be assessed according to the following criteria:
1. Knowledge of the content of the set texts;
2. the ability to contextualise the topics of study in their historical and cultural settings.
3. the ability to discuss the salient points of the set topics, expressing their personal reflections and opinions;
4. the ability to illustrate and discuss the topics on the syllabus logically and with appropriate use of language;
5. awareness of their own knowledge and skills.
The final mark may vary from 18/30 to 30 cum laude, reflecting the students’ levels of accuracy and the extent of the knowledge and skills they demonstrate during the various tests making up the exam.
The highest score (30 cum laude) will be awarded to students who demonstrate full and complete mastery of the subject matter in all parts of the exam. They must also display solid historical-critical awareness and the ability to express personal opinions. They must possess a strong sense of logic, excellent expository skills, and mastery of the lexis specific to the topics, as well as the ability to interconnect the knowledge they have acquired and evaluate their own performance.
The minimum mark (18/30) will be awarded to students who demonstrate – in all the tests that make up the exam – uncertain or partial mastery of the subject matter, fragmentary historical/critical contextualisation skills only covering the rudimentary aspects of the subject matter, and scarce ability to express opinions. In addition, their ability to discuss the subject matter will be superficial, their expository skills and command of the vocabulary will be barely sufficient, and they will show limited capacity for interconnecting the knowledge they have acquired and for self-evaluation.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 28.9.2021 ore 11:00
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti