Testualità latina e filologia digitale
Corso di Laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: L-FIL-LET/04
Docente: Edoardo D'Angelo
Anno Accademico 2022/2023
Versione italiana
Prerequisiti
Il conseguimento dei CFU di questo insegnamento presuppone nello studente una generale discreta preparazione, e dunque padronanza della terminologia, dei contenuti e delle metodologie di studio, nell’area della lingua e della letteratura latina (antica, tardoantica e medievale).
Tali prerequisiti possono essere stati acquisiti, nella loro dimensione di base, già nella scuola secondaria superiore (ma qui si crea una grossa differenza tra studenti che hanno a quel livello studiato la lingua latina e quelli che non lo hanno fatto). Ma anche la laurea triennale può aver fornito, o rinforzato, tali capacità e conoscenze. Gli studenti che in particolare provengono dal Triennio L-1 attivo presso il Dipartimento, sostengono, nello specifico, esami di, Lingua e letteratura latina, e Il viaggio nel mondo antico (curriculum Turismo).
Obiettivi
L'insegnamento è tra quelli obbligatori nel percorso linguistico-letterario della LM 43. Esso, mirando all'applicazione e all'approfondimento di alcuni principi di critica testuale, con speciale attenzione alle dinamiche della trasmissione dei testi latini e alle indagini sulla tradizione manoscritta, si propone di fornire una presentazione approfondita delle tematiche relative alla tradizione testuale e alla sua rappresentazione (questioni di tradizione diretta e indiretta, citazioni etc.), nonché di introdurre gli studenti al lavoro di prima mano sui testimoni manocritti, passando per le varie fasi di un’edizione critica (recensio, collatio, constitutio textus). Il tutto inquadrato all’interno di una storia dei metodi ecdotici, dalle prime edizioni umanistiche all’uitlizzo delle strumentazioni informatiche (passando per i lavori teorici, di Lachmann/Maas, Pasquali, Bédier, Orlandi, etc.).
Tra i risultati di apprendimento attesi vi sono la conoscenza e comprensione di:
- concetto e sostanza di manoscritto, incunabolo, cinquecentina, edizione.
- differenza tra edizione critica ed edizione scientifica.
- differenza tra edizione diplomatica ed edizione critica.
- principali problematiche relative all'edizione critica di testi latini.
- il dettaglio le tappe del metodo filologico moderno.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper valutare la qualità e le caratteristiche di un'edizione critica
- saper riconoscere e apprezzare i principali testimoni manoscritti medievali della storia della tradizione latina.
- saper produrre una trascrizione diplomatica / edizione critica di un breve testo latino.
- sapere attribuire e datare alcuni sviluppi epistemologici del metodo filologico moderno.
Capacità di giudizio:
- saper criticare le scelte ecdotiche di un editore di testi latini.
Abilità comunicative:
- saper produrre e discutere, anche in termini avanzati, un'edizione critica tradizionale o digitale.
Capacità di apprendimento
- saper interagire con i colleghi per ricostruire il testo migliore, e confrontare opinioni su questioni di critica testuale.
- saper scegliere la migliore strumentazione per l’edizione di un testo latino.
- saper utilizzare EVT.
Contenuto
Il corso sarà dedicato alla presentazione di alcuni casi di trasmissione testuale di testi latini, con particolare riferimento alla loro tradizione in età medievale: il problema della copia, l'idea di archetipo, la conservazione e lo studio dei testi nelle diverse età del Medioevo occidentale, il passaggio all'Umanesimo e i destini dei testi. Gli autori dei quali ci si interesserà nello specifico, leggendo brani che saranno poi anche oggetto d'esame, sono: autori anonimi di agiografia altomedievale, Riccardo da San Germano, Rodolfo di Caen, Lupo Protospatario, Alessandro Geraldini, testi medievali e umanistici sui bagni di Viterbo, testi giuridici.
Tramite un piccolo lavoro di trascrizione / edizione di un breve testo latino si presenteranno le difficoltà e le caratteristiche di un lavoro di prima mano sui testimoni manoscritti. Tale lavoro sarà effettuato mediante strumentazione digitale EVT.
Testi adottati
Parte teorica:
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012.
F. Stella, «Metodi e prospettive dell’edizione digitale di testi mediolatini». Filologia mediolatina, n. 14, 2007, 149–180.
F. Michelone, L’edizione critica tra digitale e stampa: riflessioni metodologiche». Umanistica Digitale n. 10, 2021 (online).
Parte pratico-tecnologica:
EVT10 (Edition Visualization Technology); - The Versioning Machine; 11 - TEI Boilerplate; 12 - TEI Publisher. 13
PROGRAMMA NON-FREQUENTANTI
E. Flores, Elementi di critica del testo ed epistemologia, Napoli 1998
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012.
Digital Philology and Medieval Texts, ed. A. Ciula – F. Stella, Pisa 2007.
D. Fusi, Tecnologie informatiche per l’umanista digitale, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2017.
F. Michelone, L’edizione critica tra digitale e stampa: riflessioni metodologiche». Umanistica Digitale n. 10, 2021 (online).
Bibliografia di riferimento
Digital Philology and Medieval Texts, ed. A. Ciula – F. Stella, Pisa 2007.
S. Timpanaro, La genesi del metodo di Lachmann, Padova 1981.
E. Flores, Elementi di critica del testo ed epistemologia, Napoli 1998.
Metodo di insegnamento
Lezione frontale. esercitazioni individuali e di gruppo. verifiche in progress.
Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione degli apprendimenti avviene sia durante il corso, con la somministrazione di questionari scritti a risposta chiusa e/o aperta, che poi con la prova finale, che consiste in un questionario scritto, una prova di utilizzo di EVT, e un colloquio orale. I criteri di valutazione sono: padronanza della lingua italiana; padronanza della terminologia specifica della disciplina; livello di comprensione degli obiettivi generali e specifici del corso; livello di comprensione dei contenuti e delle metodologie ecdotiche; livello di apprendimento dell’utilizzo della strumentazione informatica analizzata; livello della capacità di lettura, traduzione e commento di testi in latino.
PROGRAMMA NON-FREQUENTANTI
(lo studente non frequentante non può partecipare alle prove intermedie)
Prova scritta: questionario a risposta aperta. traduzione di un brano di latino.
Prova orale.
(lo studente non frequentante non può partecipare alle prove intermedie)
Per qualunque problema, dubbio, contattare il docente: edoardo.dangelo@docenti.unisob.na.it
English version
Prerequisites
The achievement of the CFU of this course presupposes in the student a general discreet preparation, and therefore mastery of terminology, contents and study methodologies, in the area of Latin language and literature (in the ntiquity, Late Antiquity and Middle Ages).
These prerequisites may have been acquired, in their basic dimension, already in the high school (but here there is a big difference between students who have studied the Latin language at that level and those who have not done so). But even the three-year degree may have provided, or reinforced, these skills and knowledge. Students who come in particular from the L-1 Triennium active at the Department, specifically take exams of Latin Language and Literature, Travel Literature and Travel in the ancient world (Tourism curriculum).
Learning outcomes
The teaching is among the compulsory courses in the linguistic-literary path of LM 43. It, aiming at the application and deepening of some principles of textual criticism, with special attention to the dynamics of the transmission of Latin texts and to investigations on the manuscript tradition, aims to provide an in-depth presentation of the issues relating to textual tradition and its representation (issues of direct and indirect tradition, citations, etc.), as well as to introduce students to first-hand work on manocritical witnesses, passing through the various phases of a critical edition (reviewed, collatio, constitutio textus). All framed within a history of ecological methods, from the first humanistic editions to the use of IT tools.
Among the expected learning outcomes are the knowledge and understanding of:
- concept and substance of manuscript, incunabulum, sixteenth century, edition.
- main problems relating to the critical edition of Latin texts.
- the detail of the stages of the modern philological method.
Ability to apply knowledge and understanding:
- know how to evaluate the quality and characteristics of a critical edition
- be able to recognize and appreciate the main medieval manuscript witnesses of the history of the Latin tradition.
- be able to produce a diplomatic transcription / critical edition of a short Latin text.
- know how to attribute and date some epistemological developments of the modern philological method.
Judgment skills:
- to be able to criticize the educational choices of a publisher of Latin texts.
Communication skills:
- knowing how to produce and discuss, even in advanced terms, a traditional or digital critical edition.
Learning ability
- knowing how to interact with colleagues to reconstruct the best text, and compare opinions on issues of textual criticism.
- knowing how to choose the best instrumentation for the edition of a Latin text.
- knowing use EVT.
Course contents
The course will be dedicated to the presentation of some cases of textual transmission of Latin texts, with particular reference to their tradition in the Middle Ages: the problem of copying, the idea of archetype, the conservation and study of texts in the different ages of the Western Middle Ages. , the passage to Humanism and the destinies of the texts. The authors of which we will be specifically interested, reading passages that will then also be the subject of examination, are: anonymous authors of early medieval hagiography, Riccardo da San Germano, Lupus Prothospatarius, Ralph of Caen, Alessandro Geraldini, medieval and humanistic texts on the baths of Viterbo, legal texts.
Through a small work of transcription / edition of a short Latin text, the difficulties and characteristics of a first-hand work on manuscript witnesses will be presented. his work will be carried out using EVT digital instrumentation.
Text Books
General part:
History of medieval Latin literature from the 6th century at the beginning of the 14th century.
Monographic part:
Philological research and cult of saints: (because Valentine's Day is NOT the patron saint of l Latin erotic and sexual lexicon
(as we talk about love and sex in Latin).
M.A. Avenel, Why do the digital critical edition of a Latin source? The example of the De Rebus Gestis Rogerii comitis by Gaufredus Malaterra? (online). https://classics-at.chs.harvard.edu/classics18-bisson-and-lucas-avenel/
F. Stella, «Metodi e prospettive dell’edizione digitale di testi mediolatini». Filologia mediolatina, n. 14, 2007, 149–180.
F. Michelone, L’edizione critica tra digitale e stampa: riflessioni metodologiche». Umanistica Digitale n. 10, 2021 (online).
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012.
EVT10 (Edition Visualization Technology); - The Versioning Machine; 11 - TEI Boilerplate; 12 - TEI Publisher. 13
NON-ATTENDING PROGRAM
E. Flores, Elements of textual criticism and epistemology, Naples 1998
P. Chiesa, Elements of textual criticism, Bologna 2012.
Digital Philology and Medieval Texts, ed. A. Ciula - F. Stella, Pisa 2007.
D. Fusi, Information technologies for the digital humanist, New Culture Editions, Rome, 2017.
F. Michelone, The critical edition between digital and print: methodological reflections ". Digital Humanities n. 10, 2021 (online).
Bibliography
Digital Philology and Medieval Texts, ed. A. Ciula – F. Stella, Pisa 2007.
S. Timpanaro, La genesi del metodo di Lachmann, Padova 1981.
E. Flores, Elementi di critica del testo ed epistemologia, Napoli 1998.
Teaching methods
Frontal lesson. individual and group exercises. checks in progress.
Assessment methods
Oral Examination
The assessment of learning takes place both during the course, with the administration of written questionnaires with closed and / or open answers, and then with the final test, which consists of a written questionnaire, a test of use of EVT, and an oral interview. The evaluation criteria are: mastery of the Italian language; mastery of the specific terminology of the discipline; level of understanding of the general and specific objectives of the course; level of understanding of the contents and educational methodologies; level of learning of the use of the analyzed computer equipment; level of ability to read, translate and comment on Latin texts.
NON-ATTENDING PROGRAM
(non-attending students cannot participate in the intermediate tests)
Written test: open-ended questionnaire. translation of a piece of Latin.
Oral exam.
(non-attending students cannot participate in the intermediate tests)
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 20.9.2022 ore 18:43
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/24 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti