Metodologia della ricerca archeologica
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
CFU: 12
SSD: L-ANT/10
Docente: Carla Pepe
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti in possesso di conoscenze storiche e culturali di base, tali da permettere la comprensione degli argomenti relativi alla disciplina archeologica.
Obiettivi
L’obiettivo finale di ogni insegnamento del Corso di Laurea triennale in Scienze dei beni culturali è quello di consentire allo studente di sviluppare adeguate competenze sulla storia, sulla conservazione e sulla valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali materiali e immateriali e di favorire l’applicazione di tali conoscenze maturate in ambito accademico alla realtà operativa, delle istituzioni pubbliche o dei soggetti privati, specialmente nell’ottica di un’idonea valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale in chiave turistica, identitaria e di crescita civile.
Contenuto
Il corso ha lo scopo di fornire un quadro d’insieme delle teorie, dei metodi e delle tecniche della disciplina archeologica e dei principali orientamenti che la hanno caratterizzata soprattutto negli ultimi decenni. Sarà data altresì particolare evidenza alla importanza dello strumento archeologico nella ricostruzione dei contesti culturali. Attraverso una serie di lezioni di carattere specialistico, si offriranno gli elementi pratici essenziali di documentazione, analisi e interpretazione dei dati archeologici. Particolare attenzione verrà posta nell'inquadrare lo sviluppo del concetto di ‘bene archeologico’ quale oggetto da conservare e di cui fruire. Le lezioni si svolgeranno in stretto collegamento con il Laboratorio di Scienze e Tecniche Applicate all' Archeologia. Si prevedono uno o più sopralluoghi presso siti archeologici e/o musei.
Testi adottati
- C. Renfrew - P. Bahn, L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 2016.
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino 2010.
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Carocci, Roma 2007.
- Alcune voci a scelta dal dizionario di: R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi. Laterza, Roma-Bari 2000 (2017).
Bibliografia più specifica sarà indicata e messa a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente.
Metodo di insegnamento
Lezioni in aula
Metodo di valutazione
Prova orale
Il colloquio verterà su una serie di domande volte a verificare:
1. la conoscenza dei principali argomenti contenuti nel programma;
2. la capacità di discussione critica dei temi trattati;
3. l’abilità di esposizione con adeguata proprietà di linguaggio.
English version
Prerequisites
The course is aimed at students with basic historical and cultural knowledge, such as to allow the understanding of topics related to the archaeological discipline.
Learning outcomes
Each formative activity of the 3-year Degree Course in Science of Cultural Heritage aims to enable the students to develop the apt competences in History, Conservation, and Enhancement of the artistic, tangible and intangible Cultural Heritage, to apply in working within the Public Institutions or for private entities according to a proper enhancement and enjoyment in the tourism in full compliance with the identity and the civil growth.
Course contents
The course aims to provide an overview of theories, methods and techniques of the discipline of archeology and the main tendencies that characterized it, especially during recent decades. Particular emphasis will also be given to the importance of the archaeological record in the reconstruction of cultural contexts. Through a series of specialized lectures, we offer practical and essential elements for documentation, analysis and interpretation of archaeological data. Particular attention will be set to frame the development of the concept of ’archaeological good ’ as an object to preserve and benefit. Lessons will take place in close collaboration with ‘Laboratorio di Scienze e Tecniche Applicate all’Archeologia’. One or more visits to archaeological sites and / or museums will be organised.
Text Books
- C. Renfrew - P. Bahn, L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna 2016.
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino 2010.
- D. Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Carocci, Roma 2007.
- Some dictionary definitions of your choice from: R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi Laterza, Roma-Bari 2000 (2017).
A more specific bibliography will be indicated and made available to the students during lectures and tutorials.
Students not attending classes will agree with the professor on the exam program.
Teaching methods
CLASS LECTURE
Assessment methods
Oral Examination
The final exam consists of a series of questions aimed at verifying:
1. the knowledge of the main topics of the program;
2. the ability to critically discuss the topics included in the program;
3. appropriate language properties.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti