Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Lingua e traduzione inglese II
Corso di Laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: L-LIN/12
Docente: Emilia Di Martino
Anno Accademico 2022/2023

 

Versione italiana

Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti la cui competenza comunicativa e capacità di analisi metalinguistica sia di livello avanzato. Gli studenti dovranno cioè essere in grado di comprendere e produrre testi complessi in lingua inglese. Dovranno inoltre padroneggiare concetti e nozioni avanzate di linguistica, sociolinguistica e analisi del discorso.

Obiettivi
Il corso si propone di contribuire al consolidamento: (1) di una matura consapevolezza dei meccanismi alla base della comunicazione socio- e inter-linguistica, soprattutto in relazione a domini d’uso professionali e a elevata specializzazione (padroneggiando registri, lessici settoriali e sottocodici) e di un’elevata capacità di analisi storico-critica e traduttiva di testi in lingua inglese; (2) della capacità di intendere e interpretare speditamente comunicazioni complesse, controllando i lessici specialistici, sapendo produrre testi orali e scritti, soprattutto di carattere professionale o critico, in diversi registri stilistici negli svariati contesti di comunicazione e scambio presenti in ambienti nazionali e internazionali (di natura istituzionale e amministrativa, culturale, turistica, commerciale ecc., ma anche didattica), autonomamente o anche con mansioni progettuali o di coordinamento (sia nel caso di contesti professionali sia nel caso di contesti scolastici e formativi); (3) della capacità di elaborare giudizi autonomi e ben argomentati su questioni anche complesse relative agli specifici ambiti di competenza, valutando status e prestigio delle varie lingue e produzioni letterarie e promuovendo azioni volte a favorire il superamento delle barriere linguistico-culturali, selezionando correttamente dati di natura linguistico e storico-culturale, elaborando personali e originali ipotesi interpretative e sviluppando, negli ambiti concreti di applicazione delle conoscenze acquisite (che si tratti dell'insegnamento, della comunicazione, della cooperazione, dell'integrazione ecc.), un approccio non solo teorico ma operativo, che consenta di elaborare e attuare efficaci strategie di risoluzione dei problemi incontrati; (4) di solide abilità comunicative, che permettano di padroneggiare agevolmente i molteplici registri dello scritto e del parlato in riferimento a destinatari di ogni estrazione e più o meno specializzati, mostrando di saper riassumere testi articolati e comunicarne il contenuto, oltre a elaborare chiare ed efficaci relazioni professionali; (5) della capacità di costruire in autonomia lessici specifici, utilizzare gli strumenti di analisi e i metodi di apprendimento sviluppati per gestire autonomamente il proprio aggiornamento professionale, individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.

Contenuto
Il corso di lingua (prof. Adrian Bedford) intende guidare gli studenti al raggiungimento di una competenza comunicativa corrispondente al livello C2 (CEFR). Intende richiamare competenze e abilità consolidate nel corso del primo anno, prestando particolare attenzione a fornire agli studenti i fondamenti dell’inglese per scopi speciali, declinato in una serie di contesti professionali che riflettono i settori più interessanti per un futuro laureato in lingue. Le lezioni si concentreranno ogni settimana su un contesto professionale differente, individuando per ciascuno esempi tipici di interazione (scritta e orale). Gli studenti saranno così esposti a tipologie di materiali (multimediali e cartacei) rinvenibili in svariati contesti quali desk e back office di una grande impresa, di uno studio legale, di una compagnia di servizi finanziari, ecc., acquisendo così lo specifico lessico settoriale, ma anche studiando e imparando ad usare i tipi di interazione più usati in ambito professionale (riassumere e far riferimento a dati, organizzare e gestire incontri di lavoro, negoziazioni, relazioni con il pubblico, risolvere problemi).
Gli studenti saranno guidati alla creazione di un CV (anche video).

ll corso monografico intende fornire allo studente:
1. un quadro teorico relativo allo studio delle dinamiche legate al processo mediatico della rappresentazione degli attori sociali in una prospettiva legata agli studi su identità e potere nei loro più recenti sviluppi in ambito linguistico, attraverso l’uso di materiali autentici che saranno analizzati attraverso modalità, strumenti e metodologie di carattere applicativo al fine di stimolare il costante ricorso a un approccio critico a tipologie testuali diverse (prof. Emilia Di Martino).
2. una breve panoramica sullo stato dell’arte della traduzione in campo medico. Si proporranno attività di analisi testuale, descriveranno le principali strategie traduttive e i percorsi di formazione specialistica e accesso alla professione. Saranno analizzati testi confrontando traduzioni. Si proporranno esercitazioni di traduzione a vista e di traduzione scritta (prof. Gabriella Rammairone).

Testi adottati
Parte 1– prof. Bedford (obiettivo 2: consolidare la capacità di intendere e interpretare “speditamente comunicazioni complesse, controllando i lessici specialistici, sapendo produrre testi orali e scritti, soprattutto di carattere professionale o critico, in diversi registri stilistici” “negli svariati contesti di comunicazione e scambio presenti in ambienti nazionali e internazionali, autonomamente o anche con mansioni progettuali o di coordinamento; obiettivo 4: consolidare “solide abilità comunicative”, che permettano di padroneggiare “agevolmente i molteplici registri dello scritto e del parlato in riferimento a destinatari di ogni estrazione e più o meno specializzati”, mostrando di “saper riassumere testi articolati e comunicarne il contenuto, oltre a elaborare chiare ed efficaci relazioni professionali”; obiettivo 5: capacità “di costruire in autonomia lessici specifici, utilizzare gli strumenti di analisi e i metodi di apprendimento sviluppati per gestire autonomamente il proprio aggiornamento professionale, individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali”) :
• Open World C1, Cambridge University Press.
• Gli studenti frequentanti e non devono essere in grado di affrontare testi e verifiche della tipologia afferente gli esami più diffusi del livello C1 raggiungendo un livello pienamente consono al C2. All’uopo si possono preparare su testi quali il Cambridge Gold CAE della Cambridge University Press.

Parte 2 – prof. Rammairone (obiettivo 1: "un’elevata capacità di analisi storico-critica e traduttiva di testi" in lingua inglese; obiettivo 2: consolidare la capacità di intendere e interpretare “speditamente comunicazioni complesse, controllando i lessici specialistici, sapendo produrre testi orali e scritti, soprattutto di carattere professionale o critico, in diversi registri stilistici” “negli svariati contesti di comunicazione e scambio presenti in ambienti nazionali e internazionali, autonomamente o anche con mansioni progettuali o di coordinamento; obiettivo 5: capacità “di costruire in autonomia lessici specifici, utilizzare gli strumenti di analisi e i metodi di apprendimento sviluppati per gestire autonomamente il proprio aggiornamento professionale, individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali”):
• Viezzi M. LA TRADUZIONE MEDICA DALL'INGLESE IN ITALIANO: ANALISI DI UN CASO (testo scaricabile da pagina docente)
• DIADORI P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Firenze-Milano, Le Monnier/Mondadori, 2012

Parte 3 prof. Di Martino (obiettivo 1: consolidare "matura consapevolezza dei meccanismi alla base della comunicazione socio- e inter-linguistica"; obiettivo 3: capacità di “elaborare giudizi autonomi e ben argomentati su questioni anche complesse relative agli specifici ambiti di competenza, valutando status e prestigio delle varie lingue e produzioni letterarie e promuovendo azioni volte a favorire il superamento delle barriere linguistico-culturali”, selezionando “correttamente dati di natura linguistico e storico-culturale elaborando personali e originali ipotesi interpretative” e sviluppando un approccio non solo teorico ma operativo”):
• Di Martino, E., Indexing 'Chav' on Social Media. Transmodal Performances of Working-Class Subcultures. London & New York: Palgrave Macmillan, 2022 (testo di studio).
• Wardhaugh, R., Fuller, Janet M., An Introduction to Sociolinguistics, 7th edition. Chichester: Wiley Blackwell, 2015 (manuale di riferimento).

Programma per i non frequentanti
Per la parte puramente linguistica, i non frequentanti dovranno studiare il testo di lingua (Navigate C1), compilare il workbook per intero e esibirlo all'esame. Quanto alla componente monografica del corso, la bibliografia è la stessa: gli studenti dovranno cioè studiare tutti i saggi indicati nelle Parti 2 e 3 di questo programma.

Metodo di insegnamento
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Gli studenti verranno considerati ‘non frequentanti’ se non avranno frequentato almeno i due terzi delle ore di lezione previste dal corso.
Per aggiornamenti/ulteriori informazioni si consiglia di consultare periodicamente la pagina personale del docente.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Valutazione itinere
Gli studenti sosterranno una prova scritta, propedeutica alla prova orale.

COMPONENTE LINGUISTICO-COMUNICATIVA
Prova scritta della durata di due ore. La prova consiste in domande a scelta multipla e di tipo aperto riguardanti la grammatica, le locuzioni idiomatiche, la comprensione del testo e l’espressione scritta, quest’ultima tramite un breve saggio.
La prova orale consta di una componente linguistica, di un colloquio sugli argomenti in programma per il corso monografico, di una traduzione a vista e della presentazione argomentata del sottotitolaggio prodotto per una clip a scelta (frequentanti) oppure su un saggio (3000-5000 parole) sugli argomenti del modulo da inviare alla docente una settimana prima della data fissata per la prova orale (non frequentanti).
Descrizione dettagliata dell’ESAME ORALE (componente linguistica)
L'esame di speaking consta di tre parti:
· Domande generali;
· Discorso individuale;
· Una discussione basata sugli argomenti del singolo compito con un partner.
La prova ha la durata di 15-20 minuti e gli studenti vengono esaminati in coppie.

COMPONENTE MONOGRAFICA
Prova orale
Il candidato sarà invitato a esporre/argomentare (su)gli argomenti linguistico-culturali in programma.

Nel corso delle due prove il candidato dovrà:
1. Dimostrare di aver raggiunto un livello di competenza comunicativa in lingua inglese pari al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ovvero saper
(a) comprendere con facilità praticamente tutto ciò che si sente e legge;
(b) saper riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente;
(c) sapersi esprimere spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.
2. Essere in grado di esporre gli argomenti linguistico-culturali in programma dimostrando competenza metalinguistica.

È facoltà del docente suddividere la valutazione in prove in itinere e/o intercorso il cui esito sarà tenuto in conto ai fini della valutazione finale.

METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE (COMPONENTE LINGUISTICO-COMUNICATIVA e CORSO MONOGRAFICO)
Alla fine del corso gli studenti saranno valutati secondo i seguenti parametri:
1. conoscenza dei contenuti dei testi in programma;
2. capacità di orientarsi in maniera agevole dal punto di vista storico-critico nel panorama dei temi oggetto di studio;
3. capacità di argomentare gli aspetti significativi dei temi oggetto di studio anche alla luce di giudizi e valutazioni personali:
4. capacità di illustrare e argomentare gli aspetti significativi dei temi oggetto di studio con rigore logico e proprietà di linguaggio;
5. consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze.
La valutazione finale potrà variare da 18/30 a 30 e lode in ragione del livello di accuratezza e completezza delle conoscenze e competenze dimostrate dallo studente nel corso delle varie prove di cui si compone l’esame.
La votazione massima (30 e lode) verrà assegnata se lo studente dimostra, in tutte le prove di cui si compone l’esame, padronanza piena e completa dei contenuti; sicuro orientamento storico-critico; capacità di giudizio personale; rigore logico, ottime capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare; capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di autovalutarsi.
La votazione minima (18/30) verrà attribuita se lo studente dimostra, in tutte le prove di cui si compone l’esame, padronanza incerta e parziale dei contenuti; orientamento storico-critico frammentario e limitato ai soli elementi fondanti dei temi oggetto di studio; scarsa capacità di giudizio personale; argomentare approssimativo, capacità espositive e padronanza del lessico appena sufficienti; limitata capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite e di autovalutarsi.

 

English version

Prerequisites
This course is for students with an advanced level of communication and metalinguistic analysis skills. Students must be able to understand and produce complex texts in English. They will also have to show mastery of advanced concepts and notions in linguistics, sociolinguistics, and discourse analysis.

Learning outcomes
The course aims to contribute to the consolidation of (1) a mature awareness of the mechanisms at the basis of socio- and inter-linguistic communication, above all in relation to highly specialised professional domains (mastering registers and specialised lexis) and a high capacity for historical-critical and translational analysis of texts in English; (2) the ability to understand and quickly interpret complex communications, controlling the specialized lexicons, knowing how to produce oral and written texts, above all of a professional or critical nature, in different stylistic registers in the various contexts of communication and exchange in national and international environments (of an institutional and administrative, cultural, tourist, commercial, etc., but also didactic nature), independently or even in charge of planning or coordination tasks (both in the case of professional contexts and in the case of educational and training contexts); (3) the ability to develop autonomous and well-argued judgments on even complex questions relating to specific areas of competence, evaluating the status and prestige of the various languages and literary productions and promoting actions aimed at favouring the overcoming of linguistic-cultural barriers, correctly selecting data of a linguistic and historical-cultural nature, developing personal and original interpretative hypotheses and developing, in the concrete areas of application of the acquired knowledge (whether it be teaching, communication, cooperation, integration, etc.), an approach which is not only theoretical but operational and allows to develop and implement effective strategies for solving the problems encountered; (4) solid communication skills, which allow to easily master the multiple registers of writing and speech in reference to recipients of all walks of life, background and culture and more or less specialized, showing to be able to summarize complex texts and communicate their content, in addition to create clear and effective professional relationships; (5) the ability to autonomously build specific lexicons, use the tools of analysis and learning methods developed to autonomously manage one's professional development, identify the appropriate tools and training paths for the enhancement of one's own cultural and specialist knowledge and professional skills

Course contents
The language course (Prof. Adrian Bedford) aims to guide students in achieving communicative ability corresponding to level C2 (CEFR). It will draw on the skills and abilities consolidated during the first year, paying particular attention to providing students with the basics of English for Specific Purposes in a series of professional contexts that reflect the more relevant areas of employment for a future language graduate. The lessons will focus on a different professional context each week, focusing on the typical examples of interaction (written and oral) of each one. Students will be exposed to different types of materials (multimedia and on paper) found in various contexts such as the front desk or back office of a large company, a law firm, a financial services company, etc., and students will thus acquire specific vocabulary of the sector and will also study and learn to use the most frequent types of interaction found in the professional field (summarising and referring to data, organising and managing business meetings, negotiations, relations with the public, problem solving).
Students will be guided in the creation of a CV (also in video format).

The monographic course aims to provide the student with:
1. a theoretical framework related to the study of the dynamics associated with the media process of representing social actors in a perspective related to studies on identity and power in their most recent developments in linguistics through the use of authentic materials that will be analysed using applicational methods, tools and methodologies in order to foster the constant use of a critical approach to different types of text (Prof. Emilia Di Martino).
2. a brief overview of the state of the art of medical translation. This section of the course will offer an introduction to the translation of medical texts; text analysis and translation strategies; specific training and access to professional practice. Students will analyze various texts comparing translations and practice written and sight translation. (Prof. Gabriella Rammairone).

Text Books
• Part 1 – Prof. Bedford (Objective 2: to consolidate the ability to understand and interpret complex communications quickly, "consulting specialist lexicons, knowing how to produce oral and written texts, especially of a professional or critical nature, in different stylistic registers" "in the various contexts of communication and exchange found in national and international environments, independently or in project or coordination roles”; Objective 4: to consolidate “solid communication skills”, which will allow students to master "the multiple registers of written and spoken matter in reference to recipients of every extraction and with varying degrees of specialisation", showing that they are "able to summarise complex texts and communicate their content, as well as draft clear and effective professional reports"; Objective 5: the ability "to independently build specific lexicons, use analysis tools and learning methods developed to independently manage their professional development, to identify the tools and training paths appropriate for the furtherance of their cultural and specialist knowledge as well as their professional skills”):
OPEN WORLD C1, Cambridge University Press.
• All students, whether attending or not, must be conversant with texts and examinations of the type most commonly found in examinations at C1 level to a degree fully compatible with the C2 level. For this purpose, they should prepare themselves using texts such as the Cambridge Gold CAE by Cambridge University Press.

• Part 2 –Prof. Rammairone (Objective 1: "a high level of skill in historical-critical analysis and translation of English texts"; Objective 2: to consolidate the ability to understand and interpret "quickly, consulting specialist lexicons, knowing how to produce oral and written texts, especially of a professional or critical nature, in different stylistic registers" “in the various contexts of communication and exchange found in national and international environments, independently or in project or coordination roles” Objective 5: the ability "to independently build specific lexicons, use analysis tools and learning methods developed to independently manage their professional development, to identify the tools and training paths appropriate to the furtherance of their cultural and specialist knowledge as well as their professional skills”):
• VIEZZI M., LA TRADUZIONE MEDICA DALL'INGLESE IN ITALIANO:
ANALISI DI UN CASO (downloadable from the teacher’s webpage)
• DIADORI P., Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Firenze-Milano, Le Monnier/Mondadori, 2012

Part 3 - Prof. Di Martino (Objective 1: to consolidate “a mature awareness of the mechanisms underlying social and inter-lingual communication”; Objective 3: the ability to “produce autonomous and well-argued judgements on even complex issues relating to specific fields of competence, assessing the status and prestige of the various languages and literary productions, and promoting actions to overcome linguistic-cultural barriers”, correctly selecting “linguistic and historical-cultural data, and drawing up personal and original interpretative hypotheses”, developing an approach that will not only be theoretical but also operational”):
• Di Martino, E., Indexing 'Chav' on Social Media. Transmodal Performances of Working-Class Subcultures. London & New York: Palgrave Macmillan, 2022 (testo di studio).
• Wardhaugh, R., Fuller, Janet M., An Introduction to Sociolinguistics, 7th edition. Chichester: Wiley Blackwell, 2015 (reference manual).

Programme for non-attenders:
The programme is the same for students unable to attend as it is for those attending on site, so non-attending students are expected to come to examination with a good knowledge of the topics and language covered by the coursebooks indicated above. In addition, they are required to complete the activities in the accompanying Student’s Workbooks and bring them to the oral exam as a demonstration of the work done.

Teaching methods
Attendance is strongly advised. Students will be considered as 'non-attending' if they have not attended at least two-thirds of the course hours.
For updates and further information, students are advised to consult Professor Di Martino’s personal webpage on a regular basis.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Continuous Assessment
Written Examination + Oral Examination (communicative component + monographic course)

A written English language test lasting two hours. The test consists of multiple-choice and open-ended questions on grammar, idiomatic expressions, reading comprehension, and written expression; the latter in the form of a short essay.

For the Speaking Examination there are three parts:
General questions
An individual speaking task
A discussion based on the topics of the individual task with a partner.
The exam lasts 15-20 minutes and students work with a partner.

Monographic course
Discussion on the syllabus.

The final exam (communicative component + monographic course) aims to:
1. assess candidates' competence at C2 level – in line with the CFE/CPE specifications: students must be able to:
(a) understand virtually everything heard or read with ease;
(b) summarise information from different spoken and written sources, reconstructing arguments and accounts in a coherent presentation;
(c) express themselves spontaneously, very fluently and precisely, differentiating finer shades of meaning even in more complex situations.
2. the exam will assess candidates' ability to critically discuss the themes included in the programme.

EXPECTED LEARNING OUTCOMES

• Knowledge and understanding:
At the end of the course, students must demonstrate that they have understood the set texts on the syllabus in terms of content and form, as well as their linguistic and stylistic aspects. They should be familiar with the syntactic and grammatical structures of the English language, the linguistic functions, and the range of lexical skills necessary to discuss the topics covered by the syllabus with ease.

• Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course, students must demonstrate awareness of the historical/critical context of the topics studied.

• Independent judgement
At the end of the course, students must demonstrate their ability to contextualise the topics of study in their historical and cultural settings and discuss the salient points expressing their personal reflections and opinions.

• Communication skills
At the end of the course, students must demonstrate their ability to illustrate and discuss the topics on the syllabus logically and with appropriate use of language.

• Ability to learn
At the end of the course, students must demonstrate awareness of their study skills.

METHOD OF ASSESSING THE EXPECTED LEARNING OUTCOMES. THE GRADING SYSTEM:

At the end of the course, students will be assessed according to the following criteria:

1. Knowledge of the content of the set texts.
2. The ability to contextualise the topics of study in their historical and cultural settings.
3. The ability to discuss the salient points of the set topics, expressing their personal reflections and opinions.
4. The ability to illustrate and discuss the topics on the syllabus logically and with appropriate use of language.
5. Awareness of their own knowledge and skills.

The final mark may vary from 18/30 to 30 cum laude, reflecting the students’ levels of accuracy and the extent of the knowledge and skills they demonstrate during the various tests making up the exam.
The highest score (30 cum laude) will be awarded to students who demonstrate full and complete mastery of the subject matter in all parts of the exam. They must also display solid historical-critical awareness and the ability to express personal opinions. They must possess a strong sense of logic, excellent expository skills, and mastery of the lexis specific to the topics, as well as the ability to interconnect the knowledge they have acquired and evaluate their own performance.
The minimum mark (18/30) will be awarded to students who demonstrate – in all the tests that make up the exam – uncertain or partial mastery of the subject matter, fragmentary historical/critical contextualisation skills only covering the rudimentary aspects of the subject matter, and scarce ability to express opinions. In addition, their ability to discuss the subject matter will be superficial, their expository skills and command of the vocabulary will be barely sufficient, and they will show limited capacity for interconnecting the knowledge they have acquired and for self-evaluation.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 23.9.2022 ore 11:40

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti