Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Linguistica generale
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
CFU: 6
SSD: L-LIN/01
Docente: Antonio Perri
Anno Accademico 2022/2023

 

Versione italiana

Prerequisiti
La linguistica è una disciplina nuova per gli studenti, non essendo insegnata nelle scuole superiori. Si presuppone un’adeguata conoscenza di base della grammatica italiana con il suo metalinguaggio descrittivo tradizionale, che servirà come punto di partenza per introdurre la terminologia specialistica della linguistica e la riflessione su caratteristiche e funzioni del linguaggio umano e delle lingue storiconaturali.

Obiettivi
Gli insegnamenti dell’area di apprendimento storico-umanistica del CdS triennale in Scienze dei Beni Culturali hanno l’obiettivo finale di consentire allo studente di sviluppare adeguate capacità di analisi ed interpretazione dei processi culturali ed estetici nella loro dimensione storica, unitamente alla conoscenza e all’analisi del patrimonio culturale e letterario, e alla capacità di applicare alla realtà operativa pubblica o privata le conoscenze maturate in ambito accademico.

Contenuto
Il corso, mutuato da quello di 9 CFU per il CdS in Lingue e Culture moderne, introdurrà le componenti fondamentali della disciplina, seguendo l’ormai classica gerarchia di livelli volta a descrivere la lingua come "sistema di sistemi". Dopo un’introduzione dedicata alle caratteristiche fondamentali del linguaggio umano, nel confronto con i codici della comunicazione animale, si affrontaranno i tradizionali settori dell’analisi linguistica interna e descrittiva: fonetica e fonologia, morfologia, grammatica e sintassi, semantica, pragmatica, con qualche cenno alle teorie del testo e alle nozioni di coesione e coerenza.

Testi adottati
G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet libreria, 2017 e edd. seguenti [tutto il volume].
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019 [alcuni capitoli indicati dal docente].

Bibliografia di riferimento
E. Coseriu, Sistema, nomrme e parola, Roma, Aracne, 2021 [solo il saggio di Coseriu, pp. 45-123]. Testo raccomandato per i non frequentanti, che dovranno comunque rivolgersi al docente per definire il loro programma di studio.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali

Metodo di valutazione
Prova orale
La preparazione sui testi d’esame (e sul materiale didattico relativo alle lezioni frontali reso disponibile nel sito e al quale potranno avere accesso tutti gli iscritti al CdS) verrà valutata attraverso un colloquio volto ad accertare la conoscenza di concetti e metodologie generali della disciplina, senza insistere su aspetti squisitamente mnemonici, tecnici o di dettaglio.

Note
Il corso è complementare alla conoscenza e all’analisi del patrimonio culturale e letterario, e alla capacità di applicare alla realtà operativa pubblica o privata le conoscenze maturate in ambito accademico.

 

English version

Prerequisites
Linguistics is a completely new discipline for students, since as such it is not part of Italian secondary schools programs. However, students are supposed to have a basic knowledge of Italian grammar and its traditional descriptive metalanguage; this is essential to introduce the special lexicon of the discipline, but also to explain the main features of the study of human languages as historical products.

Learning outcomes
The courses in the History and Humanities area of the Three-year Cultural Heritage Degree course have as their final objective to enable students to develop appropriate analytical and interpretative skills with respect to cultural and aesthetic processes within their historical contexts, together with the appropriate knowledge and ability to analyse the cultural and literary heritage, as well as that of applying their academically acquired knowledge to practical operative contexts, whether in the public or private sphere.

Course contents
The course (6CFU) is borrowed in part from the 9 CFU course of General Linguistics taugh for Modern Languages and Cultures curriculum. It will introduce the basic components in the study of language, seen as a hierarchy of levels and therefore as a "system of systems". After a prologue about human language universals, compared to animal communication and codes, the traditional branches of descriptive or "internal" Linguistics are focused: phonetics and phonemics, morphology, syntax and grammar, semantics, pragmatics; furthermore, text as linguistic unit will be dealt with, through the notions of cohesion and coherence.

Text Books
G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet libreria, 2017 e edd. seguenti [all].
Giorgio Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019 [selected chapters].

Bibliography
E. Coseriu, Sistema, norma e parola, Roma, Aracne, 2021 [solo il saggio di Coseriu, pp. 45-123]. Text recommended to students not attending courses. Those students are kindly requested to keep in touch with the teacher to agree on the textbooks to be studied for the exam.

Teaching methods
Classroom taught lessons

Assessment methods
Oral Examination
Students will prepare the exam using texts in the syllabus, and the digital didactic materials available in the website of the University (all students attending the Degree Course will have access to them).
Student will be evaluated through an oral exam whose aim is to verify knowledge of general concepts and methods in the discipline; no mnemonic data, nor minor details will be asked to students.

Notes
The course is compementary to the aim of know how to assess and analyse the cultural and literary heritage, as well as apply academically acquired knowledge to practical operative contexts, whether in the public or private sphere.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 14.7.2022 ore 18:17

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti